RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MF







avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:14

Sul fatto che la fotografia possa essere arte non posso che convenire , sul fatto che un fotografo possa essere un artista non è certo il fotografo stesso a poterlo stabilire ! Nella fattispecie ed esprimendo un mio personalissimo parere , non ho visto , limite mio sicuramente , un particolare afflato artistico nelle opere dell'autore del 3D : buone immagini sicuramente ma nella media qualitativa del Forum .

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:28

Mi sono allontanato per un paio di pagine lasciando un post che era veramente fatto di niente. MF contro AF:: veramente ridicolo il tema. Vi lascio per un poco e vi ritrovo filosofi a discettare di Platone e di " afflato artistico". . Non vi riconosco più!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:36

Comunque se l'autore della discussione pubblica qualche foto o meglio qualche immagine artistica da lui prodotta farebbe cosa grata.

Così evitiamo di generare degli inutili sofismi.

Sorriso


user33434
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:46

@MatteoGroppi Comprendo il tuo punto di vista Matteo e in alcuni punti lo condivido soprattutto quando inviti a pensare a far foto e lasciare che le cose vadano da sè.
Non condivido la parte in cui abbini la cultura alla capacità di produrre arte o addirittura quando dici che non parli di arte perché non è stato il tuo percorso di studio, ne dovrebbero parlare solo i laureati in filosofia?
Mi è capitato di conoscere artisti esposti in luoghi prestigiosi ed ignoranti come capre e altri così colti che sarei stato ad ascoltarli per giorni, questo non ha particolarmente influito sul mio personale giudizio sui loro lavori. Credo che il compito dello studioso d'arte possa essere quello di divulgare, avendo il bagaglio culturale per poter ridurre e semplificare il messaggio di una determinata opera, cosa che peraltro fai anche tu spesso in modo efficace. A mio modesto avviso all'artista, nel nostro caso il fotografo, serve una determinata visione e la conoscenza dei mezzi e delle tecniche necessaria a realizzarla, nulla più. Se poi uno pretende di fare click ad catsum e definirsi artista la cosa non mi disturba neanche più che tanto, basta che non si autodefinisca medico e voglia operarmi Sorriso.

@Sauron Mi pare di capire che tu nell'arte vedi qualcosa di sacro, come il materializzarsi di qualcosa che proviene da un altro piano dell'esistenza. In questo caso l'artista avrebbe una funzione sciamanica di tramite, interessante ma per i miei gusti un po' troppo sganciata dal concreto.

Vi lascio per un poco e vi ritrovo filosofi a discettare di Platone e di " afflato artistico". . Non vi riconosco più!
MrGreen Sono chiacchiere inutili ma pur sempre divertenti

user203495
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:53

Però per le mie foto le lenti vintage danno quel tocco artistico che una perfetta lente moderna non è in grado di darmi.

Condivido

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:54

Mauro...
è chiaro che Platone adoperava metafore; d'altronde oggi che crede più negli dei ?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:59

Poi ...se dobbiamo correlare l'arte all'affarismo dei galleristi e collezionisti non ci troveremmo mai d'accordo.

Infine, mi sembra di aver ben chiarito il mio modestissimo punto di vista, per il quale l'uso ed il prodotto di uno strumento tecnico, per di più digitale, nulla hanno a che fare con l'arte.

Si può parlare di grande talento del fotografo, di eccelsa qualità nel ricercare tecniche e realizzare riprese che ad altri non verrebbero mai in mente ...e così via.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:03

Be veramente la video arte e la fotografia sono entrate prepotentemente nell'arte diventando molto importanti .
Le collezioni dei musei si sono molto ampliate con acquisizioni di fotografie e video e sempre più mostre sono dedicate sia a fotografi considerati anche artisti che ad artisti che usano fotografia e video in alcune loro opere

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:06

....abbiamo fatto notevoli progressi nel frattempo ... Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:20

Si, Wolfschanz, sono stati fatti enormi progressi.

Ma il punto è: colui che riesce a riprodurre perfettamente l'Ultima Cena di Leonardo, ovvero il David di Donatello è un artista?

Certamente ha grande talento, ma non ha il "genio" degli artisti che quelle opere hanno immaginato e realizzato.

Cosa fa il fotografo? Riproduce un pezzo di realtà e non la inventa.
Poi potremo riconoscere che quella riproduzione è originale e bellissima, ma non sarà mai un'opera d'arte.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:22

La tua affermazione però si scontra con la ormai accettata presenza della fotografia nel mondo dell'arte.
Si scontra anche con la definizione di ready made cosa ampiamente accettata dall'inizio del secolo scorso.
Per questo credo che abbia poco senso parlare di arte e sia meglio restare sulla fotografia dove già le discussioni abbondano.
La fotografia può essere assolutamente arte e ci sono molti esempi in merito e non ha senso dire che nel n sia così perché é qualcosa di già assodato.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:30

Si... Matteo,
ne sono consapevole, ma sappiamo che spesso le logiche di "galleristi e collezionisti" rispondono ad altre esigenze.

Che le fotografie belle e particolari possano essere esposte nei musei di arte moderna o vendute a prezzi strabilianti non risolve la questione, sempre dal mio modesto punto di vista: il fotografo-riproduttore ha la scintilla del genio sol perchè osserva e riporta un pezzo di realtà
con il mero ausilio di uno strumento tecnico?



avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:34

Veramente non c'entra nulla il bella o brutta.
E non c'è tra nemmeno il collezionismo in questo caso.
Le tue affermazioni sono superate da almeno 100 anni di storia dell'arte e non é una mia pippa ma quello che dici non ha proprio una base anzi é legata a più idea di artigianato e di complessità di quello fatto.
Faccio un dipinto complesso e vale di più di uno che usa pochi colori..
Non sta in piedi e non ha senso come ragionamento ne in arte né in fotografia.
Ridurre il discorso a tecnica é banalizzarlo

user33434
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:34

Cosa fa il fotografo? Riproduce un pezzo di realtà e non la inventa.

Il punto è che quel pezzo di realtà lo stai rappresentando e non riproducendo, già sottrarre il resto del mondo da quel pezzo di realtà è un primo atto creativo. Aggiungici che se io e te ci mettiamo vicini e cerchiamo di riprendere lo stesso pezzo e di farlo uguale probabilmente non ci riusciremo mai, se siamo bravi nel realizzare la rappresentazione di quel pezzo così come lo percepiamo otterremo foto molto diverse.

user203495
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:41

[QUOTE Riproduce un pezzo di realtà e non la inventa. ]
No.Molte volte la perverte.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me