RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RIP lx100, e adesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RIP lx100, e adesso?





user19933
avatar
inviato il 10 Agosto 2021 ore 10:09

Negli anni ho provato diverse configurazioni, tra pro e contro, però la ghiera sull'ottica è un po' scomoda per lo zoom continuo perché troppo vicina al selettore dei diaframmi quindi tende a muoversi anche quando la sfiori.
Quindi preferisco lo zoom continuo sulla levetta e sulla ghiera (eventualmente) quello a step fissi (così con un tocco la riporti dov'era prima di spostarsi accidentalmente).
Ma, in definitiva, la ghiera sull'ottica la trovo davvero utile e comoda solo per focheggiare a mano in MF (e per il resto del tempo spenta/disattivata o assegnata alla variazione degli ISO, ad esempio, e non a funzioni zoom).


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 10:13

Ghiera dell'ottica stessa, a step fissi, senza zoomata progressiva.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 10:20

La ghiera dell'ottica secondo non andrebbe usata dal momento che funziona in modalità zoom soltanto quando fotografiamo a priorità di diaframma, visto che in modalità priorità di tempo la ghiera agisce sui tempi di scatto.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 10:31

Si, è pratico perchè siamo abituati a portarcelo dietro, ma alla stessa maniera uno potrebbe abituarsi, che so, ad una GRIII o una LX100


Gianluca,
occhio che almeno per la Gr3 e la sua ergonomia, devi farci la mano. Essendo compatta richiede un po di pratica anche perchè nonostante le dimensioni ha ben 3 ghiere per le regolazioni! Frontale, posteriore e quella condivisa con i joypad a 4 vie. Grip poco pronunciato ma io risolsi con l'half grip e comunque il laccetto per tenerla al polso, sempre!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 10:32

In priorità di tempo uso la ghiera superiore, quella con i tempi.
Comunque è una scelta personale, non è che vada usata in questo o quel modo a prescindere, ma in base a come uno preferisce. Non c'è una regola fissa... quella lasciamola al codice della strada... MrGreen

user19933
avatar
inviato il 10 Agosto 2021 ore 10:33

Si è interessante anche come l'hanno pensata in Panasonic in effetti.
In pratica, in modalità di tempi, loro attribuiscono alla ghiera sull'ottica la funzione di sovra-sotto-esporre giocando sui tempi IN AGGIUNTA ai +/-3 stop canonici sul selettore di correzione esposizione.
Si arriva in questo modo ad un +/- 5 stop complessivi che poi è lo stesso range che si otterrebbe assegnando ad un tasto fn la funzione di variare l'esposizione.

Però io scatto davvero poco in modalità di tempi, rarissimo.
E cambiare funzione alla ghiera a seconda del modo (tempi/diaframmi) mi confonde un po', quindi magari l'hanno pensata bene ma è cervellotico MrGreen (nel senso che se devo variare di 5 stop una esposizione ... ci arrivo prima in manuale).

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 10:36

La cosa figa secondo me della Pana sono tutte quelle ghiere ..

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 10:57

Come al solito tutto dipende da quello che devi fotografare.
Faccio street e portrait... per i portrait nn userei mai una compatta, ma per la street... prima portavo RP + 24mm...
Ora scatto con una XF10 e post produco con lightroom mobile con i miei presets. Praticità, leggerezza, invisibilità (per me fondamentale). Devo dire qualità assoluta, e velocità.

Prima portavo zaino con tanti obiettivi... circa 8 kg. Ora metto in tasca tutto. Se voglio fare video, osmo action e osmo pochet e monto con inshot.

Il punto è cosa devi fare? Ma la praticità non è trascurabile... e ti fa portare a casa scatti migliori. Non amo gli zoom.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 11:12

La LX100 ha la regolazione elettrica della focale dello zoom, e fin qui siamo tutti d'accordo. Però con la LX100 la regolazione dello zoom si può fare in due modi: tramite la levetta sulla calotta coassiale al pulsante di scatto oppure tramite la ghiera dell'ottica stessa. Voi quale usate delle due?


entrambe le modalità, a seconda di come mi trovo. uso poco lo zoom però: imposto la focale adatta e scatto, ma difficilmente cambio la focale in continuazione. La zoomata non è veloce

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 11:13

Bello l'osmo Pocket .. ho il 2 e mi sta piacendo molto perché permette di usarlo come fosse una videocamera pro in manuale coi filtri.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 11:17

Francesco
Che accessori usi col Pocket ?
Io per adesso ho preso i filtri nd per registrare coi tempi corretti in manuale.
Volevo prendere un cavo più lungo di quello che danno in dotazione per caricarlo, perché ho scoperto che si può mettere sotto carica anche mentre si usa, quindi in viaggio farebbe comodo portare una power bank

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 11:28

Personalmente uso lo zoom continuo sulla ghiera del barilotto e lo zoom a step sulla levetta

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 11:29

La XF10 è interessante, ma mi sembra non se ne trovino molte... su amazon l'ho trovata in orribile color panna/marrone.

Stamattina sono combattuto tra le 4 opzioni rimaste:
1. provo a far tutto con la D750
pro: risparmio notevole, escursione focale, utonomia, qualità del file
contro: peso, LV inutilizzabile

2. LX100 II
pro: riciclerei borsetta, paraluce, forse batteria e carica (devo verificare, però), soluzione collaudata, piccola il giusto, qualità giusta per quello che ci devo fare
contro: il tarlo dello zoom che si incricca di punto in bianco senza un motivo, schermo fisso

3. Ricoh GR III
pro: piccola, gran sensore, qualità da vendere, prezzo sotto i 1000€
contro: no mirino, autonomia limitata (anche se difficilmente scatto 200 foto in un'uscita), schermo fisso

4. Fuji X100V
pro: gran bel sensore (usando C1), grande il giusto, mirino ottico/elettronico quando il sole picchia, schermo tilt
contro: il prezzo, a doverne trovare uno.

I punti 3 e 4 hanno anche un fattore che non ho mai provato prima, se non con la scappatoia, ovvero lo zoom fisso. Ho provato a girare e scattare con la focale di 35mm con la LX100, e si, si può far tutto benissimo, anzi, dopo un tot non ti viene più nemmeno in mente che ci siano i 24 o i 75, ma qualche volta capita che possano servire. Le 2 macchine andrebbero ad essere usate in tutte quelle situazioni in cui non potrei portare la reflex, tipo l'altro giorno in marmolada, che ho usato il cessofono perchè lo zaino era stracarico (e mi sto ancora pentendo amaramente della cosa...).

Tutte le altre scelte, che so, e-m5 + 12-45, x-t30/3 + 16-80, zfc + 16-50, z5 + 24-200 andrebbero, di fatto, a rientrare negli ingombri (cm più, cm meno, mezzo kg più, mezzo meno) della D750 + 24-120: servirebbe sempre lo stesso zaino, anche se la macchina sarebbe più compatta (vedi e-m5, x-t30, zfc). Ok, si risparmia qualche etto, che in bici non fa mai male, ma credo sia solo questione di abitudine. L'anno scorso ho fatto alcune tirate da 100 e passa km per 3/4000 di dislivello con la reflex sul groppone, e dopo un po' non l'avverti più, un po' come quando cominci a girare con il casco o lo zainetto, che inizialmente ti sembrano dei fastidi immani.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 12:24

@Daniele Ruggeri...
uso i filtri nd. Poi ho isupporto per utilizzarla con lo smartphone... Ho messo una power bank da 10000 e l'ho attaccato con un cavetto di 10cm alla osmo pocket.... in modo da avere carica per ore e nn scaricare lo smartphone. In sostanza Si carica tutto mentre l'uso.

Sono indeciso per l'adattatore audio. Credo che combinata con l'osmo action siano fenomenali.

https://www.amazon.it/Smatree-Supporto-Cellulare-Smartphone-Ricaricabi

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 12:26

@gianluca... preferivo la xf10 nera per l'invisibilità, ma ho trovato quella oro marrone.... ti dico che è bellissima.

Considera.. usata si trova a 250 euro... ai 750 e più euro della GRIII veramente prendi anche osmo action e pocket...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me