| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 14:35
Quoto Gambacciani al 101% Tutti quelli come me che odiano l'approccio di Lightroom con cataloghi e cose simili hanno trovato la pace con Photoshop nel senso che usano Camera Raw, che è appunto identico a LR, e usano PS solo se e quando gli è utile. Oltretutto il costo non varia visto che il pacchetto comprende i due SW. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 14:47
“ ti dico che nel mio caso possono sembrare banalità ma devo spesso passare da LR a PS per lo strumento correttivo al volo e toppa. „ Questo a lightroom manca e potrebbe essere il prossimo major update dopo quello delle maschere. Anche se io preferirei un algoritmo di eliminazione del rumore sofisticato come Dxo Prime/DeepPrime. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 15:18
@Gambaccioni non sono un esperto ma io onestamente non sono tanto d'accordo, ok Lightroom non è "distruttivo" in quanto trascrive tutte le operazioni in un catalogo a parte e le applica soltanto al momento dell'esportazione della foto, ma non so quanto sia distruttivo PS a ogni passaggio, penso nulla di umanamente visibile, ma magari mi sbaglio. Ma lasciando stare questi tecnicismi, dire che la fotografia sia ferma a LR e CR e invece PS è grafica non mi trova d'accordo. Secondo il tuo ragionamento: Se in LR stravolgo una foto originale, questa è "più foto" di un'altra a cui magari su PS ho fatto qualche lieve e insignificante modifica? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 15:22
Mi associo alla domanda fatta in precedenza, ma in LR ci sono i livelli? Tutte queste maschere che vengono create con il nuovo strumento dove vanno a finire, non crea un livello per ogni maschera? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 15:27
“ Mi associo alla domanda fatta in precedenza, ma in LR ci sono i livelli? Tutte queste maschere che vengono create con il nuovo strumento dove vanno a finire, non crea un livello per ogni maschera? „ Non ci sono livelli come in Photoshop. Ci sono "livelli" solo nelle varie maschere che è possibile creare. Poi salva tutto nel catalogo/xmp come sempre fatto come con il metodo precedente delle maschere. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 15:44
Dipende cosa intendete per "livelli" Se volete sovrapporre due o più foto, su Lr non è possibile farlo. E' invece possibile applicare le maschere radiali, gradienti o a pennello solo nei punti in cui si vuole, ed è possibile salvare dei predefiniti. Per esempio mi sono salvato un pennello predefinito con esposizione +0,3ev e texture +10 per accentuare leggermente il volto dei soggetti, con il pulsante K richiamo il pennello e col mouse "pitturo" solo nei punti in cui voglio applicare il predefinito. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 15:53
Penso che intendano quello che intendevo anche io, i classici livelli impilati che puoi attivare, disattivare, spostare un layer sotto o sopra di un altro, raggruppare livelli in un unico gruppo, raggruppare tanti gruppi assieme ecc.. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:26
Invece Gambaccioni ha detto tutto giusto |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:28
@gian Carlo O argomenti, o rispondi alla domanda che ho fatto o quello che hai detto non vuol dire nulla. Per chi scatta a pellicola anche LR è grafica, per loro la foto si ferma alla camera oscura, quindi siete dei grafici anche voi. Ecco smontata la vostra bella tesi. I vostri come i miei sono punti visti relativi. E' tutto relativo, non fate i professoroni. Quantomeno non con me |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:34
Non posso mica ripetere quanto già detto da altri Acr e Lr sono convertitori raw uguali identici, Lr ha altre funzioni accessorie tipo i cataloghi Quando passi in Ps il raw viene convertito in un file rasterizzato ( mi pare psd) Questo a grandi linee Poi pensala come vuoi eh |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:49
Lo so che è rasterizzato... e allora? E il RAW è un file digitalizzato della pellicola... Ammettere che una foto da pellicola a file è sempre una foto, ma se quel file è vettoriale non è più una foto... Vabbè |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:54
“ Dipende cosa intendete per "livelli" Se volete sovrapporre due o più foto, su Lr non è possibile farlo. E' invece possibile applicare le maschere radiali, gradienti o a pennello solo nei punti in cui si vuole, ed è possibile salvare dei predefiniti. Per esempio mi sono salvato un pennello predefinito con esposizione +0,3ev e texture +10 per accentuare leggermente il volto dei soggetti, con il pulsante K richiamo il pennello e col mouse "pitturo" solo nei punti in cui voglio applicare il predefinito. „ Esatto, "fotograficamente" è molto utile. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:56
Ho aggiornato ma non ho testato, se è così potente come dite per è l'addio a PS per il 99% delle foto. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:57
Kinder fai confusione, un raw è un negativo digitale, da quello puoi ricavare infinite immagini rasterizzate in jpg, tif, psd o altro. Quando lavori in acr o lr tutte le modifiche stanno in files sidecar, per cui il raw resta uguale SEMPRE Il files rasterizzati invece quando li elabori si modificano al loro interno, a meno di non usare dei livelli e salvare il tutto come un multistrato |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:58
Comunque mi associo a Kinder74 preferisco di gran lunga PS Ho cercato di provare un paio di volte LR ma non è scattata la scintilla praticamente non mi sono innamorato ahahah |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |