| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:06
Mi auguro che almeno il 400 2.8 II sia funzionale come su 1dxmkiii... sennò mi sparo |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:12
Zeppo, penso sia una sintesi corretta la tua. Però il 400 ed il 500 ef II duplicati dietro i 12 ed i 20 fps in elettronico della R5 ci vanno, anche se non ho usato il cronometro. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:15
Si, non dico che non vadano (ci mancherebbe!) ma che probabilmente Canon non vuole prendersi la responsabilità di garantirne le prestazioni al pari dei più moderni Serie III e RF Il 500 probabilmente, pur essendo coevo al 600 è più performante perché ha gruppi ottici più piccoli da muovere? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:21
lo spero anch'io Markus 46, anche se la velocità dell'AF della1DX3 non è facile da pareggiare. In ogni caso ti troverai col vantaggio dell'AF su tutta l'area e la messa a fuoco sull'occhio degli animali che funziona davvero, già con la R5 e gli ef II (mi ripeto, parlo solo del 400 e del 500 duplicati che ho provato) |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:28
Non è un caso se sul mercatino è in vendita il 400 2.8 di bavassano ... R3 verrà ufficializzata e presumibilmente gli analoghi RF 400/600mm entreranno in sostituzione (?).......... 3 indizi sono una certezza? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:40
Se volete regalarmi un EF 400L F2.8 IS II io non mi tiro indietro... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:48
“ Non penso Otto, se oggi il 500 IS II viene garantito come compatibile non è che domani diventa "incompatibile" „ No ma non lo troverai più, stanne certo, tra la lista dei "compatibili". Sei poi certo che all'uscita della R il 400 ed il 600ISII non vi comparissero? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:21
Guarda che i "vecchi" obiettivi Canon hanno resa "migliore" su Sony in pochi e particolarissimi casi, per favore non facciamo la solita disinformazione, altrimenti uno si prende un 300 o un 400/2.8 ISII per fotografare alla partita con la Sony e poi esce bestemmiando. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:27
|
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:30
@Otto72 Disinformazione??? Leggi meglio! Mica ho scritto che tutti gli obiettivi... io ho scritto: “ perchè alcuni si meravigliano del fatto che dei "vecchi" obiettivi Canon montati su Sony hanno una resa migliore! „ |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:30
Bisogna ricordarlo sempre...e non vale solo per i supertele, ma anche per il 70-200ISII, il 100-400ISII, il 135L...ed alla via così... “ Disinformazione???Eeeek!!! Leggi meglio! Mica ho scritto che tutti gli obiettivi... ma ho scritto: „ Ma non vanno meglio nemmeno quelli vecchi! Vanno bene solo a distanze importanti! O su soggetti "collaborativi". |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:30
“ No ma non lo troverai più, stanne certo, tra la lista dei "compatibili". „ Guarda Otto, Canon non garantisce solo per 8 obiettivi EF (molto vecchi) la piena funzionalità laddove adattati su Mount RF: - il Canon EF 35-80 f4-5.6 del 1991 per intenderci. - mentre, se utilizzato con gli adattatori EF-EOS R, il pulsante di blocco AF non funziona sui seguenti obiettivi: - EF 300mm F2.8L IS USM (1999); - EF 500mm F4L IS USM (1999); - EF 400mm F2.8L IS USM (1999); - EF 600mm F4L IS USM (1999); - EF 400mm F4 DO IS USM (2001); - EF 200mm F2L IS USM (2008); - EF 800mm F5.6L IS USM (2008). Tutte le altre funzioni possono essere normalmente utilizzate. “ Sei poi certo che all'uscita della R il 400 ed il 600ISII non vi comparissero? „ La R è stata annunciata il 5 settembre 2018 in contemporanea con la presentazione dei Canon EF 400 III e 600 III e, della conseguente uscita di produzione dei 400 II e 600 II. Penso, quindi, che le versioni III fossero già "preparate" per un miglio dialogo con le Serie R. PS Io ho utilizzato sulla R6 (tramite adattatore nativo) con granissima soddisfazione anche lenti EF NON citate tra le "compatibili" da Canon (penso al Canon Ef 24-70 f2.8 old) e, quindi, posso testimoniare che queste funzionano alla perfezione sulla R6.
 |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:37
“ Cari miei, perchè alcuni si meravigliano del fatto che dei "vecchi" obiettivi Canon montati su Sony hanno una resa migliore!!!Eeeek!!! Eppure ormai tutti dovrebbero sapere che adesso che Canon & Nikon per garantire la retrocompatibilità e costruire dei buoni adattatori hanno dovuto stabilizzare l'interfaccia tra i vecchie e i nuovi mount i loro "vecchi" mount sono di fatto diventati aperti!;-) Forse non vi siete resi conto del fatto che oggi basta che un cinese tiri fuori degli adattatori con dentro due semplici matrici per convertire i due protocolli prescelti per poter usare le "vecchie" lenti reflex Canon & Nikon su qualunque marchio con una funzionalità simile a quella nativa e a volte anche migliore perchè dipendente soltanto dalla bontà del SW della fotocamera.;-) ... e che con l'opportuno adattatore finalmente si potranno anche usare lenti reflex Canon su ML Nikon e viceversa!!! „ E' sempre interessante la "contaminazione" tra brand e ben venga dico io, a patto di non aspettarsi (tranne in casi isolati) risultati costanti e pari a quelli che si avrebbero scegliendo una configurazione lente-adattatore-macchina nativa. JuzaForum è pieno di testimonianze al riguardo, dal " funziona benino in AFS " al " non utilizzabile in AFC " al " soffre in MAF con poca luce " etc... Per me la soluzione migliore è, sempre, quella affidarsi alle lenti native. Canon dovrebbe essere soddisfatta dell' appeal che le sue lenti hanno tutt'oggi su moltissimi utenti Sony. Sigma mi sembra abbia venduto vagonate di MC11 qui su Juza. ------------------ Però Bigstefano mi manterrei, più che In Topic , In Brand se sei d'accordo al fine di non mischiare troppi argomenti nel Topic sfavorendone la leggibilità. Grazie |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 13:01
@_Axl_ Premesso che non mi sembra di essere fuori tema perchè molti degli interessati a questa fotocamera è disposta a spendere 7000 Euro perchè ha in casa lenti importanti "vecchio" mount che tra l'altro con il mount RF (le uniche veramente native) non sono ancora disponibili. ... e che quando si usano gli adattatori (non esistono adattatori nativi) perchè quando l'interfaccia è stabile e consolidata spesso è il SW della fotocamera che fa la differenza. Considerato che hai aperto tu il 3d e che affrontare certi argomenti ti infastidisce passo e chiudo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |