“ Credo che in quello scatto tutto conti fuorché la lente. Lo puoi fare anche con il 70-200 F2.8 a 200. „
“ Io ho sempre e solo avuto il Canon. Ho usato qualche volta il sigma. A livello globale di immagine il sigma lo reputo migliore, come qualità, microdettaglio e tenuta al flare. La differenza non è tantissima ma percepibile. Guadagni anche un pelo in apertura di diaframma (parliamo di briciole ma comunque è un 1.8).
Io tengo il mio Canon che per me va benissimo, ma se dovessi acquistare oggi andrei di sigma. „
“ Il 135 diaframmato si "beve" anche i 50mpx della 5Ddr „
Considerazioni finali.
Qui avete declinato meglio di me il mio penultimo post.
Patrick ha riassunto quanto da un po' da tutti riportato. Eppure io sono giunto alla conclusione opposta riguardo l'acquisto.
Intendo: userei il 135mm principalmente per:
- "scatti rubati" all'aperto (principalmente di sera), ove per alcuni sarebbe preferibile un 85mm F/2 (se non F/1.4)
- per concerti all'aperto ed al chiuso, ove per altri sarebbe preferibile un 200 F/2.8.
A tal fine, pesi, dimensioni e costi sono importanti. In quelle situazioni ci sarebbe quasi sempre il bianchino a supporto.
Lo userei per diletto, non per lavoro (faccio altro di mestiere
).
Non sarebbe la lente che userei piu' spesso e la differenza in prezzo (+ permuta 40mm STM) permetterebbe l'acquisto di un 35mm F/1.8.
La superiorita' di una lente 'moderna' e comunque spettacolare nella resa " non è tantissima ma percepibile " e gli scatti da voi riportati (piu' quelli che ho trovato in giro) lo testimoniano bene.
Ultimo importante particolare: le lenti sarebbero usate principalmente sulla R6 (ed adattate).
