| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:27
“ poi subentra l'eventuale ridimensionamento, da 61 a 20mp recuperi parecchio rumore comunque „ No, il binning unisce 4 pixel, servono 80 milioni di pixel per averne 20 milioni. Quindi dovrei comprare una cassapanca 35 mm con sensore da 80 milioni di pixel per averne 20 come sulla G9 |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:30
“ Dai Otto... fai un po' di mindfullness che ti si abbassa la pressione.... MrGreen „ Paco ultimamente ti vedo affaticato, posso consigliarti un po' di Vitality Plus, magari ti da una mano… |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:32
@Signessuno “ Big perdona, ma la tua opinabilissima classifica su cosa si basa? Cosa intendi per prestazioni? Non la IQ immagino.... MrGreen „ Sviluppo tecnologico penso si intenda, che non indica migliore qualità di immagine talvolta, aumentano le prestazioni a fronte di una "non perdita" di qualità immagine sicuramente però. Certo è che uno stacked BSI della A1 con l'aggiunta della risoluzione elevata (ed eventuale post ridimensionamento con il confronto di un 20mp m43) mostra differenza rispetto ad un sensore full frame non BSI del 2017, seppur minimo il vantaggio non si può certo definire un passo indietro in termini di IQ finale. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:35
“ E ribadisco, io non voglio dimostare la superiorità del m4/3 nei confronti del ff.... Voglio dimostrare che chi dice " la mia super ff con un f6,3 o un f8 o un f11 è infinitamente superiore al micro 4/3" è nel torto marcio tutto qui ;-) „ Campos, un 600/4 su m4/3 non restituirebbe un dettaglio lontano infinitamente migliore del 300 sempre sul micro? Ecco, è grossomodo la stessa cosa. Se fai uno sforzo intellettuale lo capisci. Ps: ti ho già dimostrato che pure 400mm di uno zoom (buono) su apsc sono comunque ALMENO buoni come il tuo 300 sul micro. Non puoi scordartene dopo due giorni… |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:37
Mah... Nerd, se il metro di paragone è la IQ assoluta, frega nulla se quello della A1 "contiene le perdite" solo perchè ha più tecnologia per fare 50 mpx a 30 fot./sec. se quando un sensore "inferiore" a prestazioni ha lo stesso IQ assoluta più alta (che so per paesaggio... ). Quindi secondo me bisogna sempre contestualizzare e decidere prima quali sono le regole per poter giocare. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:38
“ NONE, NESSUNA fotocamera sul mercato, fa pixel-binning, ad oggi „ La Sigma SDQuattro oltre un certo numero di Iso fa il binning. C'è da dire che è un binning un po' disperato perché quelli della SDQuattro non sono veri Iso, cioè non moltiplica la carica elettrica, fa solo una operazione di recupero nello sviluppo del file. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:40
@Signnessuno Non ci sono regole, diciamo che devi confrontare sensori di diversa superfice ma di pari generazione, tecnologia e risoluzione, questo per far si che equiparando PDC, tempo e ISO equivalenti le cose "tornino" dove possibile, salvo i casi in cui non è possibile replicare l'equivalenza per vari motivi.. Tutto il resto è un'ulteriore variabile aggiunta, a cui sommare il budget come punto di partenza oppure il peso del corredo, quello diventa poi un confronto soggettivo, ma il punto di partenza deve essere strumentale e da lì ognuno poi valuta i propri "compromessi" tra un formato e l'altro, ed è qui che bisogna essere oggettivi nel confronto tra formati, la finalità viene dopo per valutarne gli aspetti personali. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:40
Pardon, parlavo di sensori tradizionali Bayer... e delle fotocamere abitualmente in uso in ambito lavorativo. Ok, chiaro Nerd! |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:41
Ma vi rendete conto di cosa dite o no? Le ottiche 4/3 sono ovviamente più piccole dovendo proiettare su 1/4 della superficie, trasmettono 1/4 delle informazioni! Se metto una lente 4/3 su una ff posso scattare la stessa porzione di immagine di una 4/3, il contrario non si può fare. I sensori possono essere più o meno densi, un 4/3 da 20mpx equivale a circa 100mpx su ff, quindi dire che le ff siano iperpixellate è l'ennesima mi-ata. Inoltre l'aumento di pixel diminuisce la dinamica in bassa luce ma aumenta la dinamica nella riproduzione dei colori, questo ovviamente a parità di superficie….perché tagliando la porzione si avrà chiaramente meno capacità totale. Parlare portando casi specifici per generalizzare su concetti meglio o peggio assoluti e sciocco, privo di senso. Se io dovessi fare foto panoramiche in buona luce, senza particolari effetti e per un uso web…potrei usare un cellulare ottenendo ciò che voglio con pochissimo peso e spesa. Se dovessi scattare uno stellato con un ampio angolo probabilmente la migliore soluzione possibile sarebbe un formato grande, un mf o un ff con un grandangolo luminoso. Se invece si pone la domanda il ff è superiore al 4/3, la risposta è sì! Perché il secondo è una parte de primo! Si sta infatti parlando di superficie! Quindi detta palese, un ff con 100mpx sarà sempre superiore al relativo 4:3 da 20mpx, perché il secondo è solo una frazione. I confronti tra sensori diversi non riguardano un concetto “generale” ma “specifico” ed andrebbe analizzato come tale. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:43
“ Quindi detta palese, un ff con 100mpx sarà sempre superiore al relativo 4:3 da 20mpx, perché il secondo è solo una frazione. „ A valori ISO nominali e pari valori di scatto sicuramente, ma se chiudi il diaframma passa meno luce sul sensore grande e cambia il rapporto SNR. Si parla di casi dove subentra l'equivalenza, quando supero questo con il sensore più grande ovvio che ci sono solo vantaggi a fronte però di una PDC ridotta e tutto il resto da calcolare a confronto. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:44
@Mactwin: al massimo circa 80mpx, no? |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:44
“ semplicemente sullo stesso ring hanno messo, uno di fronte all'altro, un peso massimo e un peso leggero e il primo ha vinto... non perché sia necessariamente più bravo/migliore ma semplicemente perché è più grande. In ogni caso mettiti l'animo in pace: il più piccolo non vince in alcun caso... al massimo pareggia! „ Non sempre e non in tutti i contesti... Posso e devo contraddirti : David Haye, peso medio, ha battuto il super massimo Nicolai Valuev! e non era un incontro inutile come le mie foto, ma era la sfida per il campione del mondo dei pesi massimi !!!! |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:46
@Signessuno ti ha risposto @NerdMike, aggiungo soltanto che mentre i sensori stacked con l'incremento della velocità stanno portando ad un nuovo salto tecnologico i "sensori classici" ormai hanno dei margini di miglioramento percentualmente così piccoli da poter essere rilevati quasi soltanto strumentalmente |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:46
“ Di tutti i paragoni che ho letto, quello di Otto è di gran lunga il più ridicolo: ha paragonato una GX80 di 300 euro, con lente adattata, con una R5 (!!!). E tra l'altro la piccola GX80 fa pure una bella figura in rapporto all'immensa differenza di prezzo. Bravo, hai dimostrato che una M4/3 entry-level del 2016 ha una qualità d'immagine inferiore all'ammiraglia Canon odierna MrGreen. „ Ecco, questo mi conferma che spesso si interviene senza sapere NULLA di quello di cui si parla! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |