JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque stando ai test condotti da Zeiss la Velvia 100F aveva un maggior potere risolvere della Velvia classica: Quì i dati della Velvia 100F: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2626226 quì i dati della Velvia classica: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2626225 Ma in sostanza, considerando il margine d'errore dichiarato (10%) nell'attendibailità delle misurazioni, possiamo tranquillamente considerarle equivalenti, anche e soprattutto considerando tutte le variabili ed errori che possono entrare in gioco per il comune utente nel fare le fotografie.
Basta guardare due dia simili Velvia 100 e 50 per rendersi conto della differenza. E comunque la Zeiss stessa dimostrò che il potere risolvente, come parametro per valutare la nitidezza di un'immagine, conta fino a un certo punto www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_LENS.htm
D'accotdo con te che la risolvenza non è tutto, ma visto è stata tirata in ballo anche quella come parametro allora ho postato i risultati dei test effettuati da Zeiss.
user14408
inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:09
ok, spacchiamo pure il capello in quattro via :-)
io resto convinto che se differenze ci sono assolutamente non sono tali da far dire "o revolution o muerte"
Anche io non sopporto più il digitale e se valesse qualche cosa me ne sbarazzerei subito. L'analogico è molto divertente e i costi non li trovo esagerati se non si ha fretta di fare acquisti facendo così scorta di rullini. Ho un centinaio di rullini tra 35mm e 120 e i miei preferiti sono il Cinestill 50d e Kodak 250T. Ora ho preso una bobinatrice per 35mm e bobina Kodak 250T con Ramjet che basta eliminare in fase di sviluppo. Poi mi sto divertendo a provare pellicole che nemmeno sapevo dell'esistenza ma solo nel formato 35mm. Il prossimo passo è la Stenopeika 4x10. Lì mi sa che mi divertirò ancora di più.
Beh Diego per quanto mi riguarda c'è qualcosa che non torna e in ogni caso quei dati sono decisamente strani... per non dire farlocchi.
Del resto se uno, chiunque esso sia, se ne esce affermando che la TP 2415* ha un potere risolvente di 140 l/mm posso con certezza affermare che ha preso un colpo di sole!
*) i datasheet della casa affermavano che la Technical Pan 25 era la loro pellicola dotata del più alto potere risolvente: 400 l/mm per la precisione.
E comunque ci sono anche altri dati che non tornano affatto: la Agfa Ortho 25 con 250 l/mm quando la Rollei Ortho, che è la stessa pellicola ne ha 330... e da vecchie pubblicazioni io per l'Agfa ne ricordavo addirittura 380, ossia poco meno delle 400 della TP 25. La Agfa APX 25 con 200 l/mm dove la Rollei RPX 25, anche in questo caso è la stessa pellicola, ne ha 250.
Paolo, come spiegano nel testo dell'articolo, quelle non sono prove teoriche fatte con particolari tecniche e strumentazioni che poi hanno ben poca applicabilità pratica; al contrario hanno fatto normali foto in normali condizioni, pur con obiettivi di altissimo livello, ma comunque acquistabili da chiunque. I data sheet deiproduttori contano ma fino a un certo punto, sono come i dati sul consumo delle autoautomobili: tra quelli dichiarati, quelli riprodotti dalle riviste di settore e quelli riscontrati dall'utente differiscono assai. Ecco, la Zeiss ha fatto quello che farebbe quattroruote per un'auto, l'ha provata in condizioni normali, è quelli sono i risultati a cui sono giunti, io non ho motivi per dubitarne, anche perché che interesse avrebbe?
Diego che ti devo dire... Zeiss ha fatto le prove, va bene, sono sicuramente delle prove accurate, io questo non lo voglio mettere in dubbio, ma con le mire a quale contrasto? E poi: come è possibile che per la Kodak Ektar 25 dichiarino una risoluzione di 200 l/mm, per inciso quella dichiarata dalla casa, e per una Technical Pan, che come tutte le TP è per definizione una pellicole ad altissima risoluzione, la stessa arrivi a sole 140 l/mm a fronte delle 400 dichiarate dalla casa? Casa che è poi la stessa dell'Ektar?
questo, ripeto, è quanto dichiarato dalla casa, che immagino abbia anche condotto delle prove, io nel dubbio mi affido alle dichiarazioni della casa... e riporto quelle, poi ognuno si regola un po' come crede.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.