| inviato il 05 Agosto 2021 ore 14:47
@Campos_85, non lo diciamo noi, lo dice il CEO di Sigma nella sua presentazione. Sotto al video avevo già messo il prezzo in euro perchè c'è nella presentazione. Vai al minuto 38:30. |
user210403 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 14:59
Salvo L G @ la questione è molto personale.... io sono cresciuto con il pompone prima serie, poi il sigma Sport... Ho sempre trovato più comodo, per le mie braccia, mani, corpo, il sistema a pompa... Da spingere con forza non c'è nulla se il sistema è fatto bene.... I sigma C ad esempio vanno spinti con forza perché sono "progettati" peggio Gli sport invece sono leggerissimi e precisissimi, molto frizionati. È vero che il sony gira in un quarto di movimento della mano.. Ma il movimento della mano mi risulta più scomodo... Il problema della polvere che entra dipende solo dalla costruzione... Sul vecchio 150-600 Sport non entrava nulla di nulla, era a prova di bomba... Sui contemporary e su questo nuovo 150-600 non ci metterei la mano sul fuoco... Comunque quali sono tutti questi zoom interni di cui si parla??? A me non risulta che ce ne siano... Sony 200-600 a parte.. Tutto il resto su allunga.... A meno di andare sui top da 10k |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 15:32
la questione pompa vs ghiera, cosi' come pesante e a prova di bomba vs leggero e "cheap" (ma sono sicuro che sia comunque di fascia alta, e' un serie S) o zoom interno e grosso vs collassabile e compatto in borsa, e' palese che siano preferenze personali , ognuno ha i suoi gusti, abitudini, preferenze... e' poi inutile continuare a dire che sia inutile visto che c'e' il sony, chi vuole un'obiettivo piu' corto e/o a pompa non considera il sony. i 6cm di differenza non sono pochi, dal momento che permettono di portare un'obiettivo in piu' (o altro). In ogni caso, e' un obiettivo che avra' tutto il mercato che si merita in versione L mount (sigma, panasonic e leica!) e a tempo debito per Z ed RF |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:14
beh ma ci sta comunque, gli universali sono sempre costati meno... il sigma sport per reflex costa tanto anche perche' non ci sono mai state alternative native, ora che ci sono gli universali devono calare la cresta (o offrire di piu'...) e come in tanti dite, fare concorrenza al 200-600 e' dura! poi come dici te, questo sigma sport ha una costruzione inferiore e non utilizza lenti sld, entrambi fattori che incidono molto sul costo finale! |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:19
Zoom a pompa, 6 cm (scarsi) più corto...tutto ok... Ma il 90% degli utenti che acquista questa ottica lo fa per riprendere animali e atleti....per cui i parametri che si guardando principalmente sono af e resa.... Le prove serie diranno quanto questa ottica si avvicina al 200-600.... Poi vedremo il prezzo street (ho appena avuto conferma che il 200-600 si trova ancora sotto ai 1800 euro, così come giustamente ribadito prima da pierino64).... A quel punto trarremo le conclusioni.... Per rf mount credo che uno debba essere mooooooolto ottimista a sperare in una produzione nel breve periodo....io credo che sarà parecchio difficile vederlo nei prossimi anni... |
user210403 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:20
“ poi come dici te, questo sigma sport ha una costruzione inferiore e non utilizza lenti sld, entrambi fattori che incidono molto sul costo finale! „ chissà... Forse anche per questo.... Le lenti SLD ci sono... Ma non c'è quella frontale purtroppo, che fa la differenza “ Per rf mount credo che ci sia da essere molto ottimisti a superare in una produzione nel breve periodo.. „ Anche perché... di questo passo ( vedi anche le nuove proposte tamron di oggi...) se Canon e Nikon vorranno vendere non avranno alternativa... |
user92328 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:33
Campos, però è innegabile che, nel caso in cui si usa il sistema a pompa perchè di colpo si vede un soggetto lontano, si perderà più tempo al momento in cui si deve passare alla regolazione di fino con la ghiera, solo a pensare di usarlo cosi mi viene il dubio che fa perdere tempo... Poi chi sa magari provandolo in periodi di tempo più lunghi alla fine solo in alcuni casi sporadici avrei questo "ritardo", o magari sulla maggioranza dei casi basta ed avanza solo la ghiera, e che il sistema a pompa si userà raramente... Comunque, bisognerebbe provarlo per benino.... |
user92328 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:37
“ il sigma 150 600 Sport per reflex „ su questo zoom ho letto che come qualità del dettaglio è sotto al 200-600 sony... Ma a quel prezzo e poi doverci mettere l'adattatore, meglio mille volte prendere il 200-600, e via... A me questo nuovo sigma mi attira molto, aspetterò ancora un po per accertarmi meglio sulla sua resa, e poi casomai lo prendo... Anche interessante di vedere/valutare il nuovo Tamron... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:42
“ Le lenti SLD ci sono... Ma non c'è quella frontale purtroppo, che fa la differenza „ secondo me, se le prestazioni sono globalmente almeno uguali o superiori, chissene frega di che lenti usino... inoltre il vecchio sport ha 105mm di diametro, questo 95 (come tutti gli altri), e anche qua si risparmiano soldi (e forse non prestazioni, mi ripeto... SPERO ) angus sono d'accordissimo che resa e af siano parametri fondamentali, sulla resa ho gia' visto qualche sample non entusiasmante su cui spero ci siano state condizioni sfavorevoli, sull'af sono abbastanza sicuro (spero ) che sia ottimo dai, i protocolli sono nativi e se non va come il sony ci andra' molto vicino. l'unico modo per avere queste info correttamente e' aspettare review piu' serie e da piu' fonti, tutti quelli che lo hanno avuto in anticipo sono influencer marchettari o ambassador, di cui mi fido fino ad un certo punto. “ Per rf mount credo che ci sia da essere molto ottimisti a superare in una produzione nel breve periodo.... „ ancora non e' chiara la questione, comunque io con il tamron g2 non ho da lamentarmi... si legge di tutto su quell'obiettivo, saro' fortunato io forse, ma dalle mie prove risulta migliore a 400mm di 3 400L provati, migliore di tutti gli altri 150-600 provati, sovrapponibile a un 200-600 in tantissime situazioni (non tutte, ma l'ho anche pagato meno della meta')... solo il 60-600 non l'ho mai provato. Questo per dire che, di questo 150-600, non ne sento il minimo bisogno... e' un bene che arrivi e se arrivera' per Z ed RF tanto meglio! di certo non ho fretta o speranze che arrivi nel giro di 1 mese. ricordiamoci poi che per sony le prime ottiche sigma FF dedicate (non prolungate) sono arrivate nel 2019 (mi pare), 6 anni dopo la prima a7! |
user92328 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 17:58
“ ricordiamoci poi che per sony le prime ottiche sigma FF dedicate (non prolungate) sono arrivate nel 2019 (mi pare), 6 anni dopo la prima a7! „ Ma qui il ritardo è stato fisiologico su un settore nuovissimo, ovviamente, chiunque prima di produrre ottiche di terze parti ha sentito il bisogno di vedere che per prima cosa quel settore fosse meritevole di investimenti su nuove ottiche da terze parti..... |
user210403 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 18:08
Ferronsnicola@ tu parli parli da possessore di canon.. Per giunta sistema reflex... è normale che non ti faccia ne caldo ne freddo questa versione per sony e panasonic... Ma se fosse stata per RF ( e a alla metà del prezzo del 100-500..) avrebbe fatto gola anche a molti canonisti... Magari portando a compiere il passo verso mirrorless a tanti che ci stanno pensando.... Per quanto riguarda la qualità ottica,sono tutti li.... Se non si guardano le foto su mire a monitor al 100% è difficile vedere differenze.. Questo nuovo Sport non penso che farà meglio del vecchio Sport, soprattutto da 400mm in su... Sarà sempre lì.... La differenza la fanno i corpi, gli af, l'uso del tc che sicuramente sarà migliore con questa versione ( anche se mettere il tc su un tele del genere ha poco senso se non in particolarissime condizioni) “ secondo me, se le prestazioni sono globalmente almeno uguali o superiori, chissene frega di che lenti usino... inoltre il vecchio sport ha 105mm di diametro, questo 95 „ Come ho già detto spesso, la lente non influisce sulla resa... Ma sull'utilizzo.... Una lente sld come quella montata frontalmente sul vecchio Sport, la puoi maltrattare, e non si fa nulla.. Queste lenti qui invece, che montano sui Contemporary e sui nuovi sport, alla prima occasione si segnano o peggio si rigano... Stesso discorso per i paraluce. Certamente per notare queste cose bisogna usare la roba in condizioni dove viene messa alla prova... Un conto è scattare sotto al sole da capanno e lasciarlo fisso su treppiede , un altro è portarselo in montagna con - 10, sballottandolo nello zaino .... O usarlo in pista, per non parlare di un rally |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 19:02
Ce l'ho con attacco Nikon, la qualità è buona per un'ottica del genere. |
user92328 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 19:23
Il punto di riferimento è il sony 200-600, e quindi questo sigma più si avvicina come resa e più avrà successo... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 19:24
Secondo me sarà un'ottimo zoom, forse persino migliore del Sony G. |
user210403 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 19:37
Salvo@ come dicevo prima la comparazione tra questi sigma e il sony e il tamron l'hanno già fatta.... Da 150mm a 300mm sono praticamente tutti pari .. Da 300 a 500 il sigma fa "peggio" ( al 100% su monitor) degli altri e il sony è il migliore, tamron molto vicino al sony.. A 600mm sigma e sony sono molto vicini, il sony un pelo meglio ai bordi.. Ma AL 100% Su MONITOR....!!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |