JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so se conoscete il software di sviluppo RAW Darktable. Permette di applicare curve e profili colore di varie fotocamere a qualsiasi RAW. Quindi fotografo con una Olympus e poi la rendo Nikon.
argomento spinoso i colori delle fotocamere , però ne ho abbastanza per dire che non sono tutte uguali, e il mood di alcune non riesco a replicarlo, se volete chiamarla incapacità va benissimo, però così é
Lomography la penso come te. Il Mood che ottengo da un JPEG, alcune volte è in parte o del tutto non replicabile, anche partendo da un RAW e perdendo parecchio tempo in post davanti ad un PC. Stesso discorso per le simulazioni pellicola nel digitale. Sono "al profumo di" questa o quella pellicola analogica, ma mai esattamente uguali.
Se parliamo di raw , io faccio un profilo con il color checker con entrambe le camere prima dello shooting, esempio Hasselblad e Olympus… Importo le foto di entrambe dov'è le prime saranno al color, faccio il profilo e lo applico a tutte in un click! Da lì ho la base “uguale” per poi andare a fare la PP e la color correction in base a quello che avevo in mente
user224466
inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:51
Una volta mi trovavo a fotografare degli orecchini di bigiotteria. Delle pietre di colore viola. Luce continua in box apposito. Bilanciamento del bianco.Maneggiavo un Olympus E30. Gli orecchini venivano fuori blu, un bel blu intenso. All'inizio pensavo al visore lcd della fotocamera. Apro il file a monitor, ma nulla. Sviluppo con LR niente sempre BLU. piglio una Eos 40D di un amico: viola perfetto come doveva essere. Entrai in fissa e cominciai a cercare soggetti viola (quel viola specifico) e nulla da fare. sempre blu. Divenne noto come il problema "Osvaldo Serrande" dall'adesivo apposto sulla serranda del negozio di un amico, proprio di quel maledetto colore.
“ io faccio un profilo con il color checker con entrambe le camere prima dello shooting, „
complimenti @Gobbo, non a caso sei un pro. Credo utile sottolineare "prima dello shooting" così hai lo stesso illuminante per entrambe le camere e i tuoi soggetti
“ non mi sembra che la gamma colori dei sensori CMOS abbia la stessa gamma di quella dei sensori CCD sempre Olympus. „
In realtà ho trovato un pò di similitudine nei colori quando ho lasciato la E1 e sono passato alla prima ML m4/3, la E-pl1 non era molto dissimile.
“ I colori come ci si aspetta hanno più "carattere" (quel pastello di cui parlava anche l'autore del video) nei jpeg, però anche il raw se non ha colore ha le istruzioni x riprodurlo. Di conseguenza se aprivo con lo stesso raw converter e lo stesso profilo colore 2 raw uno della e-1 l'altro di altra fotocamera (nikon nel mio caso) i colori non erano affatto uguale! In parte il carattere del jpg si manteneva. „
In una vecchia discussione sul più importante forum del sistema 4/3 e m4/3 postai due foto in una, la parte sx era quella scattata con la E1 (jpg), la parte dx era quella scattata con la 30D (RAW postprodotto), nessuno sapeva distinguerle o perlomeno nessuno sapeva quale era il mood della E1
“ @Mirko… è molto semplice da usare e si risparmia tanto tempo ;-) „
Sì concordo, se poi hai i profili Cobalt per la tua fotocamera ci metti ancora meno tempo, senza nemmeno scomodare il software della X-rite per generare il profilo colore ogni volta. „
Intanto è uscito un nuovo filmato che chiarisce il suo modo di esporre, penso anche in risposta a qualche intervento emerso in questo thread:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.