RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aquile, supertele ed r5 (r3, r1, etc.)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aquile, supertele ed r5 (r3, r1, etc.)





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 9:21

.......chiaramente poi scattando a tempi rapidissimi nella caccia vagante l'uso dello stabilizzatore sarebbe inappropriato, conterebbe molto di più' un AF super performante su tutto il frame, come dici giustamente tu dipende da cosa si vuol fotografare.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 9:54

L'af a mio avviso sarà ottimo, anche perchè molto dipende anche dal corpo macchina e la r6 non scherza. La qualità non sarà male, senz'altro utilizzabilissima, ma immagino lontana da quella del 100-500, altrimenti entrerebbe in competizione. Moltiplicabile... qui non mi aspetto granchè

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:44

lo spallaccio, che permette di scaricare parte del peso dal braccio sinistro alla spalla destra, torna qui molto utile
Ecco, volevo sapere questo, proverò, questa potrebbe essere la dritta del mese.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:17

Bellissima recensione, con una grande introduzione.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:40

Ehilà Leo, come butta? Appena ho tempo metterò due righe sull'escursione al lago e alcuni spunti interessanti che ho sviluppato dopo ;-)

user210403
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:26

Bellissima recensione, con una grande introduzione

+1.. complimenti!!! . Mi hai fatto venir voglia di andare in montagna... Ho trovato un bel sito frequentato da rapaci, con mezz'ora di cammino.

Giuseppec@ l'unico ma grande problema del 100-400 F8, specie su R6, è che sarà cortissimo... Anche moltipicato resterà cortissimo.
L'altro giorno avevo 1200mm, ma erano comunque insufficienti...
Ci torno con l' 800mm moltiplicato.. E come diceva proprio Leone Giuliano, lo userò sulla mirrorless piuttosto che sulla reflex, addirittura preferisco adattarlo su sony a6600 perché mi mantiene l'af col tc, cosa che invece perdo con la 7d2...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 11:56

Ho trovato un bel sito frequentato da rapaci, con mezz'ora di cammino


Che aspetti, corri MrGreen

Se 1200mm sono insufficienti vuol dire che sei troppo lontano. Devi trovare il modo di avvicinarti di più. Perdi qualche giornata in osservazione, ne avrai un gran ritorno. Ti apposti a grande distanza col binocolo e ne studi il comportamento. Questi animali sono molto abitudinari. Dopo un po' noterai comportamenti ricorrenti. Posatoi più frequentati e soprattutto percorsi che si ripetono. Trova su questi percorsi una posizione poco visibile e ti apposti lì. Vedrai che ti arriveranno "in bocca", come si suol dire. Occhio a non fare l'errore di posizionarti nello punto migliore troppo spesso, perchè lo percepiscono subito e lo evitano. Devi andarci solo di tanto in tanto. Vedrai che riuscirai a farli anche col super 300 Olympus. Comunque, per dire, se con 200-600 e 6600 (cioè con focale massima 900eq) non riesci ad avere almeno mezzo fotogramma pieno, qualcosa nella tecnica non va, e devi capire cosa cambiare

user210403
avatar
inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:11

se con 200-600 e 6600 (cioè con focale massima 900eq) non riesci ad avere almeno mezzo fotogramma pieno, qualcosa nella tecnica non va, e devi capire cosa cambiare

Ora come ora dovrei montare il 2x sul 600... E a quel punto è decisamente meglio l'800 5,6 col tc 1,4x.
La tecnica è sicuramente sbagliata... Non ho nessuna esperienza in merito... Li ho visti per caso durante una delle mie escursioni. Lo scopo principale è solamente passare qualche ora in motagna nel silenzio in un posto stupendo... La fotografia ha un aspetto secondario in questo caso..
La zona è anche problematica, stanno su alberi alti in un fianco della montagna che cala a picco... Quindi dal basso non li prendo.. L'unico modo ( penso) è stare in alto.
Questo è già un forte ritaglio a 1200mm equivalenti



avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2021 ore 13:57

Campos 1200mm veri non sono 1200mm equivalenti, quando il gioco si fa duro…

user210403
avatar
inviato il 30 Settembre 2021 ore 15:50

Non cambia assolutamente nulla Otto..
cambia solo a seconda di quanti mpx ci sono nel sensore... Cioè cambia quanto puoi croppare... La differenza che c'è ( come dettaglio catturato, e non come "bellezza" d'immagine nell'insieme) fra i 1200mm del 300 Pro e i 900mm dell 200-600 è addirittura leggermente superiore a quella che c'è fra i 1200mm dell'800 su apsc e i 900mm del sony...
Il 300 Pro regge il 2x MOLTO meglio degli altri due!!!!!! Mantenendo un AF inalterato come velocità e precisione..

Non inquiniamo anche questo topic facendo a chi ce l'ha più lungo come al solito ... Per favore..
Altrimenti me ne vado subito io per rispetto nei confronti di Leone Giuliano...

Anche perché non me ne fregherebbe nulla se è più lungo uno o l'altro ... io posso scegliere sia i 1200mm del 300 Pro sia i 1200mm "veri" come dici tu dell'800 col tc sulla a7r2... Li ho tutti e due ( e tre) so come vanno... ;-)
E si tenga presente quale razza di differenza di peso e ingombro c'è fra il 300 Pro e le altre soluzioni citate.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2021 ore 15:57

Appunto, per soggetti molto lontani, lo stesso Leone Giuliano ha proprio un 800 come te. Se lo moltiplichi e ci metti dietro un corpo non a bassa densità, come una 6600 o anche la stessa a7r2, sono certo tu possa avere qualche possibilità in più, perché sul soggetto avrai più pixel, fermo restando che a quelle distanze la variabile più importante dopo la luce è la condizione dell'aria.
Ma se lo scopo principale è quello di una passeggiata in natura, l'800 lo lascerei proprio a casa...300pro o al massimo, ma come seconda scelta, 200-600.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 16:15

Giuseppec@ l'unico ma grande problema del 100-400 F8, specie su R6, è che sarà cortissimo... Anche moltipicato resterà cortissimo.
L'altro giorno avevo 1200mm, ma erano comunque insufficienti...
Ci torno con l' 800mm moltiplicato.. E come diceva proprio Leone Giuliano, lo userò sulla mirrorless piuttosto che sulla reflex, addirittura preferisco adattarlo su sony a6600 perché mi mantiene l'af col tc, cosa che invece perdo con la 7d2...


Beh, allora l'unica soluzione alla mia portata sarebbe o l'RF 100-500 moltiplicato o un 500 f/4 prima serie usato da moltiplicare ugualmente, sicuramente con maggior resa, al limite sul formato croppato 1,6 ma non mi entusiasma, ne' il crop ne' il peso del.... bestioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 18:35

...Se 1200 sono insufficienti vuol dire che sei troppo lontano. Devi trovare il modo di avvicinarti di più. Perdi qualche giornata in osservazione, ne avrai un gran ritorno. Ti apposti a grande distanza col binocolo e ne studi il comportamento. Questi animali sono molto abitudinari. Dopo un po' noterai comportamenti ricorrenti. Posatoi più frequentati e soprattutto percorsi che si ripetono. Trova su questi percorsi una posizione poco visibile e ti apposti lì. Vedrai che ti arriveranno "in bocca", come si suol dire. Occhio a non fare l'errore di posizionarti nello punto migliore troppo spesso, perchè lo percepiscono subito e lo evitano. Devi andarci solo di tanto in tanto. Vedrai che riuscirai a farli anche col super 300 Olympus. Comunque, per dire, se con 200-600 e 6600 (cioè con focale massima 900eq) non riesci ad avere almeno mezzo fotogramma pieno, qualcosa nella tecnica non va, e devi capire cosa cambiare


Ancora una lezione magistrale di LeoneSorriso. Aggiungerei una cosa, della quale non sono per niente sicuro si tenga il debito conto. Fatto tutto quanto sopra non è che raggiungi la postazione dopo un'abbondante colazione e quattro chiacchiere al bar; per me automatico esser lì prima della luce. Allora sì che l'avvicinamento se ne giova. In un mio precedente intervento accennavo ad un servizio con un rapace, un biancone, avvicinato senza disturbo e sempre ignaro della presenza umana. Ogni fase della riproduzione, che si concluse positivamente con involo di tutti i pulli, fu seguita nei due-tre giorni mensili di assenza di luna con i fotografi ad alternarsi. Non sempre è possibile tanto ma è il tipo di approccio che la dice lunga. Per maggior chiarezza: entravano nel buio più totale ed uscivano nella stesse condizioni in prima nottata!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 19:19

Ottimo Francesco

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 10:25

Caro Leone, avendo 500 is II e 800 ancora in produzione, la tua pazienza è stata premiata. Ne sono molto felice. Personalmente mi sono aperto una serie di nuove possibilità con l'uso dello zoom e dei sensori stacked. Ho venduto la a7r4 del tutto inadatto alla ripresa di piccoli uccelli in volo. Tra pochi mesi prenderò la A1. Piuttosto.... curiosi questi 24 mega della R3. Canon ha sempre prodotto propri sensori da 20 mega. Che sia lo stesso sensore della a9/a9II ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me