RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'immensa superiorità del FF nei confronti del m4/3 : parola alle foto......


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'immensa superiorità del FF nei confronti del m4/3 : parola alle foto......





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:37

limite del micro è la ridotta capacità di fare ricorso al crop; e vi prego di evitare commenti scontati e inutili (perché storicamente falsi) tipo “eh ma se devi ritagliare significa che non sai fotografare”.


Questo è assolutamente vero.
Il ritaglio a volte è proprio necessario.

Quando il ritaglio non è necessario, secondo me è meglio non farlo, non perché sia eticamente sbagliato ritagliare, la fotografia già di per se è un frame, ma perché ritagliando si rischia di 'normalizzare' la foto invece di migliorarla, per 'normalizzare' intendo portarla a uno stereotipo visivo. A volte annulliamo ciò che consideriamo errore perché non corrisponde allo stereotipo, facendo questo non diamo all'immagine la possibilità di dire altro dallo stereotipo .
Non so se si capisce questo discorso.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:38

Se parliamo di VENDERE foto lasciamo perdere va..... Compro abitualmente riviste sportive come Bicisport, Granfondo, Quattroruote.... Ci sono la maggior parte delle foto che possono essere fatte con qualsiasi cosa abbia un pulsante e un mirino( così escludiamo i cellulariMrGreen), basta essere consapevoli e capaci senza improvvisarsi tipo "cucine da incubo"

Il vero spartiacque in questo caso è avere il posto riservato con il cartellino riservato alla stampa (i posti buoni)

user1856
avatar
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:40

In realtà: tanto più grande è la stampa quanto meno risoluzione è necessaria


Per un cartellone certo... Si guarda da lontano.

Per un a0 display ad altezza terreno in cui la gente si avvicina per leggere testi e altro, diventa un minus avere immagini non perfette se legate ad un brand che tiene a ciò.

Se il fine poi è una stampa tipo museale in cui vuoi che il fruente si avvicini per un certo tipo di lettura, questo assunto si ribalta.
E diventa spesso il limite nel formato massimo che tanti offrono per quel tipo di funzione.
Che non può essere quanto si vuole a meno di non limitare questo secondo tipo di lettura dell'immagine.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:45

Se per farti un piatto di spaghetti al pomodoro ordini un bancale di pasta, la cuoci nella pentola dei cannibali, la scoli con una rete da pesca e ne impiatti una forchettata, sei un cuoco sprecone.

Un foto grande stampata bene si guarderà bene alla giusta distanza di visione.
Stampata meglio, soddisferà anche la curiosità di coloro che volessero avvicinarsi per osservare qualche particolare; pur continuandosi a vedere ottimamente per intero.

“Voglio schiacciatori che schiaccino bene palle alzate male, perché poi quelle alzate bene, le schiacceranno non bene, ma benissimo”
;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:46

Majoli fa stampe museali molto grandi con Olympus, quindi non creiamo falsi problemi.


Un foto grande stampata bene si guarderà bene alla giusta distanza di visione.
Stampata meglio, soddisferà anche la curiosità di coloro che volessero avvicinarsi per osservare qualche particolare; pur continuandosi a vedere ottimamente per intero.


Non è così, stampare a 300 DPI una fotografia che viene vista da lontano significa rovinarla. Stampare fotografie molto grandi non è un problema di risoluzione, è un problema di naturalezza.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:50

Volano pagine e pagine su questo argomento

Io più uso i due sistemi 6d e omd1 e meno vedo le differenze nei file
La cosa ovvia invece è che la omd1 mk2 di 5 anni fa e passa scattava a 20fps e ha un af ottimo
L altra cosa ovvia e che azzeccare perfettamente la messa a fuoco con 6d e quasi un terno al lotto a f1.4

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:51

Canti continui a filosofeggiare dicendo inesattezze.
Normalizzare una foto? Ma di che stai parlando?
Se sto con una FF alla stessa distanza di quello che sta con la 4/3 e successivamente ritaglio la foto, ottengo la stessa immagine (ipotizzando ovviamente l'uso di diaframmi paragonabili).

Una fotografia fatta con 20 o 40mpx resta la stessa foto, identica, stampata nella quasi totalità delle occasioni non sarà distinguibile in nessun modo.
Ma non sono 20 o 40 o 60mpx a determinare il limite della percezione, è il formato di output! L'ingrandimento che si osserva sui pixel iniziali, che per inciso su 4/3 nella gran parte dei casi è maggiore....e quindi porta ad una percezione maggiore dei limiti.
Può essere uno spreco di spazio, a parità di tecnologia un sensore più denso offre una resa iso inferiore, ma al di fuori di questo non esiste nessuna "iperanaliticità".
Se devi produrre i poster per IKEA, gigantografie posizionate in posti in cui l'utente passa a pochi cm, necessiti di tantissimi mpx, di tante informazioni, se devi postare una fotina sul web o su instagram bastano 3mpx.


Se prendi foto di cellulari trovi una eccessiva presenza di incisività, spesso tale da rendere la foto poco "realistica", ciò non è dovuto dai mpx ma dal sw che produce un eccesso di usm per gratificare la vista di entusiasti amatori che si esaltano sulla "definizione".

La fotografia è un'altra cosa, il mezzo è relativo ma di certo ha una sua valenza per poter ottenere determinati risultati.



user1856
avatar
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:53

@Maceric

Di dogmi non esistono, ne dovrebbero esistere in nessun campo.
Siamo d'accordo.

Come siamo d'accordo che se non devi puoi scegliere.
Io ad esempio per gli scatti di famiglia uso un semplice telefonino.
E la mia TV... Non ho la TV da quando c'è il digitale terrestre...


Sul discorso dell'"essere richiesto":
Certo che è mercato!
Dico solo che se la domanda lo richiede, vuol dire che è certamente ancora un linguaggio.
Se svanirà, allora non sarà più richiesto. Domanda.
E quindi quasi nessuno più lo farà. Offerta.
Oggi si che è linguaggio.
Ha rotte gli zebedei?
Probabilmente a qualcuno si.
Ad altri no.
Qualsiasi cosa può aver stufato qualcuno.
E dicendo ciò la mente torna indietro ad una decade e oltre fa quando ho conosciuto un gruppo di paesaggisti che ritenevano il BN come qualcosa che aveva stufato.
Loro di certo a sentirli.
Il mondo al di fuori di loro non era minimamente stufo invece...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:57

Canti continui a filosofeggiare dicendo inesattezze.


MacTwin, la frase che non hai capito è questa: A volte annulliamo ciò che consideriamo errore perché non corrisponde allo stereotipo, facendo questo non diamo all'immagine la possibilità di dire altro dallo stereotipo.

Non saprei scriverla meglio, temo che dovrai accontentarti.

Una fotografia fatta con 20 o 40mpx resta la stessa foto, identica, stampata nella quasi totalità delle occasioni non sarà distinguibile in nessun modo.


Per l'occhio umano non è la stessa foto, c'è una differenza sostanziale tra ciò che è visivo e ciò che è ipervisivo.

Ma non sono 20 o 40 o 60mpx a determinare il limite della percezione, è il formato di output!


Infatti per rendere visibile una fotografia ipervisiva devi ridurla, ma riducendola perdi i particolari che avevi ripreso, ovvero: una fotografia ridotta è una fotografia diversa.

user1856
avatar
inviato il 26 Settembre 2021 ore 10:57

ma perché ritagliando si rischia di 'normalizzare' la foto invece di migliorarla


In certi contesti non si croppa una foto per migliorarla.
Ne per eliminare "errori".
Si croppa per darne usi diversi.
Orizzontali, verticali, dettagli che funzionano sempre.

user14408
avatar
inviato il 26 Settembre 2021 ore 11:02

Se il fine poi è una stampa tipo museale in cui vuoi che il fruente si avvicini per un certo tipo di lettura, questo assunto si ribalta.
E diventa spesso il limite nel formato massimo che tanti offrono per quel tipo di funzione.
Che non può essere quanto si vuole a meno di non limitare questo secondo tipo di lettura dell'immagine.



differenza tra descrizione, rappresentazione, rilevamento...


difficilmente in un "museo" espongo un rilievo tratto da una nuvola di punti con molte decine di milioni di punti, sulla tavola di un rilievo tecnico sullo stato di fatto di una volta di una basilica...ma quella non è "fotografia" , foto-grammetria.


Il mercato lo subiamo ma al tempo stesso lo determiniamo ;-)


ah, incidentalmente, a me sti sistemi 4/3 mi fanno simpatia invero :-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 11:04

In certi contesti non si croppa una foto per migliorarla.
Ne per eliminare "errori".
Si croppa per darne usi diversi.
Orizzontali, verticali, dettagli che funzionano sempre.


Cos78, però avevo scritto:

'Il ritaglio a volte è proprio necessario'.

e certamente questo è anche il caso che dici tu, insomma era già contemplato.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 11:04

Volano pagine e pagine su questo argomento

Io più uso i due sistemi 6d e omd1 e meno vedo le differenze nei file
La cosa ovvia invece è che la omd1 mk2 di 5 anni fa e passa scattava a 20fps e ha un af ottimo
L altra cosa ovvia e che azzeccare perfettamente la messa a fuoco con 6d e quasi un terno al lotto a f1.4


Quindi confrontiamo macchine una top di gamma di un sistema,l'altra l'entry level...una di 5 anni fa e un altra di 10...una ml, l'altra reflex con praticamente solo il centrale usabile.E con tutto questo mi sento di dirti che se non vedevi differenze tra le due evidentemente la tua Canon aveva un problema

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 11:10

Nel mezzo c'è la stragrande maggioranza degli utenti del forum che può fare le stesse foto con qualsiasi sistema ma passa la vita a cambiarlo o a prendere il modello appena uscito perché "vede" l'occhio di quei 3 volatili che gli capita di fotografare in un anno.

Esatto, ognuno deve seriamente riflettere sull'uso PREVALENTE e dato che NON E' VERO che ci sono sistemi che fanno meglio di altri sempre, ognuno sceglie come crede. Qui Ulysseita porta come esempio attrezzatura FF con cui oggi di fa meglio che in passato col m43 addirittura con sistema più leggero. Ammesso e non concesso che sia così, intanto per fare l'upgrade, si è alleggerito il portafogli.

Il problema vero è che centauro ha aperto la seconda parte vanificando tutti i blocchi di Campos nella prima....adesso possono scrivere tutti

Ho aperto il vaso di Pandora ma non sapevo dei blocchi. Rimediate con una discussione sana e produttiva.

Per me un altro limite del micro è la ridotta capacità di fare ricorso al crop; e vi prego di evitare commenti scontati e inutili (perché storicamente falsi) tipo “eh ma se devi ritagliare significa che non sai fotografare”.

Questo è vero, tant'è che stavo per permutare a spesa quasi nulla la mia S1 con la S1R. Ma a fronte di 3 crop (senza volatili perché si sa l'AF non è un granché, come ormai dicono tutti) l'anno, intaso hard disc e memorie di roba inutile. Ho fresco l'annuncio di una matrimonialista cge dava via la S1R immacolata preferendo la S1 per questo motivo(*). Ecco su una Leica Q2 rispetto ad una Q la cosa la trovo molto più utile per ovvie limitazioni sulla impossibilità di cambiare ottica.

In certi contesti non si croppa una foto per migliorarla.
Ne per eliminare "errori".
Si croppa per darne usi diversi.
Orizzontali, verticali, dettagli che funzionano sempre.

Concordo. Prendi un fotografo di moda. Da una sessione di scatto di 500 è più ne tira fuori tant'è altre buone da una foto ad alta risoluzione. Però è un professionista e però farebbe riflettere sui 500 è più scatti, fatti come?

Io più uso i due sistemi 6d e omd1 e meno vedo le differenze nei file

Io le differenze tra FF e m43 le vedo, non solo nei crop. Ma per le foto che faccio io e stampo io, non posso rinunciare al m43, ai pro del sistema. Scatterei molto meno e non meglio. Farei un passo indietro. Uso anche il cellulare che svolge un ruolo ancora diverso per le mie fotografie. Più sistemi e' meglio.

e parliamo di VENDERE foto lasciamo perdere va..... Compro abitualmente riviste sportive come Bicisport, Granfondo, Quattroruote.... Ci sono la maggior parte delle foto che possono essere fatte con qualsiasi cosa abbia un pulsante e un mirino( così escludiamo i cellulariMrGreen), basta essere consapevoli e capaci senza improvvisarsi tipo "cucine da incubo"

Il vero spartiacque in questo caso è avere il posto riservato con il cartellino riservato alla stampa (i posti buoni)

Ecco, altra cosa su cui riflettere sarebbe il peso di tutti gli altri ingredienti per fare una buona foto.

“Voglio schiacciatori che schiaccino bene palle alzate male, perché poi quelle alzate bene, le schiacceranno non bene, ma benissimo”

È chiaro che la tecnologia deve aiutare ma se alzi quasi sempre a razzo e pretendi che schiacci sempre non bene ma benissimo Sorriso




(*) Minimal
avatarsenior
27 Agosto 2021
ULTIMO RIBASSO !!

Buongiorno, vorrei vendere il materiale fotografico in mio possesso.
Panasonic S1R, come nuovo, qualche centinaio di scatti di prova, indistinguibile dal nuovo, senza alcun segno nemmeno minimo.
Battery grip, originale Panasonic nuovo attaccato alla macchina per verificare il funzionamento ma poi mai usato, quindi indistinguibile dal nuovo.
2x batterie originali Panasonic caricate 1 volta sola e nemmeno mai scaricate, prive di alcun segno, come nuovo.
Il tutto fa parte di un kit comprato per scopo professionale, ma mai usato.
Imballi, manuali italiano e altre lingue, cavi, caricabatteria, tracolla (mai aperta) tutto incluso.
Acquistato in un noto negozio italiano e con 2 anni di garanzia.
Scambia a mano su Firenze e toscana, lievemente trattabile, astenersi curiosi.

Prezzo: 2300 €

Zona: Firenze


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2021 ore 11:13

Una 4/3 da 20mpx è enormemente più iperpixellata di una R5, di una d850, di molte phaseone, eppure l'ignoranza porta a parlare generalizzando e riportando sciocchezze immense.


Carissimo Mactwin, ho spiegato in precedenza che per 'iperpixellata' intendo un sensore 'ipervisivo' spiegando cosa intendo per 'ipervisivo'.
E' giusto che quello che scrivo sia riportato al lessico che ho scelto, lo scelgo perché è il più preciso possibile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me