user207512 | inviato il 23 Luglio 2021 ore 23:07
Io se trovassi i soldi prenderei la q-p, la q2 ha troppi megapixel per quel che ci farei io. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 0:23
soprattuto i RAW che ho scaricato da dpreview della Q2 sono circa 90mb l'uno mente la Q 45mb che sono comunque tanti, spero abbiano previsto una compressione lossless |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 0:52
Vale la pena comprare una ferrari? Ha 4 ruote, un motore e non può andare a più di 130 kmh esattamente come una Panda, per di più la Panda ha un bagagliaio più capiente. No si può capire cos'è una Ferrari finché non la guidi e non puoi capire cos'è una Leica finché non ce l'hai. Uno spende 1.400 € per una Fuji X100V quando a 2.000 € si trovano le Leica Q usate. E stiamo parlando di una FF vs una APSC, un 28mm Summilux f1,7 vs un 35mm equivalente f2, la Q è stabilizzata e la X100V no. Parliamo della facilità di utilizzo non ci sono paragoni, il menù della Fuji è troppo incasinato. E infine il file, inutile descriverlo quello della Q, mentre quello della Fuji buono il jpeg ma il Raw? Con questo non sto denigrando Fuji ma chi compra Leica Q non è un pazzo ma un intenditore. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 7:58
I gusti sono gusti ognuno poi decide anche in base alle proprie disponibilità è chiaro che Leica forse ha anche un fascino storico del marchio |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 8:25
@Riccardo il confronto tra Fuji e Leica lo trovo una forzatura un po' perché la Fuji non è la panda e un po' perché sono proprio diverse. Avendole entrambe non mi sento né di denigrare la Fuji né di dire che la leica possa andar bene per tutto. Scatto sempre in raw e jpg, ma questo solo per una visualizzazione più veloce in cartella. Fuji è leggera e la puoi portare anche quando non esci necessariamente per foto. Leica un po' più impegnativa da portare (relativamente comunque) e la porto con l'idea specifica di fare foto. Che abbiano due focali diverse è ancghe relativo: Fuji ha due adattatori per avere 28 e 50 equivalente, la q2 ha un 28 (super) e con le cornicerete puoi simulare altre focali (e con 47 mpx di partenza lo puoi fare senza che te ne accorgi). Scatto indifferentemente a 28 e 35 (di più è raro) e posso garantire che non vedi differenze nel risultato. Sono cmq due ottime macchine ma di due categorie piuttosto diverse. Anche i prezzi sono indicativamente diversi (ma per me in questo sono uguali perché una l'ho vinta e una me l'hanno regalata) |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 8:30
@Gfirmani il mio discorso non era teso a denigrare fuji, ne considerarla una panda, ma perché criticare l'acquirente Leica Q, per altri motivi si potrebbe criticare l'acquirente Fuji X100V per altri motivi. Ho fatto il paragone con fuji perché era stata tirata in ballo prima oltre ad averla avuta. |
user207512 | inviato il 24 Luglio 2021 ore 9:35
Il discorso del ricco annoiato io non lo capisco, allora chi spende diecimila euro per andare a fotografare gli uccellini cos'è? |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:40
Io ho tirato fuori il discorso Fuji più che altro perchè stavo riguardando la X100V, ho avuto al X100S come unica macchina per qualche anno e mi piaceva veramente molto. Guardando varie recensioni me ne sono saltate fuori alcune VS Leica Q e quindi ho iniziato poi a guardarmi qualcosa anche in merito a quella. Premesso che anche io non scatterei mai solo in JPG, scattare in JPG + RAW ha il vantaggio che se vai in ferie e ti fai 5000 scatti quando rientri non passi 3 mesi a rimettere a posto i RAW oltre al fatto che se vuoi te li scarichi sul telefono e la sera le mandi ad amici e parenti la X100V è una macchina con ottica riprogettata, quindi credo metta un nuovo punto di paragone rispetto alle macchine fino alla F vantaggi e svantaggi tra Q e V credo che il principale sia che la V ha schermo basculante, tropicalizzazione, ma soprattuto il telemetro ( credo che in italiano sia questa la parola rangefinder ) mentre la Q è stabilizzata, non ho neppure considerato la Q2 per il prezzo anche a livello di portabilità non mi sembrano proprio paragonabili guardandole bene dopo aver visto un po' di comparative, credo che il primo punto su cui ci si debba chiarire le idee è la focale perchè un 28mm è abbastanza diverso da 35mm e in ambito urbano mi sa che tende ad allontanare abbastanza, quindi potrebbe essere uno svantaggio in città per determinare composizioni ma un vantaggio per uso più paesaggistico anche la Q1 croppata a 35mm mantiene comunque un dignitoso file da 15mpx va però considerato che cambia però la profondità di campo |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:41
Un ricco ornitologo? |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:55
Per chi desidera coprire il bollino rosso, e quant'altro: postlmg.cc/DJQGsZRw |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:56
Un confronto che nessuno fa potrebbe tirar dentro la Sony rx1, anche lei dotato di un'ottica stratosferica |
user207512 | inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:58
@Gobbo |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:02
@Al404 : la Fuji non ha il telemetro. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 12:08
“ Un confronto che nessuno fa potrebbe tirar dentro la Sony rx1, anche lei dotato di un'ottica stratosferica „ Infatti… non certo una Fuji apsc |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:00
La RX1 (prima serie) è la macchina con cui mi sono divertito di più. Ma oltre al divertimento, c'è tanto contenuto. La usavo con il mirino attaccato alla slitta (digitale, non ottico). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |