| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:12
da capitalista e liberista convinto sono assolutamente d'accordo, alcune ricchezze sono fuori da ogni logica |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:23
“ Aboliamo i miliardari. „ Mi piace. Dev'essere perché non sono miliardario! Se lo fossi, temo avrei qualcosa in contrario. |
user225138 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:33
“ Se lo fossi, temo avrei qualcosa in contrario. „ Non c'è dubbio, ma noialtri potremmo ricordarti che sei l'uomo più ricco del mondo, a pari merito con molti altri. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:58
“ noialtri potremmo ricordarti che sei l'uomo più ricco del mondo, a pari merito con molti altri „ Per me, peone, sarebbe già MOLTO BELLO. Per un miliardario, hmmm, mi sa di no. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:02
Ci sono tanti modi di comportarsi da ricchi. Penso ad Olivetti, Del Vecchio etc e dall'altro piatto della bilancia padroncini delle ferriere senza cultura imprenditoriale che si alzano la mattina cercando di fare soldi nella maniera più facile possibile. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:10
si, poi ci sono i miliardari che rompono le palle con il Green, e poi si fanno il viaggetto in atmosfera per sfizio producendo CO2 come una centrale a carbone ma sono della stessa pasta della Gretina, che se ne va a NY all'ONU in barca a vela 2 settimane con il monarca, per non impattare in C02 solo i media potevano essere cosi × da approvare un gesto simile, poi sti × di giornalisti si chiedono anche perche i giornali vendono sempre meno |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:28
“ Luca.categoria sei evidentemente un miliardario se parti subito per la tangente.;-) „ LOL magari! Lo fossi, non butterei i soldi in viaggi spaziali e sarei d'accordo con te... ma ognuno dei suoi soldi fa quel che vuole...li stà alla persona. C'è chi critica anche Musk, che stà spingendo sull'elettrico perchè a lui sembra la cosa giusta...è green, è miliardario, ma lo stesso non va bene |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:41
Capisco se l'elettrico fosse proposto su utilitarie accessibili economicamente ad una larga fascia di utenti. La loro diffusione sarebbe più efficace che non quella di auto da 1000 kwatt da 0..100 in 2,5 s che costano una montagna di quattrini e consumano proporzionalmente. È che il miliardario pensa, ed ha ragione, che i soldi ce li hanno solo i ricchi e perciò conviene produrre solo per loro. Ma la nostra terra è una barca su cui ci siamo tutti e se uno si allarga, gli altri devono stringersi per fargli spazio. La domanda è: fino a quando questa situazione potrà essere sostenibile? Quanto alla filantropia con i soldi degli altri, non è esattamente questo il fine etico: ognuno deve fare la propria parte senza approfittare della situazione. Si può essere filantropi spegnendo le luci non necessarie, usare l'acqua con parsimonia, non gettare rifiuti ovunque, non gettare il cibo, ecc. avere, in buona sostanza, un comportamento sostenibile. Nel mio piccolo ho piantato più di mille alberi, uso le potature per riscaldarmi e l'energia del sole per scaldarmi la casa. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:46
“ Capisco se l'elettrico fosse proposto su utilitarie accessibili economicamente ad una larga fascia di utenti. La loro diffusione sarebbe più efficace che non quella di auto da 1000 kwatt da 0..100 in 2,5 s che costano una montagna di quattrini e consumano proporzionalmente „ da qualche parte bisogna pur iniziare e comunque che ci stanno arrivando.... La futura model 2 dovrebbe costare 25mila € o comunque li intorno. Comunque non c'è solo Tesla eh...si può anche avere una Dacia, certo fa meno figo.... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:42
“ ho piantato più di mille alberi „ zzo! E io che mi pensavo "green"! che ne ho piantati una 20ina in giardino ... ma tu sei un agricoltore, hai del frutteto? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:09
1400 ne ho piantate anche io però conto anche i piccoli arbusti... |
user225138 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:06
“ si può anche avere una Dacia „ Elettrica? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:07
“ Quanto alla filantropia con i soldi degli altri, non è esattamente questo il fine etico: ognuno deve fare la propria parte senza approfittare della situazione. Si può essere filantropi spegnendo le luci non necessarie, usare l'acqua con parsimonia, non gettare rifiuti ovunque, non gettare il cibo, ecc. avere, in buona sostanza, un comportamento sostenibile. Nel mio piccolo ho piantato più di mille alberi, uso le potature per riscaldarmi e l'energia del sole per scaldarmi la casa. „ Amico mio già sbagli bruciando le potature! Pratica quasi vietata per l'emissione di particolato... Te lo dico sorridendo, perchè ho una casa in montagna in cui non posso fare altrimenti... Solo per dire che nessuno è perfetto. Per il resto sono certamente d'accordo, ognuno dovrebbe fare la sua parte e credo che chiunque dotato di materia grigia, anche se in piccolo, qualcosa faccia. C'è però l'errore di fondo: contare sulle persone. Se l'umanità fosse nata da una decina d'anni, potrei capire l'errore...ma siamo su questo pianeta da qualche centinaia di migliaia di anni, e purtroppo, semplicemente, contare sulla collettività non funziona. Bene che ci siano le regole e bene che vengano fatte rispettare, perchè da soli non siamo in grado di gestirci, ma poi si pone il problema cardine: chi comanda, ha le capacità (soprattutto intellettive) per farlo? Perchè purtroppo da un voto in parlamento poi dipende la nostra vita, in modo diretto o indiretto. Io confesso di essere seriamente preoccupato dal discorso mobilità dei prossimi anni... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:12
Si FotografoAgnostico, la Dacia elettrica c'è, e costa poco, ma praticamente è inutilizzabile fuori da un centro città. 45 cavalli, da 0 a 100 in 20 secondi, 100 km/h di velocità massima (dichiarata). Va bene per andare a fare la spesa, o se lavori dietro casa...prova ad andarci in autostrada, poi mettiti alla velocità massima (100 km/h a malapena), e vedi quanti km fai prima che ti si spenga sotto il sedere! Sempre se un TIR innervosito non ti spinge fuori strada... E' un esempio di paradosso: macchina elettrica per fare quello che prima facevi in motorino o in bicicletta. Capite l'assurdo? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:42
A me piaceva parecchio un'osservazione del Grillo prima maniera, quello che non faceva politica attiva, e cioè: "Io non ho bisogno di avere un'auto, ho bisogno di spostarmi" Se andate in Svizzera vi accorgerete che riuscite ad arrivare in qualsiasi paesino anche in kulo ai lupi coi mezzi pubblici. Che lì non costano poco, ma se vivo in un posto che mi consente di muovermi senza auto alla fin fine anche se spendo un po' (o anche un bel po') per autobus e treno e non ci impiego il doppio del tempo che ci metterei in auto forse mi può anche star anche bene di non avercela, l'auto, o di noleggiarla quelle quattro volte all'anno che mi serve. E ovviamente il bilancio energetico cambierebbe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |