| inviato il 22 Agosto 2021 ore 15:50
Hai da consigliare qualche sito? |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 16:14
Basta fare una googlata scrivendo "forum astrofili" Dai un'occhiata e scegli quelli dove ti trovi meglio così ne approfitti anche per cercare circoli, utenti, osservatori aperti al pubblico e/o eventi vicino a casa tua così potrai toccare con mano... ... e okkio perchè anche li ci sono fanboy, parrocchie, venditori di fumo eccetera. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 17:09
Ecco il test della S1
 C'è sicuramente qualcosa di strano. Salta subito all'occhio il clipping dei valori netto, con parecchi pixel dello stesso valore massimo, per ora è l'unica fotocamera testata con queste caratteristiche. Secondo, si nota praticamente lo stesso identico pattern presente sulla Sigma f, che a posteriori è molto simile (diagonale esclusa) alla distribuzione nel grafico della A7III. A questo punto direi che non è un caso dato che tutte queste fotocamere usano lo stesso sensore da 24mpx BSI Sony, la mia ipotesi è che utilizzino per la lettura la stessa base di codice, probabilmente fornita da Sony stessa, poi leggermente modificata a piacere. L'unica eccezione è la Z6 che mostra una distribuzione normale con l'eccezione della diagonale. Sarei curioso di vedere cosa salta fuori con lo stesso sensore ma montato su una camera dedicata, tipo la QHY410C per vedere come cambia il grafico! @Maserc se vuoi mandami il file della GFX 100! Cmq come fotocamera astronomica non saprei, sulla carta il sensore è ottimo dato che non è altro che il "solito" 3.75um Sony che hanno proposto un po' in tutti i formati, bisogna vedere il software! Certamente è complicato sfruttarla appieno, ci sono telescopi che coprono il medio formato ma sono ovviamente tutti costosissimi e di certo non li consiglierei ad un principiante (vedere Takahashi FSQ, TOA, Epsilon...). Puoi comunque sfruttarla croppando, avresti la possibilità interessante di avere l'area di un fullframe ma con la diagonale più piccola scattando in formato quadrato, oppure usando le lenti native tipo il 110 f/2 che dovrebbe essere una bomba. Che traffica col medio formato e le Fuji GFX c'è www.astrobin.com/users/whwang/ |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 17:34
@ Bubu93, hai per caso un grafico della D7000? Chiedo perchè dovrebbe montare un sensore Sony IMX-071 che è quello che usa la ZWO ASI 071 |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 18:05
Sì, appena torno a casa ti faccio lo scatto. 5' a 1600iso? Ho visto la foto di Orione, con gfx50r e 110. Mi chiedo, ma i 118 scatti da 300 sec, non tostano il sensore? Quanto tempo passa tra uno scatto e l'altro? Il sensore ha modo di raffreddarsi? |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 18:10
È un pò un peccato utilizzare una macchina del genere per sessioni così lunghe... piuttosto prenditi una vecchia Canon, magari con già la modifica per astro Comunque la mia 7D l'ho utilizzata per diversi anni e non dava segni di cedimento |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 19:27
“ Sì, appena torno a casa ti faccio lo scatto. 5' a 1600iso? Ho visto la foto di Orione, con gfx50r e 110. Mi chiedo, ma i 118 scatti da 300 sec, non tostano il sensore? Quanto tempo passa tra uno scatto e l'altro? Il sensore ha modo di raffreddarsi? „ Sì, 300s ISO 1600, file non compresso e tutte le riduzioni rumore disattivate. No assolutamente, pensa che normalmente la usi in live view... sforza molto di più quello l'elettronica che non scattare normalmente. @Ariete80 se ce l'hai manda |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 19:55
“ A questo punto direi che non è un caso dato che tutte queste fotocamere usano lo stesso sensore da 24mpx BSI Sony, „ Non è mai stato 'certificato' che la S1 utilizzi un sensore Sony, l'incognita è presente da quando è stata presentata la fotocamera e non è mai stata risolta. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 20:06
Mi pare strano che sia sony, essendo senza filtro aa... ...e senza sensori di fase. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 21:15
Boh. Sarà una special edition... |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 21:58
Domanda: test e grafico della Canon 5D mk IV sono già stati fatti? Serve file? |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 22:30
Quelle testate sono in prima pagina, se mi mandi un file aggiungo anche la 5DIV. Se puoi oltre a quello da 300s mandamene anche uno da 30, che voglio vedere se ha lo stesso comportamento strano della R6. Ho scoperto che anche la RP lo fa, non me ne ero accorto dato che il file da 300s non è pulito quindi pensavo non ci fosse niente di strano, ma quello da 30 sembra aver più rumore, esattamente come la R6 |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 22:47
Seguo. Interessa una vecchia D300 Nikon, MA col firmware hackerato per togliere lo star eater ? ... sarei curioso di verificare se effettivamente la modifica ha funzionato .... |
| inviato il 23 Agosto 2021 ore 15:23
Facendo test e condividendo samples, non sarebbe utile per completezza oltre al modello della fotocamera e ai dati di scatto indicare anche la versione firmware installata sulla macchina? Perchè magari tra una versione più vecchia ed la più recente la situazione potrebbe cambiare (ad esempio mi ricordo di aver letto al tempo una correzione riguardo lo star-eating con una nuova release di firmware per Sony A7 III). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |