| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:41
Infatti mi sa che torno alle Pen. Ne ho avute un paio e direi che per uso generico è pure troppo, ci butto il 40-150 plasticoso oppure il 35-100 Panasonic e via. Per le focali intermedie un 20/25mm appena ne ho voglia e stop. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:52
Ho fatto un giro con la nuova ep7. Altro che uso generico! È una figata |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 22:05
Il m4/3 è un formato polivalente! Poi il 40-150r è denominato "plastic fantastic" ed è una delle migliori ottiche per prezzo-prestazioni. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 22:46
La seconda serie delle Pen la resa del sensore era abbastanza orrenda, la terza serie (il 16mpx) già meglio, a patto di mettergli davanti un vetro decente. Il 40-150 l'ho avuto, ma quasi mai usato, probabilmente perché non avendo due corpi tendevo a lasciare innestata la lente principale. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 23:12
Una GR III X ? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 0:01
La GR iii X arriverà quando potrò permettermela La versione povera intanto potrebbe essere una Pen con 20mm pancake |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 9:01
ti fai la pen ep-7 20mpx col pancake 14mm 2.5 e la GR te la puoi proprio scordare |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 9:08
Magari la GrIII la metti pure nella tasca dei pantaloni, dove la PEN non entra, ma in un giaccone o in qualsiasi borsello entrano comode entrambe. Con la PEN hai una stabilizzazione molto superiore, lo schermo tiltabile, la possibilità di montare pancake o zummoni o lenti vintage, gestione dei jpeg insuperabile, e tante funzioni "particolari" che la GR non ha. Con la Gr hai una maggiore compattezza ed una tenuta iso e raw migliore, ma non c'e' un abisso!
 |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 9:09
Dammi sti 500 euro e ti vendo la mia. |
user207512 | inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:04
Ecco |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:23
Ho già usato le Pen con il 14mm e il 20mm, indubbiamente i migliori obiettivi per le m43 in termini di portabilità (mi chiedo come mai non siano più state prodotte nuove lenti pancake). Ma se la focale è la stessa, non si può dire altrettanto dell'uso, dove la Ricoh ha sicuramente una marcia in più nella street. Resto comunque un grande estimatore delle Pen, perché oggettivamente sono veramente flessibili in termini di utilizzo: con un fisso sono compatte, con uno zoom un grip e un mirino aggiuntivo diventano sfruttabili anche a 360° Peccato siano state un po' accantonate |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:36
Mi ricordo un viaggio in Andalusia fatto praticamente solo con la E-PM1 più 14mm e Minolta Hi-Matic 7sII e un paio di rullini scaduti Non senti bisogno di altro |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:10
L'unica marcia in più che ha la ricoh sta nelle dimensioni e, al limite, nella gestione dell'iperfocale. La ricoh si prende perchè è l'unica macchina di qualità con quelle dimensioni. Per questo possono venderla a 1000 euro senza che nessuno batta ciglio. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:09
Ho avuto la lumix gx9, che tutto sommato è equivalente alla pen. Per come fotografo per me non è la stessa cosa, sono due macchine diverse anche nella pratica, a parte la compattezza. La Ricoh la porti sempre con te, la Pen forse si forse no. Una cosa sicuramente positiva della Pen è che pulisci il sensore in autonomia quando ne hai voglia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |