RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:39

Beh avrà pure il suo bravo Editor's Pick ma quella fotografia di Ghizzi Panizza mi piace poco.
E mi convince meno...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:45

Esulando solo per un attimo dal tema specifico della discussione, devo dire che nella mia esperienza, in generale, chi sbaglia in buona fede ammette lo sbaglio; chi difende l'indifendibile, tende a riproporre la stessa situazione.

L'IA amplierà questo aspetto, e cioè l'ambiguità a dire chiaramente come una foto è stata realizzata, ma non c'è nessuna innovazione che non abbia anche un costo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:47

OT
Che programmi usate per il focus stacking?
Mi trovo bene con helicon focus, ma ce ne sono di migliori?
Con Photoshop invece non ho avuto risultati accettabili.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:15

@sabbia
Io ne ho provati diversi e i risultati non sono omogenei. Qualche volta rende meglio photoshop, altre una delle due possibilità di Serene Stacker; Helicon focus ha il vantaggio, se ricordo bene, che si può utilizzare un PC come monitor e mi sembrava che funzionasse bene; io non ho trasformato la prova in acquisto perchè a quei tempi non si adattava alla Z7.
Quindi il consiglio è di usarne più di uno per i casi difficili e scegliere di volta in volta lo scatto migliore.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:36

“ Sicuramente rendono la pratica più veloce, ma non sempre”
Maurizio, questo vale per ogni strumento che sia FS o eye af o altro, è il succo della discussione, almeno per me.

@Sabbia
Io per FS uso in PP Affinity photo

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 22:02

Maggior velocità, anche a parità di risultati è un ottimo risultato, specie per un professionista; questo è un aspetto utile dell' IA.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 23:53

Scusatemi, entro solo ora nella discussione, provo ad esporre la mia esperienza ed idee, nella speranza di trovare altri “matti” che le possano condividere, almeno in parte, è brutto sentirsi soli nell' universo.
1-cosa si intende per fotografia? Per me è un tentativo di coinvolgere altri nelle emozioni che ho provato nel progetto, visualizzazione ed esecuzione di una fotografia (cioè scritta con la luce),
2-la fotocamera deve seguirmi e non limitarmi. La mia attuale fotocamera (D850) prende, troppo spesso, “sue iniziative”; pur in manuale manca sempre qualche “spunta” da qualche parte per cui fa come le pare (la migliore fotocamera, per me, è stata l' Hasselblad 500 C/M, tempi, diaframmi, messa a fuoco ed alzo dello specchio, con le idee chiare era più veloce della D850, dove bisogna sempre ricordarsi e cercare qualche cosa da spuntare),
2-apprezzo la tecnologia, se porta a stampe migliori, ho abbandonato la pellicola in maniera definitiva, il digitale consente un controllo infinitamente superiore, solo un esempio: B&W con Photoshop, livello bianco e nero, puoi controllare la densità del grigio per i singoli colori, sia additivi che sottrattivi, altro che filtri colorati e sistema zonale, e così via,
3-non faccio ne foto sportiva ne caccia fotografica, prevalentemente paesaggi, ritratti, spesso ambientati, reportage nei viaggi,
4-come fa l' IA a capire la mia previsualizzazione, non ci riescono neppure gli amici,
5-l' IA sa fare foto magnifiche, più belle delle mie, ma sono sue, come se mandassi qualcun altro, più bravo di me, a fare foto chiedendogli di trasmettere le mie emozioni,
6-l' IA mi aiuta tantissimo nella PP, esempi banali: pennello correttivo al volo in base al contenuto, oppure, come detto precedentemente, focus tracking od in tante altre occasioni, purché non le si deleghi scelte strategiche, queste devono rimanere in mano mia,
7-il WEB è pieno di foto magnifiche (quanti tramonti!), spesso fatte con telefonino (IA),ma per me, tutte “uguali”, non mi emozionano,
8-sono fotoamatore, quindi non mangio con le foto, quindi se non piacciono a nessuno me ne faccio una ragione, purché sia soddisfatto io,
9-sono fotoamatore, quindi amo fare fotografie, amo il lento percorso per arrivare alla foto, calcolo esposizione, punto di messa a fuoco, iperfocale, ecc, diciamo almeno 5-10 minuti a foto, (mai, mai e poi mai usato la raffica, apprezzo molto l' autofocus, la macchia fotografica è molto più brava di me da quando alla miopia si è aggiunta anche la presbiopia),
10-potessi mi comprerei una FaseOne con 100MP, con i movimenti, senza nulla di automatico, sicuramente mi ci divertirei di più (sono fotoamatore), per ora sono giunto a FF+ da 50MP, totalmente usata in manuale, è una macchina che viene considerata un cesso perché non ha tutte la diavolerie intelligenti, è lenta, ha la messa a fuoco singola e non continua, non trova da sola l' occhio, ma…… si fa controllare con maggiore semplicità arriva dove gli dico io senza “tante pretese”, non c'è la necessità di andare in giro con l' elenco scritto delle cose da settare prima di scattare, e poi fa file straordinari (quanta tecnologia), sono ritornato entusiasta,
11-se il mercato porterà a non produrre più macchine che non pretendono di capire più di me (già ci sono moglie e figli!) o torno alla pellicola o smetto di fotografare, la seconda, avendo dato via tutta l' attrezzatura a pellicola.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Buona serata a tutti.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 7:21

Ti sei spiegato eccome!

Condivido il Tuo pensiero.

Una parte di me fa proprio così con la fotografia, spesso propio con la HASSY 500, quando uso le mie anticaglie analogiche.

Io però ho il vantaggio di essere bipolare: amo parimenti il massimo sviluppo tecnologico in quella che è la post fotografia, la foto numerica. E qui l'AI, come la raffica, ci vanno a nozze.

Insomma soffro di una sindrome bipolare fotografica - post fotografica.

Ed è forse per questo se non mi scandalizzo per nessuna delle due diverse ed opposte filosofie ed anzi apprezzo e capisco entrambe le visioni: sono tutte tappe di una lunga storia iniziata il 19 agosto del 1826 a la cour du dolmaine du Gras in Borgogna …


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 7:24


Ovviamente il punto 9 è del tutto superfluo; tutti " se potessero" andrebbero in quella direzione anche se il punto è in leggera contraddizione con il 9 (chi comprerebbe una Ferrari per rinunciare al controllo di trazione).

Il punto 1 è troppo ambizioso per trattarlo ora; per il 2 , qualsiasi attrezzo, dalla macchina fotografica, all'auto e al televisore, è ora molto più complesso da capire e usare, ma alla fine lo si domina quando si vuole (questo ovviamente non succede mai con moglie e figli).

Per il resto si tratta di un percorso personale nella fotografia, per certi tratti molto simili a quello di ognuno di noi, con le sue peculiarità specifiche che distinguono le persone.

La principale mi sembra l' apprezzamento dell'IA collegato scatti pensati ed eseguiti con tutta calma, questo anche per i generi praticati. Io, per esempio, scatto molto più velocemente; di conseguenza spendo più tempo nel selezionare ciò che merita di essere conservato.

Per me, l'IA è qualcosa che permette di raggiungere gli stessi, o migliori, risultati in tempi più brevi, sopratutto nella fase di post produzione ma anche in quella di scatto. Poiché sono io che ne decido l'uso, le foto ottenute le sento sempre mie. Come mie sarebbero le bugie, quando nascondessi di aver utilizzato l'IA.

Il mondo è pieno di tramonti, di tutti i livelli; non è però una ragione per non scattare al tramonto; come detto da lei, la prima ragione di scattare per un fotoamatore è quella di fare qualcosa che piace a noi stessi. In fotografia, innovare in ciò che si fotografa è impossibile, almeno fino a quando non si andrà su Marte.



avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:02

Forse è già stato detto ma nessuno vieta al proprietario di una macchina fotografica di usare la modalità M.
Per quanto mi riguarda non ho mai utilizzato altro.
Quindi: belli tutti gli automatismi, lasciando la possibilità di scegliere. Anche con lo smartphone posso decidere cosa impostare e mi prendo il raw, poi che il software di pp sia in grado di capire se una campitura rumorosa sia un cielo azzurro oppure altro da non toccare per eliminare il rumore e anche qui si trovano programmi più o meno automatici, a me va bene.
Ciò che conta è avere sempre la possibilità di scelta.

user1856
avatar
inviato il 10 Agosto 2021 ore 8:07

ma alla fine lo si domina quando si vuole (questo ovviamente non succede mai con moglie e figli).


E, a ben vedere in giro, neanche con un paio di lampadine... ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 9:57

L' IA applicata alla fotografia amplia notevolmente lo sviluppo tecnologico fotografico ancora agli albori attualmente a mio parere.

cresciuto nella piena manualità della fotografia analogica degli anni 60, ho tardato a convertirmi all'autofocus ma poi accettato perchè per i deficit nella visone con i propri occhi, l'autofocus è stata per me una mano santa. Non o mai avuto preclusioni quindi nello sviluppo della tecnologia, anche se abituato a tempi diaframmi e iso e all'uso dell'esposimetro, è stato un processo naturale che nel campo digitale la mia evoluzione avvenisse con prodotti ML FUJI, che permettono una manualità rintracciabile solo csulle macchine fotografiche analogiche di una volta.

Cosa quindi ci spaventa in questo sviluppo della tecnologia? e cosa ci , .... o meglio vi spaventerà, quando usciranno le prime macchine fotografiche quantistiche? Quelle che potranno fotografare il passato e il futuro?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 11:18

L'unica cosa che mi da fastidio nello sviluppo della tecnologia è quando qualcosa che ritengo utile poter controllare si sottrae invece al controllo, oppure quando per controllare quel che mi serve devo ricorrere a qualche sottosottosottomenù.
Il giorno in cui sparirà dai comandi fisici delle fotocamere la possibilità di andare in modalità manuale e di averla disponibile con pulsanti o ghiere fisiche per le funzioni principali (messa a fuoco, tempo, diaframma, iso...) spero di non doverlo vedere, ma non ne sono tanto sicuro...
Tutte le possibili automazioni e aiuti ben vengano, se mi piaceranno e sarò capace di usarli li userò, l'importante è che siano disinseribili e che per impostare i le funzioni principali della messa a fuoco e dell'esposizione non sia necessario armeggiare con touch screen e menù.
Se poi saranno disponibili, sulla fotocamera o anche sul pc, software in gradi di fare da soli, velocemente e in modo accurato, le cose che faccio in PP tanto meglio.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2021 ore 18:59

Guardate qua, la fine è vicina, molto vicina …


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 0:55

Allora continuo, ci ho preso gusto!
Innanzi tutto desidero ringraziare tutti coloro che hanno dato il loro contributo, prezioso, molto spesso condiviso, anzi stimolo ad approfondire la “meditazione”!
Riguardo il filmato di Tonyringo….bhe ammetto che è impressionante, ma, per il momento, non mi attrae fare tutto con un click (come la conversione B&W nei plug-in). Se esiste un' altra strada per arrivare allo stesso risultato, ben venga, ma, se ho tempo, tra l' autostrada ed una strada di campagna, preferisco quest' ultima, mi ci diverto di più. Poi un conto è il WEB, un conto la stampa 30x40 o superiore, bisognerebbe vedere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me