RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:59

Il link dice che se recuperi di 3 stop le ombre o di 2 stop le luci su delle fragole lui non nota differenze col formato craw di canon.

Molto bene ma da qui a dire che il lossy vada bene sempre o che il lossy panasonic (per dirne una) sia altrettanto valido..

Cosa dice canon invece?

After repeatedly asking Canon, the only C-RAW downside shared with me is that there may potentially be more noise in shadows when increasing brightness during post processing.


Personalmente non userei mai il lossy in scene dove voglio fare forti recuperi o in foto di interni o in lunghe esposizioni

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 14:17

Maurizio sono scelte tue, ti potrei dimostrare in mille modi che non hanno senso….ma sono tue e sinceramente non mi interessa convincerti.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 16:26

Io non voglio convincere nessuno, mi sono limitato a citare cosa dice il produttore , dillo a canon che ciò che dice non ha senso;-)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:44

Tra la visualizzazione al 100% e l'uso finale, stampa o web, ci sta un abisso…

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:06

Confermo che se si fanno foto da laboratorio la differenza si vede.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:08

Black cosa intendi da laboratorio?
Ma soprattutto si può vedere un esempio?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 23:02

Intendo le foto dei vari siti che "misurano" rumore e recuperi, nella fotografia "normale" non si vede nulla.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 23:10

Ah …se misuri a laboratorio sicuramente riscontrerai le differenze, ma come detto non parliamo di jpeg va raw ma di cose infinitesimali che non sono rilevabili nell'uso normale.

Ma sono ovviamente aperto a vedere ste benedette differenze, due foto intere (no 300%) dove si vede che il compresso è inferiore di qualità.
E parlo anche di scatti molto difficili con contrasti elevati.

Negli scatti che ho messo se fosse presente un jpeg ma aivoglia se si noterebbe differenza.
Come si riportasse la macchina nera in corretta esposizione uscirebbe un disastro di bande…visibili senza nessun ingrandimento.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2024 ore 1:43

Ciao Sorriso
Nell ultimo viaggio per piacere che ho fatto (lago di braies) dopo che sono tornato a casa bello soddisfatto degli scatti mi sono reso conto che avevo impostato la macchina in LOSSY.
Dopo le prime imprecazioni, mi metto al pc, e devo dire che alla fine pensavo peggio, nel senso che, non saprò mai come sarebbero venuti gli scatti con compressione senza perdita o senza compressione ma alla fine c era tutto ciò che serviva (anche perché gli scatti erano puliti)
Personalmente Ho sempre scattato con compressione senza perdita, perché appunto mi sembrava il compromesso migliore tra dimensioni del file e qualità del file (senza però fare un test vero e proprio).

Ma devo dire che da quando ho sbagliato involontariamente, lavorando le foto in lossy, senza trovare difficoltà (e parliamo di paesaggi dove comunque c era un bel po' da smanettare) mi sta venendo il dubbio che forse anche per lavoro potrei cimentarmi nel raw lossy e non in quello loseless, recuperando tanti gb di hard disk.

Concludo dicendo che, se invece dovessi fare un viaggio, dove magari so che farei relativamente pochi scatti (rispetto ad un lavoro dove potrebbero essere migliaia) non nego che magari punterei a scattare senza compressione, per avere la massima resa su eventuali stampe ecc

Per esempio l ultima foto dell Etna in eruzione che ho pubblicato, è stata fatta con raw non compresso, volutamente. Ma è uno scatto, e se consuma 20 mb in più non mi cambia la vita.

Mi piacerebbe fare dei test più avanti, fatti da me senza cercare online, per capire realmente le differenze all atto pratico con le mie macchine.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 8:31

Si è già tratttato l'argomento del Raw compresso riguardo il DNG Compresso.
Ora se il C-Raw o simili fanno lo stesso dei DNG non lo sapremmo mai finchè i produttori non rilasceranno dichiarazioni.

Però, il DNG Compresso, che è basato su Jpg a 8 Bit, ha dalla sua una qualità vicina al Raw originale perchè, quando fa la conversione ( chiamata quantizzazione ), riesce a mantenere quasi le stesse informazioni del Raw originale rispetto alla stessa foto scattata direttamente in Jpg e salvata dalla macchina.
A riguardo c'è un interessante articolo di un ex dipendente Google.

Uno dei problemi nell'usare i formati compressi è che questi potrebbero non essere riconosciuti ed elaborati dai software di intelligenza Artificiale, come ad esempio DXO Deepprime e Adobe Denoise.
Certo questo dipende da quello di cui abbiamo bisogno e soprattutto se ci facciamo bastare il formato compresso ( per le foto "familiari" o certi tipi di eventi è più che sufficiente ).

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 8:49

Michael il DNG compresso non è a 8bit, ma nemmeno lontanamente, non so che articolo tu abbia trovato ma il funzionamento della compressione con perdita (quello senza perdita è ovviamente uguale al raw) è:

La compressione con perdita comporta anche l'elaborazione dei dati dell'immagine in modo tale che il file di output
abbia un numero variabile di bit per pixel
.
Cosa molto diversa dal comportamento di un jpeg o heif, in cui anche ottimizzando la palette non si possono superare i 256 o 1.024 livelli per canale, contro i 16.385 del 14bit possibili con il dng compresso con perdita (che usa 14 solo se necessari).

Con perdita significa che ovviamente alcune informazioni vengono perse, pertanto non solo alcuni colori non vengono tenuti in considerazione riducendo i bit ad un numero molto basso perché non presenti nell'immagine, ma viene anche eseguita una compressione simile a quella JPEG, cosa che potrebbe generare artefatti in condizioni particolari.
Ad oggi in decine di migliaia di foto non ho trovato artefatti di nessun tipo almeno visibili ai miei occhi....ed ho analizzato le immagini anche al 100% cosa che per me non ha il minimo senso.

La differenza mostruosa offerta dal DNG compresso è proprio la duttilità, la lavorabilità del file al pari del raw originale, cosa che non offre nemmeno il formato heif con i suoi 10bit.
Lo svantaggio è che ad oggi tale compressione può essere fatta solo al computer, e soprattutto che risulta compatibile solo con prodotti Adobe (altrimenti viene usato il file jpeg 8bit incorporato).
Il primo produttore che deciderà di impiegare tale standard come opzione di output di scatto in camera fornirà in vantaggio tangibile rispetto alla concorrenza.

Sarebbe un vantaggio per Adobe perché ovviamente chi lo usa dovrebbe disporre di prodotti adobe, sarebbe un vantaggio per la casa che lo implementa perché proprio per tale motivo potrebbe non dover pagare delle licenze e fornirebbe una opzione oggi sconosciuta a tutti, sarebbe un vantaggio per l'utente finale perché potrebbe disporre di file leggeri come un jpeg ma con una lavorabilità pari al raw.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:28

Michael il DNG compresso non è a 8bit, ma nemmeno lontanamente, non so che articolo tu abbia trovato ma il funzionamento della compressione con perdita (quello senza perdita è ovviamente uguale al raw) è:

Fate una cosa però, prima di rispondere informatevi bene.
Qui il link all'articolo del 2014 ( si 10 anni fa ):
mikepasini.com/corners/2014/06/24-lossy-dng/index.htm

Mentre questo è il file delle specifiche Adobe DNG:
helpx.adobe.com/content/dam/help/en/photoshop/pdf/DNG_Spec_1_7_1_0.pdf

Quando parlate di BIT, dovreste tenere conto anche degli ambienti di Sviluppo ( come lo è PS o Adobe Lightroom ) che lavorano ad una certa profondità di bit in un certo spazio colore di lavoro, in questo caso il file da 12/14 bit verrà rimappato a 16 bit.

Come detto la differenza del DNG compresso è di come DNG Converter effettua la quantizzazione dei dati rispetto il salvataggio classico in Jpg sulla camera ( io sono sicuro che il raw compresso lossy delle varie case si comporti come il DNG compresso lossy ).

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:42

ho sempre lavorato con file raw compressi, mai avuto problemi di gamma dinamica, rumore o in generale qualità immagine. Con 7RV scatto con file L o M Lossless, qualità immagine pazzesca e che onestamente non mi fa notare differenze con un L liscio. Idem A7RIII e A7III.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:50

Michael i link li conoscevo quando cercai informazioni per capire come adobe riuscisse in una sorta di miracolo, ma mentre sul documento di adobe non mi pare ci sia nessun riferimento alla decodifica a 8bit per il compresso, il link di mikepasini ....ha valore zero! ma chi è mikepasini? ma che razza di informazione è?

Ho scritto a RAWSIE (che probabilmente non conosci ...magari scopri un altra cosa), servizio che offriva una compressione elevata senza perdita di informazioni visibili.
Loro usano ESATTAMENTE l'algoritmo di ADC senza però applicare la successiva compressione sul file generato; e sono loro stessi ad avermi detto che l'algoritmo di Adobe gestisce i bit in modo variabile scartando quelli che non sono necessari per l'immagine.
Quindi per fare un esempio tangibile, se l'immagine dovesse presentare un numero molto elevato di sfumature di un certo colore (tipicamente un cielo che varia di intensità e densità per una ampia parte della foto), con un jpeg la pastorizzazione risulterebbe certa, con un heif sarebbe poco visibile, sul dng lossy non si noterebbe nulla....come da raw a 14bit.

Il recupero di ombre e luci di un jpeg è pari a zero, su heif si riesce a gestire già in modo soddisfacente, su dng lossy il recupero è identico (e ribadisco IDENTICO) a quello del raw nativo.

La differenza tra RAWSIE ed il dng lossy è che il primo non applica la compressione a valle della normalizzazione dei bit con approccio variabile. Il file risulta più grande ma riduce le eventuali piccole (perché ribadisco...io non ne ho mai riscontrate) differenze rispetto al raw rendendolo praticamente identico.
Peccato che RAWSIE per sta sciocchezza si faccia pagare non poco....mentre ADC è gratis.

Il raw compresso non lavora come adobe, riduce in parte i bit ma non nello stesso modo, pur restando estremamente lavorabile non offre le stesse possibilità di recupero del dng lossy...di contro rimane compatibile verso altri programmi.
Non per nulla la differenza di spazio è impressionante tra un raw compresso ed un dng lossy, nonostante quest'ultimo permetta cose non raggiungibili dal raw compresso (che in ogni caso risulta nel 99% preferibile al raw non compresso per vari motivi).

Chi probabilmente ha utilizzato un approccio simile a quello di adobe è Nikon, usando l'algoritmo di TicoRAW, simile...ma non efficiente come quello di Adobe (probabilmente per questioni di requisiti hw e tempi di codifica).

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:56

Personalmente, dopo un po' di prove di confronto tra raw compresso senza perdita e raw non compresso, visto che non riuscivo a notare alcuna differenza nel risultato finale (dei miei files), ho concluso che la compressione senza perdita era più che adeguata, e scatto sempre così :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me