RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Look, è una presa in giro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Look, è una presa in giro?





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:55

"quello che chiedo è perché si pensa che queste prestazioni ottiche siano irripetibili in altre realtà ... la matematica è universale e così i calcoli necessari alla progettazione degli obiettivi ... cosa ha leica che non hanno le altre realtà produttive ? materiali migliori ? ingegneri migliori ? da cosa si evince la differenza ? risoluzione nitidezza sfocato contenimento delle aberrazioni etc etc"

È il paradigma che cambia, è l'approccio. Non è che gli altri non lo possono fare, è che non lo fanno. È semplicissimo.
Per esempio Karbe ripete a disco rotto che TUTTI gli obiettivi M e mi riferisco a quelli in periodo digitale ovviamente, sono ottimizzati per dare il massimo del look Leica ed effetto 3D (e che dai) a TA, dice che devono essere usare così perché così sono state create. Dice che per lui dovrebbero mettere un avviso tipo Windows "sei proprio sicuro di voler fare un step down? Ti serve davvero quella PDC?”.

Ora capisco che questo sia opinabile, quello che NON è opinabile è la realtà dei fatti. Chi altro progetta le lenti a quel modo? Ripeto non è che altri non potrebbero, è che scelgono altre strade.

E poi diciamocelo, è anche una questione economica: mica tutti posso farsi pagare quanto Leica, è tutto l'insieme che concorre. Ma questo non cancella la questione tecnica.


user206660
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:04

Leica Look, è una presa in giro?
D'impatto risponderei un bel SI...MrGreen

Invece, se mi soffermo a rifletterci, dire "è una presa in giro" non mi sembra appropriato, però concordo sul fatto che tutto sto Look da Leica non lo vedo...
Forse sono più le ottiche a dare più un'impronta "particolare", che il sensore....

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:13

Segnalo che i Voigtlander per Fe dubito siano uguali a quelli per M. Ho indagato solo il 10mm perchè quello ho, e i modelli per i due mount sono abbastanza diversi. E il 50 apo, perchè quello mi interessa in prospettiva. Qui il disegno delle lenti è molto simile, ma non uguale, nel VM ne danno due asferiche e due a dispersione anomala, mentre in FE lo danno con due asferiche e ben 5 a dispersione anomala. Non ho provato queste ottiche su Leica Eeeek!!!, ma su FE vanno molto bene

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:13

Leica materica MrGreen, NO

è una digitale come tutte, ma proprio tutte ne più ne meno, con gli obiettivi Asp i corpi M rendono un dettaglio magnifico, forse il migliore in digitale nelle FF con peso e dimensioni minuscole, ma basta, stop la superiorità è tutta lì, basta guardare le gallerie qui su Juza, io non ci vedo nessuna magia materica, anzi spesso per i miei gusti sono anche troppo nitide e dettagliate

anzi farò pure bestemmiare i puristi del marchio, ma a me gli asp mi sembrano molto giapponesi, se vuoi un po' di magia nei ritratti devi andare sui pre asp

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:18

"Forse sono più le ottiche a dare più un'impronta "particolare", che il sensore...."

Ma infatti si parla di lenti, nessuno sta parlando di sensori.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:22

E come dire che compro una Toyota Yaris del 2021 per cercare feeling di guida della 127.... Comprati una 127 e sei felice

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:32

Ma infatti si parla di lenti, nessuno sta parlando di sensori.


A dir la verità si sta anche sostenendo che pure il sensore abbia la sua importanza.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:39

"A dir la verità si sta anche sostenendo che pure il sensore abbia la sua importanza"

A dir la verità magari mi sarà sfuggito qualche cosa ma se ti riferisci allo stack , non c'entra niente con sensore in sé come non c'entrano le microlenti che fanno parte del progetto ottico e che sono completamente custom ed aggiunte a posteriori.

Perché a parte questi due fattori, il sensore è un sensore. Che oltretutto in pochi al mondo producono perciò c'è poco da girarci intorno.

Poi certo Leica va sempre da chi può accontentare le sue richieste fuori standard come ha fatto per esempio con CMOSIS ma il sensore con il "Leica look" non c'entra nulla.
Infatti chi di dovere in una dozzina di interviste il sensore non lo ha mai nominato manco di striscio

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:45

Non so se Leica abbia un mood diverso.
Sò che chi la usa non è un banale utente, ma è uno che mastica fotografia da tanto, tantissimo, tempo.
Ha cultura fotografica, non è uno che è partito da 0 e ha comprato una Leica perché il cugggino del suo migliore amico glielo ha consigliato.
Compone bene le foto, conosce la luce e le sue sfumature.
Qualcuno si è fermato li, altri sono migrati verso altri marchi.
Al fotocircolo quando arrivano con le stampe, le guardiamo sempre con estremo interesse.
E mai rimaniamo delusi.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:47

Ora capisco che questo sia opinabile, quello che NON è opinabile è la realtà dei fatti. Chi altro progetta le lenti a quel modo? Ripeto non è che altri non potrebbero, è che scelgono altre strade.


Non mi pare che gli altri costruttori, per le loro lenti top, dichiarino di progettare per rese a tutta apertura scadenti, o piatte.
Comunque tutto questo è superato, come dicevo sopra, dal fatto che se un look esiste, si deve poter riconoscere senza leggere la targhetta (o gli exif). Se si accetta questa sfida, allora se ne può parlare.
Ah, lo stesso vale anche per altri "miti" come l'incarnato Canon (che se senti canonisti radicali, è inconfondibile) o la purezza dei colori Zeiss, per la quale gli aficionados del marchio sono pronti a stracciarsi le vesti.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:52

Al fotocircolo quando arrivano con le stampe, le guardiamo sempre con estremo interesse.
E mai rimaniamo delusi.


Il manico in quei casi ha un'importanza del 98% a prescindere dal marchio. Poi ovviamente, più una persona trova feeling e finezze che gli permettono di destreggiarsi meglio, sia mentalmente che materialmente, ok.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:07

Ma quanto è bello un summilux?




avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:33

"Non mi pare che gli altri costruttori, per le loro lenti top, dichiarino di progettare per rese a tutta apertura scadenti, o piatte."

Bravo Otto, io ho scritto tutt'altro e lui ha dichiarato tutt'altro ma vedo che ti piace giocare come al tuo solito. Ed ovviamente NON ti sei informato non hai guardato i video ecc perché sai già tutto... quindi non farmi la paternale del blind test vahlà.
Perché sai, dubito che tu non abbia capito eppure scrivi apposta Roma per Toma.

Il perché non lo so ma così è. Ma è tempo perso.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:43

Sò che chi la usa non è un banale utente, ma è uno che mastica fotografia da tanto, tantissimo, tempo.
Ha cultura fotografica, non è uno che è partito da 0 e ha comprato una Leica perché il cugggino del suo migliore amico glielo ha consigliato.
Compone bene le foto, conosce la luce e le sue sfumature.


Qualche tempo fa un noto marchio fotografico pubblicizzava le sue reflex con lo spot “pensa a tutto lei”, con una Leica M devi pensare a tutto tu.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:56

quindi non farmi la paternale del blind test vahlà.

Lo so che sono scomodi, tuttavia tempo fa anche qualche leica-addicted dell'ultima ora ci si divertiva.
Sic transeat gloria mundi.

Comunque, per gli audiofili, mi pare di rivivere l'annosa questione, ad esempio, del “suono dei cavi”.
Su un noto forum, in una delle numerose tenzoni sull'argomento - dove veniva ovviamente tirata in ballo la capacità di riconoscere un cavo da un altro in un blind test - un utente ammise, candidamente ed onestamente, che difficilmente sarebbe riuscito a riconoscere il suo “cavo preferito”, ma che quando ascoltava la musica SAPENDO che stava usando proprio quello, viveva un'esperienza più rilassata ed appagante, e l'ascolto gli sembrava migliore.
Credo che per molti di noi - e vado oltre alla mera questione look leica - in fondo possa spesso accadere questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me