user210403 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 19:34
io preferirei comunque la possibilità di scelta.. Em1x ii con nuovo sensore votato alla fotografia dinamica e Em1 iv con sensore bsi Il problema è che una Em1 iv non uscirebbe prima del 2023-24... Quindi non ho idea di cosa potrebbe uscire nel 2022.. Forse una nuova tipologia di camera che le sostituisce entrambe Ma in casa Panasonic se si svegliassero, potrebbero fare il colpaccio con G9 mark2.... Nuovo sensore nuovo af, una ritoccatina estetica e via... Se ci tolgono la dominante magenta il file della G9 è molto buono, già adesso per me sarebbe superiore a quello delle em1.. Mi sembra che stiano dormendo un po' tutti con i formati più piccoli .. Sia m4/3 che apsc... Perché anche in ambito apsc manca totalmente la macchina sportiva.. E se sony o canon lanciassero una apsc stacked, stabilizzata da 32mpx.... a quel punto per il m4/3 si fa molto dura... ( almeno per quanto mi riguarda.. A tanti altri non importerebbe niente ) |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:11
La Panasonic per fare bene però deve abbandonare quel c.esso di DFD |
user210403 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:52
“ Il m43 ha perso troppi treni, per questo ormai non lo seguo più e non credo abbia più alcuna possibilità di tenere il passo Apsc Sony, Fuji, Nikon, Canon sono troppi concorrenti diretti „ Il punto è che in quel settore dormono anche gli altri... Ti ricordi Simgen della baby A1.... Il primo che si sveglia da il cappotto a tutti ... Ma io non escluderei del tutto l'ipotesi che si tratti di un sonno senza risveglio.... Oggi va di moda il FF “ 32 mpx sarà il limite inferiore, si parla addirittura di 44 „ Calma calma... Non correre... È già tanto se il 32mpx lo rivedremo ancora.... E non ci scommetterei |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:06
Nikon era morta prima della Z5 che di innovativo non c'ha nulla |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:36
Non ho detto che l'ha salvata ma che prima era data per spacciata. Ed anche con le apsc non ha tirato fuori niente di nuovo ma ha venduto un botto. L'utente "commerciale" non sa manco cosa sia un sensore bsi |
user210403 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:38
“ Nikon era morta prima della Z5 che di innovativo non c'ha nulla „ Infatti non l'ho minimamente citata “ Direi che l'apsc si sta risvegliando già da 2 anni „ A livello sportivo naturalistico direi di no.. Fuji è viva e tamron/sigma sfornano una lente ogni 12 ore per sony.... Ma a livello corpi manca pesantemente quello sportivo |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:39
L'apsc io invece lo vedo proprio male. Ma male male eh! |
user210403 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:15
Se rilasciano una apsc stacked, con un corpo professionale, stabilizzazione, doppio slot, mirino valido e lag minimi.... Mettono ko tutto il sistema sportivo Per intenderci una simil Nikon D500 versione mirrorless, silenziosa, con stabilizzatore e un po' di pixel in più ... 2000-2500 euro al lancio.. Poi voglio vedere quante A1 e R3 riescono a vendere ( al di fuori del settore altamente professionale) .. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:19
Secondo me oggi l'APSC ha senso solo nel "sistema Fuji" che, per invogliare i clienti all'uso del doppio formato, ha giustamente puntato sulle FF+ differenziando maggiormente i formati e evitato anche la concorrenza diretta con le FuFu. In Sony invece l'uso della stessa baionetta è vero che favorisce l'APSC come sistema popolare entry level economico per novizi per poi invogliarli al passaggio alle FF, ma alla fine la differenza troppo piccola tra i due formati non giustifica la spesa per un doppio corredo. Secondo me il Micro4/3 con i prossimi sensori stacked BSI e l'ottimo parco ottiche con i nuovi lunghi credo che potrà diventare un'ottimo sistema di base con forti possibilità di sviluppo al quale eventualmente affiancare una FF o FF+ con qualche obiettivo per esigenze particolari.... ovviamente chi ha già un corredo FF potrebbe optare per il Micro4/3 invece che l'APSC per avere un mini corredo alternativo. |
user210403 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:23
“ ovviamente chi ha già un corredo FF potrebbe optare per il Micro4/3 invece che l'APSC per avere un mini corredo alternativo „ Considerato come sono andate le mie discussioni ff Vs m4/3.... Non credo proprio....   |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 4:40
@Campos l'm4/3 è insuperabile per street a patto che non sia di sera tardi e non si vogliano staccare i volti dallo sfondo. Per foto d'azione serie (BIF, auto, moto, sci...) potrebbero andare bene in ottima luce. Per quanto riguarda le Nikon D500 basta chiedersi perché non le portano a S. Siro o alle Olimpiadi. Solita storia: la luce meno che buona non permette scatti "sicuri" ai pro. I fotoamatori possono invece accontentarsi, altroché. Una Fuji aps-C con ~ 40 mpx magari X-Trans sarà probabilmnte castrata dal costo iniziale, a meno che la mettano a 1200€. Ricordarsi che Fuji implementa gli ISO secondo SOS. I suoi 6400 ISO corrispondono grosso modo ai 3200 di CaNikSony. Idem per le Pana. |
user210403 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 6:33
“ m4/3 è insuperabile per street a patto che non sia di sera tardi e non si vogliano staccare i volti dallo sfondo „ Come ti avevo detto non conosco affatto la street quindi non posso dire nulla... Se non che guardando le foto nella galleria, mi sembra siano fatte quasi tutte con tempi lentissimi e diaframma chiuso a f8/f16.... A questo punto non vedo quale problema possa avere il micro4/3 con poca luce, dato che si può scattare con tempi che le FF si sognano e dato che ottiche come le Pro f1, 2 o anche le 1,7.. permettono sia di staccare bene dallo sfondo, sia di avere il vantaggio di una buona luminosità con una profondità di campo maggiore.... E tra l'altro alcune ottiche vedi nocticron hanno rese particolari bellissime... Però ripeto che non ne so nulla di street quindi potrei dire benissimo delle sciocchezze. Gli esperti del genere possono smentirmi subito e anzi sarebbe utile un loro intervento... |
user210403 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 6:42
Per quanto riguarda lo sport. il fatto di non vedere m4/3 ad altissimo livello, non vuol dire necessariamente che non possano starci... Una buona percentuale della motivazione è anche perché nessuno le conosce e ovviamente non conoscedole le scarta priori.... Ma questo succede anche a livelli più bassi, e nel giro che mi capita di frequentare a me ( nel mio piccolissimo).. Il m4/3 non lo conosce nessuno... La Em1x ha praticamente la stessa resa ad alti iso di una 7d old e fino a 1600iso della 7d2, leggermente inferiore ad una D500... Con la 7d ci hanno lavorato fior di professionisti, ed è stata una macchina tra le più usate e ancora oggi ricercata in ambito sportivo e non solo.... Stesso discorso per la 40D eprima anche la 20D... L'unica riserva che mi tengo sul m4/3 in ambito sportivo professionale è la percentuale di foto a fuoco che si portano a casa. In quel settore una volta che hai la foto a fuoco ed esposta bene hai fatto il 95% del lavoro.... Da questo mese inizio a lavorare ( saltuariamente) con un grande professionista con 50 anni di esperienza nel settore.. Sicuramente se il m4/3 non andrà bene non si farà problemi a cichettarmi e lasciarmi a piedi... Anche se è un amico.. Quindi vi farò sapere... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:00
“ Il m4/3 non lo conosce nessuno... „ È da fine 2008 che esiste il consorzio m4/3. Il sistema è quindi conosciuto, ma per lo sport, probabilmente è consapevolmente ignorato. Se veramente il m4/3 fosse usabile con risultati identici al FF (a parità di era tecnologica), considerando che il m4/3 costa meno del FF, perché amatori e professionisti continuano a ostinarsi a non usare il m4/3 nello sport (e non solo ...)? Non credo sia un problema legato solo alla comunicazione. Comunque sono curioso della prossima uscita di GH6 e del nuovo sistema di autofocus. |
user210403 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:02
Come diceva giustamente SignorNessuno@ nel mio post ( prima che lo silurassi ) a loro non interessa tanto la resa a alti iso quanto avere un af che ti permetta di portare sempre a casa la foto ( posto che il sempre non esiste) Che poi io non so chi sia SignorNessuno.... se voi lo sapete scrivetemelo che sono curioso. Da quel che dice ( scatto sempre a f16 f45) avrà o lavorerà per una di quelle agenzie che fanno foto caratteristiche/particolari con super sfondi, effetto mosso, luci ecc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |