user210403 | inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:57
“ Ho visto foto della z50 a 10,000 iso molto piu puliti della gx9 a 1600 „ No.. Ma proprio no.... Se poi uno è un fenomeno al PC e disegna sopra alle foto è un altro discorso.... Ma così come ti escono dalla macchina assolutamente no.... Nei prossimi giorni ti faccio vedere un confronto a7r2 con Em1iii. Fra i 1600della gx9 e i 10000 iso della Z50 ci sono quasi 3 stop, poi metticene 1 abbondante di stabilizzazione e sono 4... 4stop di gap di una apsc sul m4/3 li recupera, come si suol dire, il cane... Ma neanche la Z5 lì recupera.... |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:57
La stessa foto la fai a 6400 o poco meno con gx9. Ma la stessa foto, non una simile. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:00
E fatele ste foto di confronto invece di parlare. Io non ho tre corredi come voi x provare la vostra tesi. Non postare ritratti però |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:06
Nessuno ha detto che il micro é meglio del FF, ma solo che sta superiorità schiacciante dell'APS-C rispetto al M4/3 che immagini tu non esiste. Dai un'occhiata al comparatore DPReview, imposta BENE i parametri delle macchine che vuoi paragonare e vedrai che i sensori FF nuovi hanno effettivamente una marcia in più (tipo quello nella Panasonic S1), mentre con la Z50 la differenza é veramente piccola. La GX9 in termini di rumore fa leggermente peggio delle E-M1 II e III che sono veramente lì lì con la Z50. |
user207512 | inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:40
Mirko i confronti vanno fatti nelle stesse condizioni di luce. 1600 ISO al buio possono essere peggio di 12800 con più luce. Ovvio che se scatto spesso a alti ISO e con scarsissima luce il micro non è il sistema per te. La differenza si vede molto tra FF e micro in queste condizioni, nessuno lo nega. In casa ad esempio con la Z5 e il 50 1.8 facevo foto che semplicemente non posso fare con il micro o farle con una resa modesta. Ma visto che questi scatti sono principalmente ricordi da stampare negli album di famiglia in piccolo formato, alla fine la differenza per il mio utilizzo è minima. Ripeto però, se ti aspetti una resa agli alti ISO buona fino a 12800, decente a 25600, devi andare su FF anche abbastanza recente. Te lo dissi e te lo ripeto, la tua macchina è Z5+ 24-200, tira fuori il grano |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:44
@Mirkopetrovic, pur avendo più corredi, evito confronti diretti, a volte perfino scontati e cerco di usare le cose per le situazioni dove sono più adatte. Se voglio risparmiare peso uso il micro 4/3, se ho meno problemi di trasporto uso un altro sistema.poi incerti casi, pur non avendo problemi di trasporto, il micro4/3 risulta indicato (ad esempio per la maggiore pdc che a volte serve). Per la mia esperienza direi che i confronti in assoluto non hanno senso, ma vanno rapportati al tipo di foto da fare di volta in volta. Certe volte anche il sensore piccolo da un pollice può risultare vincente e rendere più facile lo scatto. Ad esempio se voglio fare una micro, chi me lo fa fare di impiccarmi con cavalletto flash e f32 quando com un sensore piccolo posso fare tutto semplicemente e a mano libera? Diversamente in un ritratto oerché dovrei impiccarmi a cercare uno sfocato inesistente con un formato piccolo quando con un semplice 50mm e un sensore più grande posso ottenere lo stacco che voglio? Ogni situazione è diversa e per fortuna la scelta degli strumenti è ampia . Ultimamente ho fatto degli scatti a teatro dove era vietato fotografare (giusto per non rinunciare a qualche scatto) e ho usato una nikon 1 v2 con i, 30/110 e sono stato soddisfatto, avendo potuto scattare senza dare nell'occhio e con con risultati adeguati alle intenzioni. Certamente se avessi avuto la possibilità di scattare senza problemi mi sarei portato una macchina FF con più obiettivi |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:54
“ in termini di rumore fa leggermente peggio delle E-M1 II e III che sono veramente lì lì con la Z50. „ C'è piu differenza tra aps e ff che tra m4/3 e aps, ma queste due li li non proprio. Io la z50 quando uso iso auto appena presa avevo impostato il limite a 6400 come al solito, adesso ho messo 12800. Certo a questo valore conviene passare a pc con qualcosa di apposito ma vengono usabili cmq, il nef è tutta un'altra cosa come lavorabilità rispetto a un orf. Poi dipende sempre dalla destinazione d'uso, non devo stampare poster da un metro e mezzo... |
user210403 | inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:17
“ E fatele ste foto di confronto invece di parlare. Io non ho tre corredi come voi x provare la vostra tesi „ Lo dici a me ???? Ne ho fatti a centinaia... In tutte le condizioni possibili immaginabili.. Postati ogni volta... Ogni volta tutti si incaxxxxx e arriva la censura... Addirittura la volontà di chiudere la discussione da parte dell'interessato... ( che evidentemente ha già deciso in partenza ma ha bisogno di supporto morale...) Ripovato adesso... Fra la a7r2 e la Em1iii ci sono 2 stop e mezzo per me... Grosso modo 800 iso con Em1iii e 3200 con a7r2... Posso recuperarne anche 3 ma a discapito del dettaglio.... ( tenendo BEN presente che a7r2 non ha filtro e davanti c'è il 70 art.... Non il 16-50.... ) |
user210403 | inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:24
Più tardi ti faccio lo stesso confronto fra a6600 ( =Z50) con 18-135 ( =16-50) e Em1iii con 12-100 ( se qualcuno non avrà già fatto chiudere la discussione... ovviamente) Altrimenti te lo mando in privato |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:35
@Fuzy: appunto, come ho scritto prima! Fra 6400 e 12800 é giusto uno stop, che é una differenza normale fra APS-C e M4/3. Sulla GX9 la Z50 ha anche qualcosina in più come rumore di crominanza (anche se la Lumix mantiene molto dettaglio), ma siamo comunque lontani dai 3 stop e rotti che immagina Mirko. P.S.: attenzione, parliamo di RUMORE. La "lavorabilità" del file é l'insieme di tanti fattori, anche soggettivi. Ad esempio le APS-C oltre a una tenuta ISO un po' migliore fanno relativamente meglio anche come gamma dinamica, profondità colore ecc. e questo nel lavorare un RAW comunque si nota. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:36
occhio anche al costo delle due combo, io penso che una ff con ottica zoom entry supera le altre due, cmq non posso avere la certezza, quella me la dovete dare voi “ @Fuzy: appunto, come ho scritto prima! Fra 6400 e 12800 é giusto uno stop, che é una differenza normale fra APS-C e M4/3. Sulla GX9 la Z50 ha anche qualcosina in più, ma siamo comunque lontani dai 3 stop e rotti che immagina Mirko. „ mi parlate di numeri di stop sulla carta, ma io parlo di fotografia nella vita reale, e io 10.000 iso col micro non li ho mai usati con o senza post perchè già a 3200 sono al limite e i tempi diventano lenti, 1/125 o un 1/200 me lo scordo con le ottiche kit, invece la z50 ci arriva col 16-50, una pulita in post e via. Col micro che foto potete recuperare a 10.000?? |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:40
@Mirko: nelle tue mani la Z50 farebbe tale e quale alla GX9 con minime differenze. Continui a dare la colpa al mezzo, ma hai mai pensato di dover migliorare tu qualcosa nella gestione del file? |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:42
ok allora fatemi vedere le vostre foto perfette a 10.000 iso col micro e ottica kit, vediamo se sono io o è il mezzo scarso |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:52
Non hai capito: con NESSUNA MACCHINA ottieni foto a 10.000 ISO al buio perfette, bisogna fare con TUTTE una buona post per togliere il rumore, incluse le FF che ovviamente vanno meglio. Io una foto a 10.000 ISO non l'ho mai scattata, addirittura ho il limite dell'auto-ISO settato a 800 ISO e lo alzo a 1600 in casi rari, quando neanche a f1.7 posso ottenere tempi decenti. P.S.: é la mia ultima risposta, il numero di discussioni inquinate parlando della stessa cosa é ormai incalcolabile. Scusami Gianluca! |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 13:01
si però non ho inquinato proprio niente, sono green , x l'esattezza già stavate parlando voi di queste cose, come sempre peraltro. Io mi limito a dire la mia modesta opinione (sempre giusta e insindacabile ovviamente ) E' la mia ultima risposta definitiva, l'accendiamo? poi se a Gianluca-m queste cose non interessano può benissimo prendersi un micro, è comodo ed economico (più Pana che Oly x la verità) lo scelsi x questo, ma i vantaggi si fermano qui ultima riflessione mia personale, x chi è malato di pp, io invece penso, specie con il micro, che il file meno lo si tocca meglio è, non è un file facile x mia esperienza, meglio stare attenti in fase di scatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |