| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:00
Bella foto Emanuele, però no, mi spiace, non è l'effetto che cerco. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:07
Stringendo sul soggetto, ma senza andare su focali tele:
 questa era quella che penso non riuscissi ad aprire:
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:09
Questa è digitale e formato sensore pure piccolo, sarà inevitabile l'effetto figurina nitida con sfocato dietro
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:11
“ Più vedo i vostri esempi e più mi sembra che cerchiate questo „ Lollus, spero che tu stia scherzando.... “ questa era quella che penso non riuscissi ad aprire: „ Allora Otto, questa, insieme a quella della donna sulla spiaggia (a proposito, con cosa è stata scattata?), condividono il mood corretto. Ma è troppo "Poco" come effetto, è poco pronunciato, se si riuscisse ad enfatizzarlo, allora potremmo esserci. Temo però che ci siano degli impedimenti fisici. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:18
Caro Paco, è una notissima tecnica di illuminazione, che è utile conoscere prima di buttar via i quattrini. Si vede per esempio negli sposi e nella foto "Stringendo sul soggetto, ma senza andare su focali tele" qui sopra, e in un sacco di immagini alla Mulino Bianco. Poi se cerchi dell'altro devi mettere su degli esempi. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:21
“ Allora Otto, questa, insieme a quella della donna sulla spiaggia (a proposito, con cosa è stata scattata?), condividono il mood corretto. „ Sono scattate entrambe con il solito zoom luminoso, a focali sotto i 50mm. Per l'enfatizzazione dell'effetto, credo che le variabili che possano incidere in modo assolutamente prevalente siano, come sempre, luce e composizione, intesa anche come distanza dello sfondo dal soggetto. Il formato del sensore credo venga ultimo, con grande distacco. “ Si vede anche nella foto "Stringendo sul soggetto, ma senza andare su focali tele" qui sopra e in un sacco di immagini alla Mulino Bianco. „ In quella foto è stato usato un pannello riflettente, come sarebbe utile fare per gestire bene scatti controluce a soggetti umani, a meno di credere al mito dei sensori che recuperano millemila stop. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:23
M4/3 con un ccvt 25mm quindi 50 equivalenti
 Focale lunga ma ho enfatizzato tutto in post perdendo i molto tempo
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:34
“ Sono scattate entrambe con il solito zoom luminoso, a focali sotto i 50mm. Per l'enfatizzazione dell'effetto, credo che le variabili che possano incidere in modo assolutamente prevalente siano, come sempre, luce e composizione, intesa anche come distanza dello sfondo dal soggetto. „ A mò con sta luce. Prendiamo questo assunto allora, per fare belle foto, serve la giusta composizione e la giusta luce. Quindi, facciamo finta di conoscere queste cose. A parità di luce e composizione, ci sono alcuni strumenti che esaltano un determinato mood ed altri no. Le tue foto che si avvicinano, non lo fanno per luce e soggetto (non dirmi che quella degli anziani per strada ha luce e soggetto), eppure qualcosa si vede.... probabilmente (e dico probabilmente) un F2 a focali grandangolari, seppur di pregio, non riesce a restituire quel rendering su FF. Ma ad esempio, alcune foto di Uly lo fanno in maniera maggiore, eppure parliamo sempre di FF Insomma, serve indagare, posto che io le due foto che mi hanno fatto palpitare le ho già postate ma nessuno le ha commentate a parte Meltsev. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:42
quelle dei due sposi piacciono anche a me, la seconda mi ricorda una canzone dei Dire Straits - Tunnel of love |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:00
Sulle foto degli sposi, per quanto sono resi male i soggetti in primo piano, sono propenso a pensare come Lenza che abbia pasticciato male con lo sfondo... Alcune foto di Uly sono fatte con un 40 1.2 quindi siamo sempre lì, apri tutto... Poi dipende sempre dalla sensibilità di ognuno, magari tu ci vedi l'effetto, io no. Come su alcune foto mie, o di altri, a parti invertite. Ah, non parliamo più di figurine appiccicate perché mi pare chiaro che quelle con i grandangoli sono state ampiamente sdoganate in apertura di discussione. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:08
[IMG]
 [/IMG] questa fatta con MF digitale iq180 55mm distanza 4 m. f3,5 iso 50 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:18
@Paco: cosa trovi di molto ostico nella pellicola applicata al ritratto posato? |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:31
Comunque per aver la certezza che tutte le foto posso venire uguali con qualsiasi sistema, basterebbe mettersi li a replicare le foto d'apertura con più sistemi ma fianco a fianco, medio formato pellicola e digitale, ff con lenti ultra luminose, CCD, leica, foveon e chi più ne ha più ne metta, e vedere i risultati |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:36
Pronostico che questa discussione visto che si parla di sensanzioni e opinioni personali nell'arco di 3 anni possa raggiungere circa 5 ..."si continua da qui" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |