RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I lamentosi ggiovani che cantano


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I lamentosi ggiovani che cantano





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:37

Dice bene ToMato: anche se ci fosse roba sopraffina, nessuno li produrrebbe, perche' non farebbero soldi, dato che il pubblico e' stato abituato ad ascoltare vaccate dal guadagno facile, dove mungono i discografici.

Esatto. Adattano il genere alla modalità di fruizione. E lo stesso è accaduto con la fotografia. Quando la vedi sul cellulare, magari dopo una nella piallata data dai compressori WhatsApp e Facebook, la differenza tra una foto scattata con una medio formato e quella col cellulare non esiste, anzi se bella pompata per colori e contrasto dà un enorme vantaggio wow achiappalike a quella del cellulare. Ovviamente non si può ignorare il fenomeno di massa, sarebbe come essere ciechi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:40

Perché i discografici degli anni '70 erano dei filantropi?

Lo scopo dei discografici di oggi è uguale a quello di cinquanta anni fa, fare soldi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:44

A partire dagli anni '50 i discografici si resero conto che il mercato più grande ed in via di espansione stava diventando quello dei teenager, ed indirizzarono grosso degli sforzi in quella direzione.
Seguono sempre il vento...del denaro, è il loro lavoro.

Non semplifichiamo dando tutte le colpe ad una sola categoria, è un fenomeno sociale ed investe tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:44

Si, ma una volta i palati erano assai piu' ricettivi e raffinati !

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:45

Esatto. Adattano il genere alla modalità di fruizione. E lo stesso è accaduto con la fotografia. Quando la vedi sul cellulare, magari dopo una nella piallata data dai compressori WhatsApp e Facebook, la differenza tra una foto scattata con una medio formato e quella col cellulare non esiste, anzi se bella pompata per colori e contrasto dà un enorme vantaggio wow achiappalike a quella del cellulare. Ovviamente non si può ignorare il fenomeno di massa, sarebbe come essere ciechi.


x non parlare delle differenze fra foto scattate col ff e m4/3;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:46

Lo scopo dei discografici di oggi è uguale a quello di cinquanta anni fa, fare soldi.


copiate le cose che ho già detto io??Eeeek!!!Cool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:48

Che avete contro il m4\3 ? Se per sciagura dovessi passare alle mirrorless sceglierei proprio una bella Olympus om1 !!!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:49

no niente è un fatto mio personale

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:50

copiate le cose che ho già detto io?


non lo so, ma magari la pensiamo allo stesso modo!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:54

;-)Cool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 14:16

Perché i discografici degli anni '70 erano dei filantropi?

Lo scopo dei discografici di oggi è uguale a quello di cinquanta anni fa, fare soldi.


Questo è sacrosanto. Quello che però fa tutta la differenza del mondo è il come farli. Se fino a cinquanta anni fa, ma anche trenta, i discografici basavano I propri guadagni sulla ricerca dei talenti migliori, attraverso scouting nei localini, nei festival, o fidandosi dei consigli dei propri talenti già sotto contratto ora la situazione è completamente cambiata. Se ne era già parlato qualche tempo fa in un thread sui Maneskin. Il talento di un artista, che prima era la merce, a un certo punto si è reso pericoloso, per il semplice fatto che se a me artista a un certo punto mi stai sulle palle tu discografico, ed io prendo e vado via sbattendo l'uscio, il talento me lo porto con me e lo potrà sfruttare qualcun altro. (Una piccola ricerca sulle cause affrontate dalle major contro artisti separatisti aiuterebbe.)
Allora i discografici hanno sviluppato una serie di ricette del successo da poter incollare addosso a gente che si autopropone a sue spese (i talent sono il degno coronamento di questo processo) garantendosi così il monopolio della creatività. Se al fantoccio viene a noia il suo ruolo, dove vuoi che vada, privo del suo potere contrattuale? Se ne sta zitto e buono… finita la gioventù o passata la moda, avanti il prossimo contenitore situazionista.
Se poi vogliamo credere che dietro al successo di un ragazzino di 18 anni ci siano produttori e arrangiatori e comunicatori di 18 anni, liberi di crederlo, ma magari poi finisce che ci ritroviamo tutti dentro la chiosa di terry goodkind succitata da Trystero… non vogliamo mica questo no???

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 14:21

oggi ci sono i talent show, dove affianco a talenti veri ci sono pure quelli meno dotati ma che però hanno una produzione dietro, i manager, i consulenti di immagine e comunicazione, che puntano su questo o quel ragazzo/a che ritengono possa fare presa su quel target di pubblico. Come ho detto qualche pagina fa, sei carino/a, sei un pò intonato, al resto pensiamo noi. Sarà un successo breve, effimero, ma ci guadagnano tutti. Ricordate quando uscì Jovanotti? Tutti pensavano che era il solito bamboccio x teenager alla moda, che sarebbe durato una stagione, oggi è una cantautore affermato e le sue canzoni, alcune, sono poesie. Non sono un fan

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 14:24

ci sono pure quelli meno dotati ma che però hanno una produzione dietro
cit. Rocco S.

c'è posto per tutti

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 14:27

Rocco ha la sua casa di produzione e usa sony a7rIII, quindi alta risoluzione, perchè anche i peli contano Cool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 14:29

Questo è sacrosanto. Quello che però fa tutta la differenza del mondo è il come farli. Se fino a cinquanta anni fa, ma anche trenta, i discografici basavano I propri guadagni sulla ricerca dei talenti migliori, attraverso scouting nei localini, nei festival, o fidandosi dei consigli dei propri talenti già sotto contratto ora la situazione è completamente cambiata. Se ne era già parlato qualche tempo fa in un thread sui Maneskin. Il talento di un artista, che prima era la merce, a un certo punto si è reso pericoloso, per il semplice fatto che se a me artista a un certo punto mi stai sulle palle tu discografico, ed io prendo e vado via sbattendo l'uscio, il talento me lo porto con me e lo potrà sfruttare qualcun altro. (Una piccola ricerca sulle cause affrontate dalle major contro artisti separatisti aiuterebbe.)
Allora i discografici hanno sviluppato una serie di ricette del successo da poter incollare addosso a gente che si autopropone a sue spese (i talent sono il degno coronamento di questo processo) garantendosi così il monopolio della creatività. Se al fantoccio viene a noia il suo ruolo, dove vuoi che vada, privo del suo potere contrattuale? Se ne sta zitto e buono… finita la gioventù o passata la moda, avanti il prossimo contenitore situazionista.


La tua riflessione, sui discografici, la condivido pienamente, ma la situazione musicale di oggi non può avere solo loro come colpevoli, è troppo semplicistico.
Hanno le loro colpe, ma non solo i soli.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me