user210403 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:00
A breve, cari miei, farò uno dei miei test, mi sto organizzando, sono 800 F11 VS 800 5,6 VS 200-600 VS 300 Pro Canon FF Vs Sony FF Vs Em1 Voglio mostrare agli oltre 200 mila del forum l'abisso di cui voi, in tanti parlate ....... Soprattutto ci tengo a far vedere a tutti la qualità ottica del 200-600 su una 7r xxx ( che equivale a quella del 100-500 su R5) in confronto a quella del 300 Pro .... Soprattutto ci tengo a far vedere a tutti la qualità ottica dell'800 f11 in confronto a quella del mio sigma 800 ( catorcio vecchio arrugginito..) Soprattutto ci tengo a mostrare un confronto : Em1x con 300 Pro = 3000 euro usati come nuovi R3 + 100-500 = 9500 EURO “ solo una mera illusione di qualcuno. „ Vedremo di chi |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:11
Campos sai che i test ai citofoni servono giusto per una curiosità. Poi usando sul campo determinate attrezzature esce fuori l'enorme si enorme differenza che non sta soltanto nella qualità d'immagine, quella diventa quasi la cosa minore. Ma qui stavamo parlando di pesi e siamo nel campo delle mere illusioni. |
user210403 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:20
Pesi e ingombri fra ammiraglie sono quelli... ( il m4/3 ha ancora un piccolo vantaggio) il 100-500 è comunque più pesante del 300 Pro ( ma di poco) il 200-600 è nettamente più grande e pesante. “ l'enorme si enorme differenza „ enorme differenza, abisso, INFINITA SUPERIORITÀ... Vedremo, tutti insieme RAW alla mano... Il test lo decido io come farlo!!! citofoni o aquile che siano.... Uguale per tutti, nella totale trasparenza : Qualità di immagine e performance in bassa luce... A me preme la qualità di immagine in situazione ideale, e la resa a bassa luce... L'af non mi interessa.... Ho già detto, ed è scontato, che il m4/3 non può reggere il confronto ( pur non facendo schifo) con le recenti mirrorless canon e sony, soprattutto con soggetti in movimento... piccoli e veloci “ i test ai citofoni servono giusto per una curiosità. „ Esatto, la curiosità è se uno zoom per FF f6,3 / f7,1 / f11 ha una qualità di immagine INFINITAMENTE SUPERIORE ad un fisso m4/3 .... Questa è la curiosità... Niente di più... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:27
“ Con l'uscita imminente della canon r3 cade un mito. La mirrorless non è piu leggera, piccola, trasportabile. Con il peso di 1.440 grammi con batteria pesa quasi come una 1dx. Voi come la pensate a riguardo? „ Pendo che parlare in termini assoluti di sistema ML compatto, sia semplicemente marketing. La compattezza del corpo macchina dipende in prima battuta dal formato del sensore, che determina a sua volta la dimensione delle lenti. Certo Sony ci ha abituato a macchine FF compatte, soprattutto le prime uscite, ma per me è un semplice esercizio di stile, specie ce si si attacca a tale macchina obiettivi da 2Kg in su. Parlando sempre di sistema ML, bsta guardare certi obiettivi per capire che di compattezza c'è ben poco. |
user92328 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:45
Potevano fare questa r3 con un BG estraibile e cosi avere una macchina snella piccola e leggere al bisogno e con il BG la dove servisse, invece no, il solito mattone pressato da 1.015 kg.... |
user210403 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:49
“ Potevano fare „ Hanno copiato la em1 X .... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:00
“ Soprattutto ci tengo a mostrare un confronto : Em1x con 300 Pro = 3000 euro usati come nuovi R3 + 100-500 = 9500 EURO „ Si inizia a trovare usata anche la R5! Il 100-500 un po' meno. Comunque per entrambi si spende abbondantemente sotto i 9.500. Ma credo che il paragone non abbia comunque senso, se non altro per la versatilità di un sensore più grande e di un'ottica zoom che parte da 100mm. Con il 300 sei inchiodato a 600mm eq. di angolo di campo. Poi, come ti ho ripetuto più volte, infinitamente è riferito alla combo ottica+sensore ff bigmpx a iso base. E vedrai che i 61mpx della a7rIV, foraggiati da un 600mm dalle ottime prestazioni, saranno molto diversi dai 20mpx della em1x con il 300pro. Come hai potuto vedere, basta uno zoom a 400mm su un crop aps-c di un sensoraccio come quello Canon. Figurati 600mm sul top dei sensori ff. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:00
Ma a pag. 7 non si è ancora capito che la R3 pesa 1015 grammi e non 1440 ? |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:02
Sì Klaudiom, ma sono piacevoli anche le discussioni semiserie! |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:03
Ah, ecco |
user1856 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:07
“ Ma avete mai preso in mano una sony??? „ Uhm... Sulle a7 varie con certi obiettivi vintage manco riesco a impugnarla perché non c'è spazio tra impugnatura e obiettivo per le mie dita... Per fortuna che la uso raramente così... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:17
L'ergonomia determina anche le dimensioni. Le macchine piccole io non ci riesco proprio a tenerle per 8 o 10 ore al giorno. Se una macchina nasce per il professionista che senso ha dire che non ingolosisce l'amatore? Sto topic ? un delirio. Basta montare in 70 200 e lavorarci tutta la giornata per apprezzare in grip fatto bene. |
user92328 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:19
“ Ma a pag. 7 non si è ancora capito che la R3 pesa 1015 grammi e non 1440 ? „ Confesso di aver letto solo la prima pagina e si specificava che compreso le batterie si arriva a 1440kg.... Ora ho letto qualche messaggio della seconda pagina e qualcuno dice che compreso batterie pesa 1015 kg... il resto della discussione non credo di leggerla, ma anche fosse 1 kg, sempre di un bel mattone ingombrante si tratta... |
user92328 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:22
“ Se una macchina nasce per il professionista che senso ha dire che non ingolosisce l'amatore? „ ha senso per le vendite, dove un prodotto più leggero e snello interesserebbe un ventaglio più ampio di clienti.... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:26
Salvo, non anche se fosse, pesa 1015g. Chi ha riportato 1.440 si è solo "confuso" con la 1DX3. Capita. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |