RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte III





avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 8:54

Non so se è già stato detto e se possa interessare, ma la R3 è anche la prima macchina fotografica di Canon a non avere più il limite dei 30 minuti di registrazione video

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 8:57

Ragazzi io non l'ho provata e non sarei comunque all'altezza di giudicarla nemmeno se l'avessi fatto, per cui sarò felice di leggere le impressioni di Signessuno e Mactwin quando lo faranno.

Anzi a tal proposito vorrei subito chiedere a loro di spiegarci meglio quali sono già i primi limiti sulla carta che hanno fatto storcere il muso a Signessuno per l'otturatore rispetto là reflex e Mactwin per le aspettative ..

Per quanto riguarda la mia domanda precedente era posta a chi si trova a dover necessariamente cambiare fotocamera in questo momento perché la propria reflex ammiraglia è giunta a fine ciclo, non a chi l'ha comprata già da poco e ancora potrà usarla per molto tempo.

Ebbene chi comunque dovrà uscire 6 mila euro siamo certi che acquisterà oggi una reflex da usare per altri anni?
Secondo me, se la R3 dovesse risultare efficace anche coi bianconi converrebbe prendere questa per sfruttare le potenzialità anche da ML.
Senza considerare che ormai i futuri obiettivi usciranno sicuramente solo RF.

Se così non dovesse essere allora concordo con chi dice che conviene avere un doppio corredo reflex ML.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:00

Un esempio dell'assurdo tempo di 1/64000! Eeeek!!! e anche della pulizia ad alti ISO!

F5.6 135mm 1/64000 ISO 51200







avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:04

Secondo me, se la R3 dovesse risultare efficace anche coi bianconi converrebbe prendere questa per sfruttare le potenzialità anche da ML

Ed è quello che ha detto Sig...se si conferma la compatibilità con i bianconi ef ok anche perché passare ai corrispettivi rf sarebbe un salasso(anche per chi puo)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:06

Condivido se parli di altri marchi.
Da reflex a ML canon, il menù è rimasto invariato, quindi non c'è uno stravolgimento nella curva di apprendimento.
Le rese sono nettamente migliori e le vecchie ottiche aggancio EF sono rinate.


intendo ovviamente passare da Canon a XXX.

Da Canon a Canon è indolore. E anche da XXX a Canon, anzi, solo meglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:09

Daniele ti rispondo perché nominato.
Evito sinceramente di entrare nello specifico, anche perché il modo di impiego è legato ad un modo di fotografare che per molti non è nemmeno ipotizzabile.
Gran parte degli utenti non troverebbero limiti nemmeno nelle attuali R, che per inteso ritengo decisamente più adatte agli amatori, quindi postare cose che verrebbero manipolate ed usate per le solite meschinità...anche no.
La R3 è una macchina che verrà sicuramente presa da chi fa certi lavori ed usa canon, non per rimpiazzare ma per affiancare, e posso dirti che se uno dovesse cambiare la 1dxII....personalmente dubito che la cambierebbe subito con questa, magari non prende la 1dxIII e riprende la II per poterla affiancare ad un R3 (dipendentemente dal budget), ma dubito fortemente che faccia un salto nel buio....io almeno non lo farei.
Per altro come ho detto, molti potrebbero non aver nessun problema con certi limiti.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:14

Ah beh si può entrare anche nello specifico e credo che Mac concordi sulle mie di perplessità…. Avrei sicuramente preferito il mirino della A1 e la possibilità di settare i fot/sec per ogni modalità come sulle reflex!

Trovo molto limitanti i 12 in meccanico (dato che per i lavori VERI dell'elettronico per ora non mi fido) quando la reflex fa 16/20 ed anche l'elettronico ha solo due possibilità sembra o 15 o 30…. Boh….

Ovvio che il tracking qui sarà spaziale se riuscirà a tenermi un casco ai 350 km/h nasconsto dall'Halo!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:29

per ora il video piu' onesto che ho visto


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:31

Sai dal vivo tanti starebbero zitti, vuoi perché in molti casi prenderebbero due sganassoni senza grandi problemi, vuoi perché in realtà i leoni da tastiera lo sono perché stanno lì, non in un ambiente reale.


Mactwin, parole sacrosante e verificate dal vivo personalmente, anche se in contesti diversi, da cerimonie istituzionali o rappresentazioni sportive sempre in contesti quasi tranquilli.
In questi frangenti ho visto con piacere il lavoro silenzioso e paziente dei freelance, e se potevo, come rappresentante di un ufficio stampa, li aiutavo ad avvicinarsi di più per fotografare meglio.
In quei contesti sparivano il "io so io..." si lavorava spalla a spalla e loro ricambiavano con consigli preziosi.
Il lavoro nobilita tutti.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:32

Prima o poi (penso dalla prossima generazione di macchine) l'otturatore meccanico e' destinato a sparire.

Occorre “iniziare a fidarsi” di questo elettronico perché, anche come ha sottolineato Zeppo circa il tempo (sbalorditivo) di 1/64.000, grazie al sensore Stacked sta acquisendo possibilità e consistenza fino a pochi anni fa precluse.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:32

Un esempio dell'assurdo tempo di 1/64000! Eeeek!!! e anche della pulizia ad alti ISO!


Impressionante...giusto per capire, una volta di più, che ormai con queste macchine il limite siamo noi più che l'aggeggio che usiamo per fotografare.

Sul discorso del limite dei 30 minuti sono rimasto colpito anche io. Alla base di questo limite c'è sempre stato un problema di natura fiscale (o meglio doganale) per cui a livello mondiale se una fotocamera registra per più di 29'e59'' allora è anche una videocamera e quindi paga dazi maggiori. Ciò detto la rimozione di questo limite, insieme alle altre caratteristiche "video", mi fanno sempre pensare che canon rischi di darsi la zappa sui piedi visto che vende anche videocamere vere e proprie. Oh, canon come altri marchi eh.....sony per dire vende la A7s che è più una videocamera che una fotocamera, eppure anche loro vendono videocamere vere e proprie. Immagino che però si siano fatti i loro conti....

Sul confronto con la 1dxIII, non so, magari in qualche scenario d'uso questa sarà ancora migliore ma in altri no. Qui parliamo spesso di motorsport ai massimi livelli....ma per dire per un fotografo a bordo campo in una partita di calcio o in un palazzetto dello sport un af con tracking e capacità di funzionare con poca luce come quello che ha questa r3 dovrebbe essere una manna dal cielo. Tra l'altro anche cambiare il punto di messa a fuoco con l'occhio nel mirino a me pare proprio una figata, vista anche l'area super estesa di sensibilità af che ha una macchina del genere.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:36

Sempre a proposito del mirino, trovo interessante questo passaggio di DPR, che in teoria la macchina dovrebbero averla provata di persona, anche se in pre-produzione:

Furthermore, Canon has tweaked the finder experience to offer an OVF Simulation mode that exploits the wide dynamic range of the OLED panel to deliver a more natural view where brights are realistically bright and blacks don't 'block up' so aggressively.

The result is an electronic viewfinder experience that's as close to an optical finder as anything we've ever used (and arguably, after a while, virtually indistinguishable).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:46

@lanfi
Beh ma è “da mo” che dico per sport “umani” ML tutta la vita senza se e senza ma…. ;-)

@dab
Si il problema è solo uno…. Deve essere istantaneo e per istantaneo intendo aggiornarsi il mirino in pochi ms. altrimenti nelle azioni rapide luce/buio non riesci, già ora ad es. per me una R5 e' insufficiente anche per seguire le persone se devo cogliere l'istante improvvisamente mentre passa da luce ad ombra…. se aspetto che il mirino adegui l'esposizione il soggetto è già andato da mo….

user215112
avatar
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:46

Bene, dopo essermi letto tutti i 3D sulla R3 e fiumi di interventi ora dico la mia.
Non faccio fotografia sportiva a livello di lavoro, alle volte mi capita se l'evento mi piace e non mi devo sbattere troppo (strada, accrediti, spesa, bla bla bla), non faccio matrimoni ne ritratto.
Anche se ho il massimo rispetto ed ammirazione per i fotografi sportivi (quelli bravi).

Mi capita (di rado) di fare foto a prodotti o reportages per siti web cataloghi brochures.

Dove invece lavoro tutto l'anno é il Real Estate di lusso (foto, video e drone), settori in cui lavoro ancora con reflex e sto valutando di affiancare la Eos R anche per i paesaggi, ho già avuto modo di provarla e mi piace.

Faccio anche naturalistica e anche qui ancora con reflex, qualcuno dirà che sono antiquato, ma per come fotografo io, per quello che voglio ottenere come risultato finale, con la reflex ho esattamente quello che mi serve, perché alla fine quello che produco sono stampe Fine Art che espongo in mostre o che vendo a clienti in piccola tiratura con certificato di autenticità firmato.

Le ML sono una nuova tecnologia con vantaggi in certi usi e svantaggi (per ora) in altri, sicuramente in futuro ( non troppo lontano credo) con le ML si potrà fare lo stesso che con le reflex in tutti gli usi.

Quello pero che voglio esprimere é il semplice concetto di assoluto e totale fastidio verso certe persone (che peraltro ho già espresso in miei altri interventi abbastanza piccanti in altri 3D) per la loro spocchiosa e assolutamente disgustosa arroganza.
Quando si legge l'intervento di qualcuno che campa da una vita lavorando in un settore della fotografia e che mostra una evidente grande competenza dell'argomento, se si ha un normale sviluppo della massa encefalica, lo si legge lo si ascolta e al limite si scambia, anche se questo non impedisce di avere opinioni e convinzioni che possono essere dibattute (si chiama democrazia) ma che se si é difronte a qualcuno che ne sa di più tra l'altro comprovato dalla sua esperienza, allora lo ascolti e impari.

Non fai il k@zzone bimbominkia con interventi al limite del grottesco con il solo intento di screditare.
Il povero fenomeno da baraccone nel 2021 dovrebbe essere estinto, ma vedo che purtroppo i "SOMARI" che a scuola si coalizzavano e prendevano in giro chi studiava, purtroppo l'evoluzione non li ha ancora estinti.

Detto questo, rivolto specificamente verso certi personaggi che starebbero bene in un circo, ritornando sul tema della R3, gran bel ferro, che sembra essere al top della tecnologia ML.

@Signessuno, certi personaggi che intervengono in modo "fastidioso", non sono nuovi a questo, anzi é da quando sono presenti sul forum che lo fanno, hanno un evidente problema di egocentrismo e di trollismo, non dargli peso.

user215112
avatar
inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:54

@Signessumo

Aggiungo che sono molto interessato a conoscere il risultato della tua prova della R3 all'uscita dal tunnel e in certe situazioni in cui l'evf va in crisi (motivo per cui resto ancora a reflex), naturalmente sarò' paziente ed aspetteròCool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me