| inviato il 28 Settembre 2021 ore 17:55
“ attualmente appartengono a questa categoria (Aps-c) solo l'ultima Fujifilm X100V, Canon G1XIII e la Ricoh GRIII; poi ci sono le Full Frame Sony RX1rII la Leica Q2 e Zeiss ZX1 eccellenti fotocamere, ma costano moltissimo (in particolare le ultime due) oltre al fatto che Leica e Zeiss sono ben poco compatte. „ Fortunatamente a noi queste non interessano Il bello delle compatte a pellicola è che tranne rari casi (parlo di half frame e 110, la minoranza) quasi tutte sono full frame (che poi parliamo di piccolo formato) anche quelle più economiche. Stimolata da questa discussione, infatti, mi sono "accattata" una Smena 8M, che mi mancava, all'iperbolica cifra di 10 euro e 50, compresa di custodia |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:09
Consiglio la Ricoh FF70 o FF3, obiettivo molto buono, 35mm f2.8 |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:49
“ Altro giro altra "compatta" nel senso di ottica fissa. Zenit Horizon. È una panoramica da circa 700 grammi con ottica da 38 mm che ruota per circa 120° producendo un negativo 24x60 mm circa. „ Mi ha fatto venire in mente in bravissimo fotografo di cui avevo parlato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3472285 www.lasthein.se/ in cui si evidenziava l'ipotesi dell'uso di una widelux per foto di strada con eccellenti risultati nonostante il formato panoramico. en.wikipedia.org/wiki/Widelux Da qui il passaggio alla Horizon richiamato come macchina simile. Peraltro la widelux l'ho cercata per curiosità e trovata a 600 euro circa in un paio di annunci. Mi pare davvero una macchina spettacolare... la sorella maggiore in medio formato ancora di più. La zenit horizon non l'ho trovata in alcun annuncio... en.wikipedia.org/wiki/Horizon_(camera) Ma la horizon monta formato 135? Giulia basta con tutte queste cose! Scherzi a parte grazie. “ mi sono "accattata" una Smena 8M, che mi mancava, all'iperbolica cifra di 10 euro e 50, compresa di custodia Cool „ i 50 centesimi sono per la custodia? “ Mirko, per me, tra pellicole scadute ed esposimetri sottostimanti, la sovraesposizione di uno stop è la norma „ la ilford pan 50 la vedo dura... “ Spezzo una lancia per la rumenta russa „ fortuna che i numeri sono per tutti uguali |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:23
@Mirko. La Widelux formato Leica l'ho avuta. Ottima! Ben costruita! Ma cara. La feci acquistare in USA da amici/colleghi. Poi la vendetti per far cassa e comprare qualcosa d'altro che non ricordo. Successivamente presi una Horizon 202, nel 2001. Non male, anche se la Widelux, complessivamente, era meglio (ma a quale costo!)! GL |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:29
“ @Mirko. La Widelux formato Leica l'ho avuta. Ottima! Ben costruita! Ma cara. La feci acquistare in USA da amici/colleghi. Poi la vendetti per far cassa e comprare qualcosa d'altro che non ricordo. Successivamente presi una Horizon 202, nel 2001. Non male, anche se la Widelux, complessivamente, era meglio (ma a quale costo!)! GL „ Diciamo che avere il formato panoramico a disposizione da poter utilizzare è una cosa che metto in conto un domani da avere. Quest'anno ho già dato però... anche se queste piccolette sono come le caramelle, anche se spendi poco, ma una alla volta... è la somma che fa il totale! Volevo solo sapere si monta il 135 anche la Horizon? Edit: Trovato: www.nadir.it/ob-fot/PANORAMICHE/panoramiche-02.htm |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:42
@Mirko. Scusami: ho dimenticato di rispondere alla tua domanda! Si! Persino la FED Stereo utilizza la pellicola formato 135, anche se produce copie di fotografie mezzo formato (stereo, appunto). Ciao. GL |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:02
olympus mju ii stylus epic |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:06
“ Devo parzialmente correggere il mio giudizio sulla Yashica T4... „ L'ho avuta, secondo me ha una lente molto buona, non è la minox ma gli va vicino. La cambiai con una Leica Mini (elmar 35 f3,5) lente con bel contrasto ma con una vignettatura importante, che alla fine rivendetti quando ritrovai -usata- la stessa minox ML che avevo venduto cinque-sei anni prima -e che ho ancora- nota: esiste anche una versione Minolta -che posseggo- della Leica mini, la presi usata perché speravo che fosse equivalente, ma la lente della mia era molto scarsa (magari aveva problemi di AF). Ci feci un rullino e l'abbandonai |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:14
“ olympus mju ii stylus epic „ O la chiami Mju o la chiami Stylus... |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:20
“ esiste anche una versione Minolta -che posseggo- della Leica mini „ In realtà le Leica compatte/autofocus sono effettivamente delle Minolta... però sulla Riva Mini (Freedom Escort in America) ci sono meno controlli rispetto alla Leica Mini... Io ho la Minolta AF Tele Super che esisteva anche marchiata Leica... ma son sicuro che Leica su quelle macchine di suo ci ha messo solo il marchio. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:21
Ciao, compatta per me si intende tascabile ed utilizzabile con una mano sola. Quando vado in giro con i miei marmocchi è l'unico modo per fotografare... Amo anch'io le meccaniche, ma sono stato piacevolmente stupito da due modelli autofocus, la olympus af 1 super e la più moderna minolta riva 75w che (altra eresia!) è pure zoooooom. Ne ho altre, ma meno convincenti. Provo a metterti il link alle foto più tardi. Sono due macchine che ho sempre con me. Delle meccaniche, quella realmente compatta è una ricoh ff1, con fuoco a stima ed a quanto si dice un bellobiettivo rikenon 35mm 2.8, ma devo ancora provarla per bene prima di dare giudizi. Poi ci sono le piccole, ma non tascabili. La migliore in mio possesso la canonet ql17 iii, bellissimo obiettivo, bella da usare e tenere in mano, telemetro piu che dignitoso nonostante la base non lunghissima, esposimetro in automatico ma si può benissimo effettuare la misurazione e poi passare in manuale. Ancora più piccola e un po' plasticosa la Konica auto s3, purtroppo automatica anche se si può 'hackerare' e impostare anche in manuale. La Werra ii, un gioiellino. Bella bella da vedere ed usare con un tessar 50 mm ottimo. L'unico difetto, per me, è la messa a fuoco a stima che non sempre affronto con serenità..... Ho anche un Agfa isolette formato 120, veramente tascabile anche questa grazie all'obiettivo retraibile, ma onestamente non lho mai usata... Carina esteticamente, vinta ad un asta a 8 euro... Non potevo lasciarla li da sola! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |