RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

informazioni corredo m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » informazioni corredo m4/3





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 15:57

Con tutti i pioppeti per carta che abbia in Italia non credo che ci manchi la materia prima.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 16:00

Scusate, la mia considerazione ci ha portati fuori tema

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2021 ore 16:56

Sì, però a quello che mi risulta, gli altri brand consegnano ...., comunque se non è un problema specifico di Nikon, ne sono contento visto che la sto anche valutando!

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:12

Ahhh sono stato fuori dal forum per un paio di giorni e siete arrivati a parlare di nikon e della carenza di cellulosa! MrGreenMrGreen
Comunque per ritornare in tema:
Sto provando a fare un confronto tra i corpi macchina che potrebbero rientrare nel budget senza uscire dal sistema mirrorelss m4/3.

Andando in ordine crescente di peso/ prezzo/ prestazioni:

Oly E-m10 mk2 o 3
Oly E-m5 mk 2
Oly E-m1 mk1.
Ci sono anche le panasonic ma ho sentito tanti pareri discordanti e non capisco se c'è qualcosa di simile alle olympus di cui sopra da prendere in considerazione.

Inizialmente mi ero convinto con la em-10 , considerando solo il fattore leggerezza . Poi però mi avete fatto notare che la 5 non pesa molto di più ma ha prestazioni simili alla 1. Quindi che la 1 prima serie, nonostante sia un po' meno leggera delle altre ,è una macchina fantastica come non se ne fanno più. quindi adesso sono tornato nel dubbioMrGreen
Probabilmente la migliore opzione ad oggi è la E-m5 che è una buona macchina, non entry level come la 10, e comunque molto leggera.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 11:17

Ci sono anche le panasonic ma ho sentito tanti pareri discordanti e non capisco se c'è qualcosa di simile alle olympus di cui sopra da prendere in considerazione.

La Panasonic G80 o la GX80 a seconda che tu preferisca le simil reflex o le simil telemetro.
Il mirino della GX80 non è granché.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 12:40

Scusami se insisto con la em1, ma le due macchine hanno lo stesso peso e quando monti il 12-45 anche lo stesso ingombro. La em1 la paghi anche meno della em5II. Oltre 100 euro meno nella media dei prezzi.




avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 12:45

A mio avviso, la differenza più sostanziale è lo schermo: tiltabile sulla em1, completamente snodato nella em5.
Personalmente trovo il primo molto più comodo nell'uso fotografico, ma è una questione soggettiva.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 12:56

Io ora ho la e-m1 mk1, in passato avevo la e-m10. La e-m1 è migliore, ma la e-m10 non è che sia molto distante visto che i sensori sono simili, in compenso è molto più leggera e la vedo molto meglio come fotocamera moglie e vacanze.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 12:59

in compenso è molto più leggera e la vedo molto meglio come fotocamera moglie e vacanze.


Quoto.
La vera differenza si sente con la em10 e non con la em5.
Anche io uso la em10 come alternativa leggera della em1

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 13:05

... soprattutto se alla emd-10 aggiungi ottiche come gli Oly 17 e 45mm, o il Pana 20mm

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 13:09

Infatti è la soluzione che io proposi qualche messaggio fa, e-m10 ii + 17 + 45.

Questa soluzione la sto valutando per me stesso, tanta resa, poco spazio, poco peso e pochi soldi!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 13:10

anche il 14 2.5 pana
Io vado in giro così MrGreen




avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 13:24

Altri vantaggi della em-1 rispetto alla 5 e alla 10?
Apparte lo schermo e il miglior comparto autofocus?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2021 ore 13:30

Vabbè… Nick, però i fissi luminosi son altra cosa

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2021 ore 13:46

Ciao Giovanni, io posso dire che bene o male ero sulla tua stessa barca, inizialmente ho voluto provare il più economico possibile e acquistai una gx80 con un 12-42 poi in futuro venduto per l'oly 12-40 2.8 pro. Praticamente ne sono diventato quasi dipendente MrGreen
Piccola, leggera e la porti ovunque, il 12-40 bene o male compensa quasi tutte le focali di maggior uso (nel mio caso), aspetto poi un modello migliore di casa pana per fare l'upgrade, anche se la em5 mi ha sempre tentato molto per il suo peso leggero e la sua tropicalizzazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me