RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra (ettr) .... alti ISO venite a me


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra (ettr) .... alti ISO venite a me





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:58

@Simone anch'io cerco di non bruciare le luci (a meno che voglia così) e anch'io abbasso l'esposizione, e Olympus probabilmente ha dei profili più contrastati quindi quello che dici ci sta, ma stavo cercando di capire la storia di Valgrassi perché non l'avevo mai sentita e mi sembrava interessante.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 11:06

@Lollus


Come criterio di recupero è stato preso lo striscione sia in leggibilità che in dinamica.
Dall'alto (tutte con Cobalt Standard):
- esposizione nominale con Exposure -1.20 EV per evidenziare le scritte;
- +1 EV recuperata con Exposure - 2.50;
- ISO 200, recuperato con Brightness Auto sotto Photoshop;
- ISO 200 con Brightness tutta a sx a -150.

In sostanza si è cercata la stessa luminosità percepita dello striscione.
Non è chiaro il guadagno in SNR della prima ETTR. Si vede la dinamica maggiore nei bianchi, nelle ombre no.
Brightness evidentemente non fa lo stesso lavoro di Exposure (almeno sotto Photoshop).
Come previsto, alzare gli ISO non dà vantaggi rispetto a ETTR, di sicuro taglia uno stop di dinamica.

Queste immagini più che altro giustificano quelli che scambiano un'immagine più chiara come migliore SNR.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:40

Mi sono letto tutto (mi piace approfondire), ho ripreso in mano pure i logaritmi che non vedevo da analisi I del 1993 (ahahaha). Mi sto riguardando gli scatti fatti negli anni e, correggetemi se scrivo cose errate:

1) in queste due immagini ho fatto ETTR corretto perchè, a parità di ISO ho fatto entrare più luce (da 1/500 a 1/200). Ho pure calcolato gli EV con photopills: 15 il primo 13,64 il secondo.
2) il miglioramento nella zone delle ombre è notevole
3) sulla superficie della geode ho qualche mattonella riflettente brucciacchiata in più ma poco male le nuvole, per esempio, sono tutte recuperate.

Vi metto questi due screenshots:







In alcune sequenze (fatte con il bracketing della 6D) dove in alcuni casi la macchina ha diminutito i tempi e poi ha iniziato ad alzare gli iso, il rumore è effettivamente quasi identico. In quelle ad iso maggiori mi pare minore il rumore ci crominanza (le macchione grandi di variazione di colore). Appena riesco vi metto, se interessa, anche questo.

Cmq ancora grazie per l'approfondimento.


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:02

@Village,correggendo anche le AC avresti ulteriore pulizia e dettaglio

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:39

si si certamente ero concentrato su altro,

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:37

Stabilito che il comando Brightness sotto PS ha i suoi limiti in modalità M per recuperare un salto di ISO, ecco cosa si ottiene con Exposure -1.20 EV (stop).



In alto ETTR con +1 EV, sotto salto da 100 a 200 ISO in M.
Molti, vedendo le ombre più aperte, concludono che alzare gli ISO sia meglio di ETTR.
In realtà si vede chiaramente che ETTR ha meno rumore e più dinamica, tenendo anche presente che si è recuperato di più (-2.50 EV) per leggere meglio i caratteri, a scapito delle ombre.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 5:48

OT Corsi e Ricorsi.
Il sommo Manlio Scopigno quando fu convocato (insieme a Cera e Riva) "certo non mi sarei mai aspettato che Niccolai giocasse un Mondiale...". In effetti Niccolai aveva siglato alcune delle autoreti più fantasmagoriche della serie A. Come marcatore non era male, anche perché Cera era una mezza convertito a "libero".
Nel 1970 si finì secondi in Messico in quota. Pomodori al rientro, dopo avere perso con un Brasile superdotato.

Sommo non sono come il "filosofo" Scopigno (però non sono alcolizzato...), nel mio piccolo a distanza di anni mi sono imbattuto (grazie a Village) in uno dei pochi che mi ha fatto prima trasecolare e poi perdere la pazienza qui sul Forum. È presumibilmente un mio concittadino. Ha studiato a un professionale della mia città. Ha seguito un corso della Santoni. Questo in sé non è un demerito. Però apparentemente ha anche tenuto corsi in aula per lei. Questo non va bene, perché (senza volere infierire) lui il digitale l'ha capito a spizzichi e bocconi.

In Italia c'è il "complesso del perito". La dannazione dei consulenti laureati. Infatti i periti "complessati" preferiscono fare del male alle proprie aziende e sconsigliano vivamente i consulenti. Nelle vendite temono i professori, i ricercatori, i grandi capi. Sono assillati dalla mancanza di una laurea. Come tutti i complessi non ha un fondamento serio. Ho avuto tre cari amici che da periti sono diventati grossi dirigenti. Una volta gli ing diventavano dirigenti per forza. È cambiato tutto.

I peritazzi sono convinti che i laureati "capiscano" più di loro. Non è vero. Si può arrivare alla laurea senza "capire". Guardate quante sciocchezze scrivono qui sul Forum degli ing, per esempio. Tralasciando il lato cabarettistico, a me duole quando si propagano false informazioni nocive ai fotografi principianti. Tutto perché sono uno snob culturale che non sopporta l'ignoranza. "ignorance is bliss" si dice in inglese, almeno quello. Aggiungerei l'effetto Dunning-Kruger e il cerchio si richiude.

Ho citato Marco Olivotto, prediletto da Dan Margulis. Un altro da seguire è Mauro Boscarol, laureato in matematica a Padova, stessa Università di Federico Faggin (anche della chimica industriale Sara Cunial, purtroppo, non pensiate che noi chimici industriali siamo tutti mona come leiTriste).
Olivotto e Boscarol ci capiscono. Quei Carneadi citati spesso in questi 3d capiscono la fotografia digitale molto parzialmente. Se ne è accorto anche il mio amico Pisolo che è più tranchant di me...MrGreen

user28666
avatar
inviato il 10 Settembre 2021 ore 7:22

@Village, se guardo i tuoi screenshot, vedo che ad 1/200 il cursore dell'esposizione lo hai lasciato a zero (presumo esposizione corretta per te e sia quindi questa la reference), mentre quella ad 1/500 hai corretto con +1.67.
Dove e come avresti fatto ETTR? Sembra quasi una ETTL. Certo che quella ad 1/500 è più rumorosa... è entrata meno luce ed in più hai alzato l'esposizione in post.
Ma il trucchetto non sarebbe stato confrontare la foto ad 1/200 con una ad 1/100 per poi tirare giù il cursore dell'esposizione di 1 ? Oppure ad 1/200 eri già oltre la GD del tuo sensore?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:02

@Valgrassi OK grazie.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 15:29


su sony quando si usa slog2 per i video si sovraespone tutto di due stop se si può, altrimenti in color quando si tirano su le basse luci salta fuori la grana. andare tranquillamente di 40mila iso e più è una cosa che mi spaventa tutte le volte però funziona.

secondo voi uscirà una modalità log per i raw? sarebbe una buona soluzione in alcuni casi?

Non avrebbe molto senso un log per l'ambito fotografico, avendo a disposizione dei raw da 12/14bit, e dei software molto avanzati per la postproduzione.

Peraltro, con i vari log la sensibilità iso base è più elevata, rispetto a quella fotografica. Ad esempio, nella modalità log standard della fotocamere Canon la sensibilità iso base passa da 100 a 400, in genere (800 per il Canon log 3). Il che mi fa sospettare che la fotocamera faccia lavorare il sensore a una sensibilità inferiore a quella impostata - così da avere un certo margine per salvare le informazioni sulle tonalità chiare, e poi simuli la sensibilità iso impostata con un "push" (sovraesponendo in fase di creazione del file), applicando al contempo una curva log.

In log le sensibilità iso inferiori a 400 vengono classificate al di fuori della gamma standard, e denotate con L. La mia congettura deriva anche dal risultato della seguente prova, con uno scenario a elevato contrasto:

1) Canon log, iso 400, filtro nd di 2 stop, tempi e apertura del diaframma scelti per esporre a destra, al limite delle tonalità chiare della scena.
2) Canon log, iso 100, medesimi valori di tempo e apertura del diaframma del caso precedente.

Si noterà che a iso 100 vi è meno rumore nelle ombre, ma le luci risultano bruciate, mentre a iso 400 vi sono tutti i dettagli utili sulle tonalità chiare. Ovviamente la cosa è strana, dato che nei sensori delle fotocamere Canon la massima gamma dinamica si ha proprio a iso 100, per cui una possibile spiegazione è che venga fatto quanto ho descritto sopra.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 8:07

@Full

in quell'esempio stavo andando a curiosare il tema "quantità di luce sul sensore a parità di iso" e quei parametri di ACR erano solo per il confronto nelle ombre (in quello sovraesposto ben visibili in quello correttamente esposto troppo scure per essere confrontata se non aumentando il cursore.).

Per l'editing vero ho usato lo scatto più chiaro perchè ha dettagli migliori in tutto e questo è il risultato:







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 10:04

@Village

Perchè vedo una variazione del WB nello scatto a destra?
E' voluta?

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 11:49

Perchè vedo una variazione del WB nello scatto a destra?

Perchè ha usato la vividezza invece della saturazione
Ma sembra che ha usato anche altre opzioni

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 17:09

Volevo chiarire ed ho creato più confusione! Amen il tema non è come interpreto le mie foto! ahahahah (mi piace cambiare colore alle scene) ma il fatto che da uno scatto sovraesposto ho delle zone d'ombra migliori.
Voleva essere in qualche modo la mia risposta a Fullerenium postata più sopra.

Se vi interessa vi dico che non tocco il wb ma uso altri strumenti di ACR per i colori.
Se aguzzate la vista e guardate bene gli screenshot, potete vedere in quali pannelli ho lavorato.


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2021 ore 10:36

Negli esempi precedenti ho usato ritagli spinti per evidenziare piccole differenze. Come dire che sarebbero state percepibili solo ad alti ingrandimenti.
Le stampe sono l'ultima difesa di quelli che capiscono il digitale fino ad un certo punto. Poi arriva il qualunquismo alla "in fotografia conta solo il risultato finale". Oppure "fino ad A2 va benissimo anche una m4/3". Ma sì, come no!
Tutte queste affermazioni non sono mai accompagnate da immagini fianco a fianco "perché la vera fotografia è quella ad immagine intera, non a pezzettini sullo schermo". Vero anche questo!
Alla fine non si capisce bene perché se tutto questo è vero gli stessi comprano obiettivi di gran classe. Lasciamo perdere le macchine, perché chi le compra maxipixellate si qualifica come un incompetente.

E allora due immagini fianco a fianco. Scena a basso contrasto:



A sx esposizione nominale con recupero "Shadows" sotto "Curves" a 100 sotto l'ultimo ACR (LR, quindi).
A dx ETTR +2 EV con recupero ad hoc che-meglio-non-si-può.




Questo confronto fa felici tutti:
- quelli che pensano che recuperare le ombre sia più che sufficiente, a patto che il sensore non sia di vecchia generazione;
- quelli che giurano che ETTR migliora SNR nelle ombre (e dove, se no?).

Fate vobis!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me