RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7100: prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7100: prime impressioni





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:21

Tutto tranquillo ragazzi, ognuno ha le sue opinioni, non mi state offendendo o che :)

Non intendevo stampare QUELLA foto 50x70, riportavo il discorso generale al non limitarsi a guardare a monitor.

Pero' il vostro confronto non significa nulla, perche' state comparando macchine che costano 5-6 volte di piu', con un sensore ben piu' grande e con meno MP.
Perdonatemi ma quel'e' il senso di questo confronto?

Qui si sta valutando una macchina fotografica per quello che e', cioe' una macchina DX completa e versatile che offre un'ottima qualita' d'immagine, tutto qui.

Macusque in quella foto hai una serie di sorgenti di luce puntiformi, non e' luce ambiente ma luce diretta, che e' molto, molto diverso. Inoltre mi posti un'immagine fatta con ottica macro e diaframma chiuso...quindi dettaglio assoluto...

Insomma state comparando mele e pere, che per me non ha senso.

L'ho scritto prima e lo ripeto, a me non interessa considerare la macchina nelle situazioni ideali, quando si e' fuori on assignemnt queste si verificano poco, dunque per me quelle situazioni limite sono quelle che contano.
Se posso tirare fuori qualcosa di buono dal file scattato in quella situazione, allora per me la macchina vale i soldi spesi, tutto qui :)




avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:28

Stardust credo di non aver incollato quello che ho scritto nell'immagine successiva, cioe' che ho applicato una correzione per ribilanciare l'istogramma, anzi probabilmente ho riportato la dicitura sull'immagine sbagliata.
I file sono stati esportati da Nikon View in JPG e poi riesportati per il web senza lavorazione, in quelle due foto ho ribilanciato l'istogramma dal JPG esportato perche' i neri erano un po' aperti.

Chiedo scusa per l'errore, ho postato tutto velocemente.

Ciao
G.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:32

Giuseppe scusami... e grazie per la risposta, anche se forse vedo un po' di sharpen... ma quoto i tuoi interventi in questo topic:

Esportata da ViewNX (non c'e' ancora supporto per la D7100 su LR e il software nikon mi fa ribrezzo...).
Non toccate, quindi RAW senza sharpening, ZERO riduzione rumore, ZERO sviluppo.
Prese dalla camera, convertita in PS per il web.


Io vi ho postato dei file NON elaborati, intendo ZERO, RAW convertito in JPG e ridimensionato a web, ad ISO 3200 con Sigma 120-300 piu' 2X quindi non un 500mm o 600mm liscio, con ZERO riduzione rumore a 1500px lato lungo e, onestamente, mi sembrano piu' che buoni per le condizioni limite in cui sono stati scattati.


mmh...
Quindi la sistemazione del file + il ridimensionamento a 1500 pixel non potevano far capire il reale output originale della D7100... ne dare alcun tipo di corretto confronto...
Quello che cerco di dire da varie pagine...
Per questo questi test devono essere fatti, considerati e proposti attentamente...

Detto questo...
Senza polemica...

Grazie ancora... e se hai nuovi file da postare ben felici di commentarli!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:36

Pero' il vostro confronto non significa nulla, perche' state comparando macchine che costano 5-6 volte di piu', con un sensore ben piu' grande e con meno MP.
Perdonatemi ma quel'e' il senso di questo confronto?


Tu stesso hai scritto, testualmente...

Ovvio che c'e' noise (la grana e' analogica), quello c'e' anche nella D4 con 16mp a 3200ISO in queste situazioni e non e' troppo diversa, ovviamente migliore per i vantaggi di un sensore meno denso e piu' grande, ma non estremamente diversa.


Io ho solo fatto vedere che è invece DRASTICAMENTE diversa con un sensore simile a quello della D4, cioé decisamente meno denso di quello della D7100.

Il fatto che costino 5-6 volte tanto è dato anche e soprattutto dalle caratteristiche che nulla hanno a che fare con il sensore (pur se son convinto che siano una spanna sopra le equivalenti pari densità più economiche...).

Questa è una immagine che ho scattato a 10mila ISO (cioé quasi due stop sopra 3200 ISO) con la 5Dmk3.
E la 6D farebbe uguale se non meglio quindi non è che ci vogliano 5mila euro per avere quella resa.
Per inciso anche la D600... non vorrei sembrare Canon-fan.





Se vuoi ti mando il link al file a piena risoluzione via MP.


Se posso tirare fuori qualcosa di buono dal file scattato in quella situazione, allora per me la macchina vale i soldi spesi, tutto qui :)


Su questo non ci piove. Qui si discute solo del lato tecnico, puro e semplice.
La "fotografia" si fa con altri mezzi... testa, occhio e cuore. Ma penso sia chiaro e nessuno qui lo mette in discussione.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:39

Ragazzi, scusate l'OT, ma vi faccio i miei complimenti per come state portando avanti questo post, con uno scambio garbato di opinioni davvero ad un ottimo livello....complimenti! Sorriso
Ho visto troppo spesso su molti forum di fotografia, ironia, sfottò, irascibilità e presunzione a piene mani.....
Continuate così, siamo sempre tra appassionati. ;-)
Gp

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 18:42

Grazie Gp!

Io metto i pop-corn, chi porta le birre?MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 19:03

ahahah Stardust stai dicendo la stessa cosa da 7 post, mi sa che abbiamo capito tutti che cosa vuoi dire, lo vuoi ripetere di nuovo? scherzo eh!

Se vedi nella descrizione dell'immagine del coniglio bianco avevo specificato che in quella c'era una correzione tramite curve, probabilmente ho invertito la descrizione delle immagini mentre aspettavo l'upload sull'FTP o magari nel caso dei due conigli ho corretto l'istogramma ad entrambe, adesso non ricordo onestamente.

Resta il fatto che mi dovete far vedere un 3200ISO DX (ma anche FX giusto per paragonare mele e pere) nelle medesime condizioni di sola luce ambientale in cui il dettaglio e' migliore e il noise inferiore, altrimenti parliamo di lamentele sterili non motivate.

E' RISAPUTO E OVVIO che un sensore FX con meno MP ha meno rumore...peccato che bisogna spendere parecchio di piu' :)

G.







avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 19:16

ahahah Stardust stai dicendo la stessa cosa da 7 post, mi sa che abbiamo capito tutti che cosa vuoi dire, lo vuoi ripetere di nuovo? scherzo eh!


Ma non hai capito che voglio sentire un tuo "hai ragione!" con successiva foto del tuo inchino sui ceci! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
A postare 'sti francobolli post prodotti pretendendo che abbiano una minima valenza di confronto sensato! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Io purtroppo dopo un'infinità di corpi DX ho solo FF... quindi non posso... oltre al fatto che bisognerebbe ovviamente fare un test in condizioni simili nel senso di avere entrambe le macchine a disposizione nello stesso momento... scusa ma tu non potresti farlo? Hai ancora la D300? O magari una 7000 da portare "a conigli?" Va beh che tu vedi la differenza tra le reflex anche a 1000 pixel di lato lungo... MrGreenMrGreenMrGreen
Scusa ma mi è partita la vena "paracula" ovviamente non prendertela!

Seriamente
Giuseppe io non voglio dire che nelle medesime un'altra DX andrebbe meglio... ho letto molte cose su questa 7100 ma credimi annuso poco i test online e preferisco sempre quando posso testare personalmente reflex e ottiche o che lo faccia qualcuno che "conosco" come puoi essere tu... dico solo che in queste condizioni vedo solo un file con poco dettaglio e rumoroso... e come ti ho detto credo che tanto lo faccia l'ottica e non la D7100 che con un altro accoppiamento non duplicato avrebbe decisamente reso meglio...
Per questo ti dico, come ho scritto fin dal mio primo post, se puoi magari fare altre prove magari anche con luce migliore (perchè no) e con un fisso o uno zoom non moltiplicato... perchè sinceramente mi interessano le performance di questo sensore...
Credo sia ottimo... solo che da questo test e da questo nef non lo capisco più di tanto...

Grazie ancora!
Con amicizia

Marco

P.S.
ogni tanto riguardo dei miei scatti che mi piacciono molto fatti anni fa con D100 e D200 solo per citarne 2... quindi capisco perfettamente che progressi sono stati fatti con gli attuali sensori... anche se iperdensi... e proprio per questo mi interessa capire il valore di questa D7100...
P.S2
Il sensore è un toshiba?

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 19:19

Macusque perdonami, ma mi porti ancora una volta un esempio che non c'entra nulla con quello postato....possibile che da alcune pagine a questa parte continuate a comparare camere FX ben piu' costose a una camera DX da 1200$ e a postare immagini con illuminazione ben piu' direzionale e ottime prime?

Nel tuo ridimensionamento il noise e' ben visibile ed immagino che l'immagine sia elaborata con riduzione rumore etc, stiamo parlando di un sensore 1.6 volte piu' grande e parecchi mp in meno...
Se mi volete postare qualcosa per dibattere, postatemi qualcosa che ha senso comparare, altrimenti siamo punto e a capo.
Fatemi vedere un'altra immagine proveniente da DX scattata all'aperto in sola luce ambientale senza sole a 3200ISO, possibilmente di un soggetto con pelo.

Per quanto riguarda il sensore e il prezzo delle macchine sbagli, perche' l'elettronica e gli algoritmi di elaborazione dell'immagine sono molto responsabili della qualita' e intensita' del rumore e questi dipendono anche dal costo della fotocamera. L'elettronica della macchina e' la principale responsabile dell'amplificazione del rumore ad alti ISO...questo e' anche uno dei motivi per cui il contrasto diminuisce all'aumentare della sensibilita'.

G.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 19:32

Ehy stardust, sai che ti dico?

Hai ragione!

Scherzi a parte, io ho ovviamente postato le mie impressioni guardando i file nella loro interezza, non solo dei ridimensionamenti a 1500px, dunque mi sono fatto la mia idea e ho scritto le prime impressioni.

Trovandomi a scattare piu' spesso di quello che vorrei in quella situazione limite ed essendo abiutato a valutare i file in quelle condizioni (che sono quelle che mi interessano di piu', poiche' sono quelle in cui devo poter fare la differenza basandomi su altri fattori), qusto e' quello che ho messo sul tavolo.

Faro' le comparative D800 D300 e D7100 nella review finale, probabilmente nei prossimi giorni.

Ciao!
G.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 19:47

Faro' le comparative D800 D300 e D7100 nella review finale, probabilmente nei prossimi giorni.


Non vedo l'ora...
So che fare test comparativi (ne ho fatti tanti) e recensioni (meno) è una cosa lunga e molte volte odiosa...
Quindi... grazie per la disponibilità... ne guadagniamo tutti....

P.S.
Visto che prima ti ho citato due "vecchie" reflex tra cui la mia amata D200 ho ritrovato uno scatto amarcorda cui sono legato (per il momento)...
è OT ma per farti capire che sono stato un grande amante del DX... e per certi versi lo sono ancora...
proprio per questo mi interessano i tuoi rilievi....

D200 + 300 AFS f4 + TC14 mano libera... ISO 200 MrGreenMrGreenMrGreen altro che 3200!!!
Ebbene sì... la tecnologia va avanti alla grande...





Grazie ancora Giuseppe...

Marco

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 20:03

Che grande macchina la D200!
Ma devo dire che la D300 pure e' stato un super corpo.
La guardavo e pensavo, ah come mi dispiace rimpiazzarti!

Io ho preso la D7100 ma spero sempre in una D400 con un bel buffer, e il sensore della D800 riformattato per DX....
Se avessi scattato con la D800 nell'occhio del coniglio avrei potuto vedere il terreno senza manipolare la foto, cosa che non accade con la D7100 anche se ha un'ottima gestione delle ombre.

Vedremo!

G.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 20:15

Anche io non vedo l'ora di leggere (e vedere) la recensione finale!!! Buon lavoro!

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 21:12

Ciao scusa ti ho chiesto più volte le cose perché sono nuovo del forum e non mim so distigrare molto pero ho capito bene il crop avviene in macchina quando decidi tu ai tutte le funzioni manuali senza problemi e funziona sia con qualsiasi obiettivi nikon che con qualsiasi sigma attacco nikon grazie infinite marco

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 21:34

Ciao a tutti,
poichè non riesco ad inserire una foto nell'editor di questo post faccio di più,
vi condivido una cartella zippata con con 4 NEF della D7100 forse una delle primissime vendute in italia.
Sono delle semplici prove per valutare le capacità della macchina a iso 1600.

dl.dropbox.com/u/72142518/PROVE_D7100.rar

Il primo è un paesaggio con luce pessima in priorità dei diaframmi (mai scattato in questo modo)
e la macchina che fa il resto con settaggi base ma con Auto D-Lighting che visibilmente aumenta il rumore nelle zone d'ombra.

Gli altri 3 scatti sono fatti con cavalletto senza D-Lighting con il tokina 100 macro.
Il rumore non è proprio quello che mi aspettavo, ottimo il bilanciamento automatico del bianco rispetto alla D90.

Quello che finora posso dirvi è che se volete ottenere il meglio dalla D7100 bisogna regolare la macchina nel migliore dei
modi, governare il sensore da 24 Mp non è assolutamente semplice nè banale.

Credo sia impegnativa come la D800 (che non posseggo) forse anche di più data la maggior densità del sensore.
Se si guardano le immagini al 100% implacabilmente vengono fuori tutti i vantaggi e gli svantaggi,
si capisce chiaramente a mio avviso che se le esigenze personali sono elevate
le lenti e le abilità sullo scatto devono essere elevate allo stesso modo.

Credo che la questione della post produzione non aiuti a capire le capacità intrinseche della fotocamera,
ovvero, per mia personale attitudine, credo sia importante prima ottenere una buona foto,
poi ognuno è libero se vuole di modificarla.

Non ho usato inglesismi ! emoticon patriota !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me