| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 16:09
“ Sta menata del menù.... ma basta prenderci un po' la mano dai.... Prima di prendere la Sony mi ero fasciato la testa!! Invece ho ben presto capito che erano falsi problemi. „ Si infatti, io non ci vedo problemi. E poi comunque sono solo questioni personali, c'è a chi piace e a chi no. Punto. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 16:18
Tra i tasti assegnabili che uso di più ho impostato: IBIS ON/OFF - ISO - INGRANDIMENTO MIRINO 12X per messa a fuoco di precisione - ognuna di queste operazioni è velocissima. Poi nel menù rapido a cui accedo con un tasto ho altri parametri basilari anche questi di immediato accesso, tra cui scatto ritardato per quando appoggio la camera o la metto su cavalletto, AFC/AFS e altri. Il live view ultimamente lo sto lasciando OFF, per cui non gli ho assegnato nessun tasto rapido. Nel menù ci entro più che altr per formattare, ultima scheda slot 5. Lo so a memoria dove è, e non ho una grande memoria. Nelle modalità custom ne ho impostata una che uso a volte con esposizione manuale e autoiso. Così mi trovo benissimo e sono veloce a fare le mie 4 minkiate. p.s. il sensore non lo pulisco da settimane, oh a me rimane pulito che vi devo dire. Sarà l'aria di montagna. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 17:13
Io sono passato dal menù della Minolta 7D a quello della a900, poi quello della a99 e 99II, poi A7rII, A7rIII e a quello delle A9 e A7rIV, infine a quello totalmente diverso della A1, certo devi impiegare un paio d'ore a prenderne dimestichezza, (come detto qualche intervento prima), ma attaccarsi alla struttura di semplici menù mi sa tanto di pretesto per dire qualche cosa, poi è possibilussimo che alcuni abbiano problemi. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 18:08
“ il sensore non lo pulisco da settimane, oh a me rimane pulito che vi devo dire. Sarà l'aria di montagna.? „ Wow. Io in un anno e 7000 scatti, non l'ho pulito nemmeno una volta... |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 18:37
In effetti temevo peggio anche io, mai pulito! |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 19:37
Io ho tutto acceso compreso il telecomando, wifi ibis e chi più ne ha più ne metta, ieri ho iniziato uno shooting con il 20% di batteria, in un ora e mezza 300 scatti e batteria a zero, ma non si era nemmeno spenta, ho cambiato la batteria, mentre la modella si cambiava… Il menù per me è un labirinto, a prescindere dal marchio, non trovo mai niente, ragion per cui ho trovato molto comodo il poter avere un mymenù… |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 20:24
Per la mia esperienza, da possessore da circa un anno, la a7rIV ha beneficiato al lancio di un marketing eccessivo, martellante ed enfatizzante i pregi e volto a sminuirne i difetti, molti di questi sono quelli elencati da @Pie11, rimane un bel corpo (infatti non la regalano) ma non è perfetta per niente. A mio avviso soffre anche di una mancata identità, per essere una macchina ad alta risoluzione le manca il focus stacking (utile anche in paesaggio data la risoluzione) ma anche una posa T che permetta lunghe esposizioni fino ad almeno 15 minuti. Critica per un paesaggista anche l'app... |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 21:19
Franlazz79 ma cosa dici, se è stata subito denigrata come macchina che era un piccolo upgrade della A7rIII e con un file orribile pieno di rumore. Mi ricordo di avere fatto delle battaglie qui sul forum, avendola comperata al day one, per far capire che le recensioni di DPreview e Jared Polin erano delle furfantate. |
user14103 | inviato il 13 Ottobre 2021 ore 22:01
Si sta cercando la macchina perfetta .. priva di difetti aspettate ancora molto i difetti si compensano come si è sempre fatto ora con meno sbattimento e studio sulle impostazioni ma qualcuno vuole la pappa pronta subitoio non si applica consiglio una buona reflex a tutti |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:40
La macchina perfetta mai esisterà. Apprezzo tanto la a7r4, ma ne sottolineo i difetti senza preoccuparmi, come molti qui sul forum, di fare un reato di lesa maestà della propria attrezzatura. Non la "sminuisco" dicendo quello che trovo scomodo, non me ne frega niente di dimostrare la superiorità di un marchio rispetto all'altro. Mi trovavo già bene con la a7r3, nella 4 hanno migliorato diverse cose in modo apprezzabile. Solo che dei difetti, che esistono, non se ne trova traccia nelle recensioni. Tra i difetti ho dimenticato l'app sony per android (orrenda) e la lentezza per rivedere i file. Ma non mi danno molto fastidio. Ad ogni modo tutte le sony che ho avuto sono degli aspirapolveri, le reflex le avrò pulite una volta al mese, le sony se vado in provenza si trovano con il sensore zozzo dopo poche ore. Se c'è vento forte (e qui dove vivo è frequente) pochi cambi di ottica e il sensore è da pulire a umido. |
user14103 | inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:58
Ad ogni modo tutte le sony che ho avuto sono degli aspirapolveri, le reflex le avrò pulite una volta al mese, le sony se vado in provenza si trovano con il sensore zozzo dopo poche ore. Se c'è vento forte (e qui dove vivo è frequente) pochi cambi di ottica e il sensore è da pulire a umido. Ma sara ... le pulisco 1 volta ogni tre mesi e ci facevo pure safari nella polvere .. le reflex erano da pulire ogni scatto per non parlare della 1dx che sputava olio e le altre che dallo specchio tiravano dentro polvere .. puo capitare qualche granello di pvere viene via con la pompetta in un secondo e sono semplicissime da pulire al contrario delle reflex |
user210403 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 0:16
Pie11, hai detto che la a7r4 ha un bel jpeg. Con le altre come siamo messi? Se voglio un jpeg pronto, con colori giusti, giusta esposizione sia in situazione di luce o cielo nuvoloso chi fa meglio? A7r4 / A9 o A1? Forse può rispondere Karmal... |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 0:22
“ Pie11, hai detto che la a7r4 ha un bel jpeg. Con le altre come siamo messi? Se voglio un jpeg pronto, con colori giusti, giusta esposizione sia in situazione di luce o cielo nuvoloso chi fa meglio? A7r4 / A9 o A1? Forse può rispondere Karmal... „ Non sono Karmal ma ti rispondo lo stesso... il jpg già pronto è molto raro, esiste il jpg abbastanza pronto e si ottiene con una combinazione di conoscenza della macchina che permette di impostare bene in base alla scena del momento, e poi anche un pizzico di lato B che contribuisca ad azzeccare tutte le impostazioni nel modo giusto per avere un jpg il più pronto possibile... Ma nonostante ciò lo stesso certe volte usciranno delle grandissime meraviglie ed altre delle grandissime cakate, ma la bravura sta ne ridurre queste ultime... Le ML Sony hanno tutti un gran bel jpg, chi dice il contrario è perchè imposta male la macchina o ha gusti del tutto particolari o ha studiato poco.... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 8:04
+1 |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 8:27
Purtroppo non sono in grado di risponderti, infatti da non professionista e con tempo a disposizione non ho mai scattato in Jpeg, che considero una post fatta da altri e con enorme perdita di informazioni, poi sicuramente c'è chi ha bisogno di un file precucinato e meno pesante da trasmettere al volo, ma questo è un discorso a sé stante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |