| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:22
@Antonio Come diaframma a quanto siamo nelle foto che testé postate? Non ho esperienza di profondità di campo di un 600. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:25
Le prime due con 1.4x erano a f7.1. Quelle col 2x a F9 (considera che tutta apertura col 2x è f8) e quella col 200-600 a f10 ma avevo l'1.4x montato. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:32
@Web Peccato che fosse inutilizzabile per lavoro (il mio di reporter). Non andava l'AF in tutte le situazioni, al buio inusabile, ed inusabile per spedire (addirittura senza la porta LAN... allucinante! dato che erano/sono cablate le postazioni fotografi) e con la macchina bloccata dopo le raffiche, quando i secondi sono fondamentali. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:46
Parlavo di AF e tracking ovviamente. Sul non andava l'af in tutte le situazioni cosa intendi? mi giunge nuova questa cosa. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:49
Belle Antonio, anche se troppo piccole (1200px di lato) per valutare in modo completo la resa. Ma sono certo che reggono anche risoluzioni maggiori. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 14:54
Otto sono stampabili 40x60 tutte. . |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:11
Sto leggendo con interesse le vostre affermazioni, trovo le prove di Mimmox coerenti e veramente scevre da qualsivoglia fanboysmo ,e' utile penso a tutti capire e condividere pregi e limiti di un qualsivoglia sistema,mi torna un attimo una discussione di poco tempo fa dove Colore Toscano credo sia il Sig. Walter Bernardeschi denunciava la mancata corrispondenza del tasso di rate a fuoco che non coincideva con cio' che si vedeva in inseguimento a display parlando della r5,fu criticato anche piuttosto duramente, ma ora mi pare questa affermazione venga condivisa anche qua perlomeno su una certa tipologia di scatti. Mi dicono che la r5 eccelle invece nella presa dell occhio a distanze considerevoli dove neppure la A 1 seppur piu' costosa e recente riesce. Insomma limiti e pregi che ormai con pazienza e dedizione e test validi fatti ed eseguiti da persone esperte del ramo vengono fuori dopo le iniziali carnevalate |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:12
Signessuno non dire cavolate l'A9 con 200-600 e 1,4x a f9 in una parete rivolta a nord col buio pesto a 12800 iso spacca il pelo ,personalmente mai avuto di questi problemi che dici... a me non si è mai piantata sempre raffiche di 40-50 fotogrammi,non capisco perchè vi urta tanto questa macchina ! |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:16
“ Mi dicono che la r5 eccelle invece nella presa dell occhio a distanze considerevoli dove neppure la A 1 seppur piu' costosa e recente riesce. „ Io guarderei sempre la quantità di foto a fuoco semplicemente perchè Canon a livello "grafico" può aver fatto la scelta di tenere lì il quadratino di maf e Sony di spostarlo sul corpo ma alla fine quello che conta è il numero di foto perfettamente utilizzabili. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:17
Ilmagomaghetto, sono contento di quello che dici perchè finalmente questo forum ha un senso,si parla di cose reali che possono servire a tutti ed è bello che sia cosi perchè questo aiuta tutti a crescere, alla fine i test si fanno per questo, tanto alle case produttrici poco importa di quello che pensiamo noi e ormai siamo vecchi per non capire come vanno le cose. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:20
Oggi pochi uccelli, neanche 10. 500 liscio. 226 scatti. Ce ne saranno buoni una decina, e tutti quelli in controluce. Con la montagna come sfondo, peraltro lontana, forse 1 o 2 Per chiarire, non è che sembrano buoni sul display e poi a monitor fanno schifo. Sembrano buoni anche a monitor, non le anteprime, quando li apri, ma appena ingrandisci al 100%, impastano. Con le reflex ancora peggio. Con la 5dsr peggio del peggio. Ribadisco, non sto dicendo che la r5 abbia normalmente queste percentuali di maf. Ma che in queste situazioni, con queste condizioni ambientali, con questi soggetti, avere uno scatto perfetto come quelli visti è estremamente difficile. E non è questione di settaggi esoterici |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:20
Web il quadratino serve a poco se non solo al capanno a 5 -10 mt, ma purtroppo nella realtà le cose sono diverse ....per esempio in due giorni di foto abbiamo sempre scattato a 80-100 mt quelle piu' vicine e ti assicuro che ne nella a9 che ne nella r5 abbiamo visto il quadratino acchiappa fessi nell'occhio |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:23
Be' Mimmox credimi che anch io pur non avendo la tua esperienza e non praticando il tuo genere (come sai anche nell avifauna vi sono diverse branchie)mi sono inizialmene dovuto ricredere spesso su tutto quello che leggevo , constatando in prima persona quante avventuristiche siano alcune considerazioni e quanto bisogna rimaner cauti nell abbracciare facili entusiasmi, soprattutto quando le persone che ne esercitano il dominio sono in realtà avulsi dal contesto dell avifauna praticata. Penso tu sappia leggere tra le righe e m hai capito benissimo |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:23
Mimmox, fotografo con R5 e 100-400 II, se uno legge cosa scrivi tu, pensa che con la R5 fai una foto a fuoco quasi per errore. Io, per mia esperienza personale, dico che o hai una R5 rotta, o è settata male. Ho fotografato due giorni fa aironi, anatre e altro, con tempi di scatto da 1/800 a 1/3000, e la maggior parte delle foto erano ottime. Questo senza aver mai negato che le uniche ammiraglie ml al momento le abbia Sony. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:25
“ Mi dicono che la r5 eccelle invece nella presa dell occhio a distanze considerevoli „ Ma neanche per sogno. L'occhio dev'essere grande e illuminato. Stamattina ai grifoni (gli uccelli più grossi presenti da noi) notavo come molto spesso il quadratino andasse sulla "mano" (la punta dell'ala) che essendo sfrangiata ha più contrasto, risultato teste, dunque occhi, sfocati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |