| inviato il 24 Agosto 2021 ore 7:37
@Valgrassi stavo pensando di importare il RAF in CR che riconosce tutti e 12 i mpx. Poi converto in DNG che in teoria dovrebbe mantenere i 6+6 mpx. Oggi quando torno dal lavoro se avanzo tempo ci provo. |
user28666 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 7:42
Forse il tuo conoscente intendeva dire che il passaggio di informazioni dal silicio al raw sono irreversibili e se ti sei perso delle informazioni perché hai esposto troppo a destra saturando il sensore, allora queste informazioni non le recuperi (le hai perse irreversibilmente) in post produzione. Il che è vero se fai ETTR selvaggio, ma la bravura è nello far stare la maggiore informazione possibile in fase di acquisizione del segnale. D'altronde l'entropia in un sistema chiuso quale è un topic in un forum è in continuo aumento essendo lontani dall'equilibrio. Per cui più si scrive e si allungano i thread più il sistema aumenta nel tempo la sua entropia (energia, caos). Fu accorto Juza che limito il topic a 15 pagine però non considerò la possibilità di introdurre il sequel, una evidente violazione al sistema chiuso. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 10:00
Si può vantaggiosamente usare l'ETTR anche con i moderni smartphone, che hanno sensori piccolini dal rapporto SNR mediocre... Questo è uno scatto di iphone XS Max, la prima è il DNG sovraesposto volutamente in fase di ripresa, e poi come sono riuscito a recuperarla; ci sono dei bianchi clippati ma nell'economia dello scatto (banalissimo, era solo per controllare se fosse riuscito a gestire una scena del genere) secondo me non danno fastidio, e le zone meno illuminate ed il cielo ne hanno beneficiato assai.

 tra l'altro, la resa del dettaglio mi ha sorpreso, poco impastato e migliore del jpeg apple... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:00
@Full più semplicemente il ns. non aveva capito al 100% cosa si intende per ETTR. Non c'entra tagliare le luci, è proprio convinto che il silicio non acquisisce in modo lineare e la pellicola sì. Come ben sai è il contrario. Ho mollato a quei tempi perché è simpatico ma molto testardo. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:08
@Otto se ci sono macchine che hanno bisogno ETTR sono proprio i telefonini evoluti. Visto che sono molto luminosi, in buona luce non hai neanche necessità di un sostegno fisso. Gcam e simili sommano più scatti. Meglio che la scena sia statica, con più limitazioni dell'ETTR. Nei notturni: cavalletto e tempi lunghi senza cedere alla tentazione di alzare gli ISO, rigorosamente a ISO nativo (quant'è in un iPhone?). |
user28666 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:47
Otto, grazie per gli esempi fotografici. Domanda, come sarebbe venuta la foto se esposta secondo l'esposimetro? Io so che l'iPhone sovraespone alzando semplicemente gli ISO. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:54
“ Domanda, come sarebbe venuta la foto se esposta secondo l'esposimetro? „ Ecco, questa è la domanda che distingue un fotografo da un ingegnere (senza offesa per gli ingegneri ). Suggerisco un semplice esercizio: 1) scegliere le gallerie pubbliche più vicine alle foto che fate. 2) aprite le foto più popolari (a scelta vostra il periodo) 3) considerate le prime top 20 e chiedetevi: "supponiamo che queste belle foto siano state fatte esponendo ETTR. Se fossero invece state esposte correttamente e basta, qualcuna di loro sarebbe uscita delle TOP20?" Scienza è sapere fare previsioni distinguendo quello che conta da quello che non conta. Poi ognuno puoi passare il tempo come vuole. Se poi proprio sì è convinti e si ha una camera che supporta Magic Lantern, si può avere l'istogramma del raw ed anche l'esposizione in automatico ETTR...ma l'esercizio esposto sopra è molto più utile. |
user19933 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:04
Una cosa non esclude l'altra. Contrasto naturale della scena ben riprodotto, esaltazione della sua dinamica, sono strumenti "narrativi" in fotografia, e non tutti disponiamo di macchinoni con sensoroni o amiamo perdere ore in post-produzione per inventarci la luce. L'ETTR in questa chiave ha poco a che fare con l'ingegnere e molto con il fotografo, e poi... è gratis! Ma concordo che da solo non faccia il pasto: diciamo che è un ingrediente, o un savoir-faire, che può rendere la pietanza più saporita se usato "q.b." (quanto basta, come si suol dire). Anche conoscere la giusta temperatura dell'olio a cui far friggere le patatine aiuta a renderle più buone. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:06
seguo con interesse |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:13
@Valgrassi & C. Io, veramente, vi invidio. Personalmente faccio fatica a mettere insieme un'inquadratura appena decente e scegliere uno straccio di triade altrettanto appena decente, mettere su il cavalletto, magari piazzare e regolare il o i filtri.....e tac....già il momento topico è passato, mannaggia! Per non parlare poi della fatografia sportiva dove l'attimo è veramente fuggente e determinante. Ma mi dite come fate a pensare, nel frattempo, a millemila variabili e calcoli? Non sono sarcastico quando vi dico che mi piacerebbe fare un'uscita (anche pù di una) con voi per imparare (carpire ) i vostri segreti. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:15
Comunque, al di la' di tutto, mi faccio spesso una domanda (e una provocazione). Se ETTR portasse sempre a risultati migliori in termine di SNR, perche' nessuno lo fa fare automaticamente alla macchina prima di registrare il RAW? Ma che, sono proprio TUTTI p.irla i produttori di macchine fotografiche? Ormai sono anni (almeno una decina) che se ne parla, per cui qualcosa alle loro orecchie dovrebbe pur essere arrivato. Qui non si parla di una funzionalita' secondaria, si parla di qualita' dell'immagine risultante, rispetto alla quale dovrebbero essere molto sensibili. Alla fine se una macchina fa foto qualitativamente migliori, il mercato dovrebbe accoglierla meglio, no? |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:20
“ Alla fine se una macchina fa foto qualitativamente migliori, il mercato dovrebbe accoglierla meglio, no? „ Considerato che Magic Lanter consente l'ETTR automatico da anni e che Canon non si è certo precipitata ad implementare la funzione, qualcosa vorrà dire, no? ETTR migliora il RAW, ma non è il RAW quello che vediamo e pubblichiamo. Non è detto che quel tipo di miglioramento nel RAW, una volta sviluppato, dia una foto significativamente migliore, come dimostrano la stragrande maggioranza delle foto top nelle gallerie. E' solo pastura per i prezzemolini. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:28
“ Considerato che Magic Lanter consente l'ETTR automatico da anni e che Canon non si è certo precipitata ad implementare la funzione, qualcosa vorrà dire, no? „ Che poi, anche li, l'esposizione varia molto da macchina a macchina, forse per limiti dell'esposimentro o forse anche per scelta del produttore. Stà di fatto che entrembe le mie Canon serie 5 hanno sempre prodotto file piuttosto sottoesposti mentre la 7D, la 70D e la 80D tendevano alla sovraesposizione. Stessa cosa con Nikon. Le prime che ho avuto tendevano a sovraesporre mentre le Z tendono a sottesporre. |
user28666 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 12:37
Grande Ramon, ottima risposta. @Maxam: ti svelo un mio segreto... pratico due generi fotografici, il ritratto ed il paesaggio. Quando faccio ritratto (non a modelle in posa) espongo misurando la luce sul volto e sovraesponendo un pelino (mezzo stop) e via. Quando uso il flash vado completamente in manuale (anche col flash, poche balle col TTL). Nel paesaggio ho più tempo per decidere lo scatto prima che il soggetto si spazientisca. Ho fotocamere vecchie e brutte e bisogna scattare bene. L'ETTR potrebbe darmi una mano ad evitare di cambiare corpo macchina e a sentirmi “inferiore”. Resto meravigliato anche io degli innumerevoli calcoli al secondo di certi fotografi, come la foto mostrata del Martin pescatore a 40.000 ISO e del sangue freddo che ha avuto il fotografo che ha scelto questi ISO. Ma credo che dietro ci sia l'esperienza e svariate prove e fallimenti. In questo esempio, il fotografo sapeva già che poteva scattare a 40.000 ISO perché avrà sovraesposto, la scena non contiene alte luci e poteva recuperare bene in post ed avere poco rumore nelle ombre. Ma la mia foto paesaggistica non prevede scene rapide per cui non avendo una mente particolarmente brillante, mi prendo il mio tempo (comunque pochi istanti e senza cavalletto sennò mi ammazzano). La santoni diceva che anche i matrimonialisti usano ETTR e portava alcuni esempio con abiti completamente bruciati. Ma anche qui l'esperienza e le prove del fotografo contano perché quel fotografo avrà capito fin dove spingersi con l'esposizione. Mi viene da pensare che se uno sa che può spingersi a +2 stop dopo aver misurato la luce sul vestito della sposa, quello che fa è starare di +2 l'esposimetro e via.... non serve così a stare a pensarci molto, anche se non fai ETTR al 100% . Forse solo Valerio è capace di fare una FFT al volo prima dello scatto (scherzo Valerio, era solo per alleggerire il discorso). |
user28666 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 13:02
Leopizzo, forse è per la stessa ragione per cui nessuno mostra in macchina l'istogramma del RAW ma del jpg. Non so se c'è dietro un limite tecnico o nessuno che ci abbia pensato. Ma se mai dovesse avvenire, vedrai che tutti a ruota seguono. Come il vecchio discorso del eye-focus... non serve ma la introdusse qualcuno ed ora senza non si può più fotografare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |