| inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:40
L'hai sempre considerato una merda... Beh, e quanto l'hai usato per piantarci questo affidabilissimo giudizio? Volendo essere pienamente oggettivi, senza sparate, nessuno dei software finora pervenuti è una merda, consentendo di ricavare una pulizia ed un dettaglio impensabili fino a pochi mesi fa su foto scattate a queste sensibilità. Qui si sta cercando il pelo nell'uovo, e quello più peloso finora pare l'uovo di On1 in effetti. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:47
“ Beh, e quanto l'hai usato per piantarci questo affidabilissimo giudizio? „ Provato per mesi fino a 1 anno fa. Con LR perdeva miseramente su più fronti. La gestione dei raw faceva pena, in tutti i sensi. Scusa se ho urtato la tua sensibilità. Sei un altro ambassador? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:53
Se tu sei un troll, si. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:54
Altro esempio, io ho già provato a smanettare con Topaz. Per elaborarlo con On1 ho dovuto però fare un giro diverso perché apriva il raw aggiustando anche le ombre e quindi il risultato risultava falsato e su alcuni punti non ne usciva bene. Ho quindi provato in un altro modo ed il risultato ottenuto mi ha soddisfatto, quindi ho provato tutte le strade possibili con topaz, almeno quelle che mi sono venute in mente...ma non sono riuscito ad arrivare a qualcosa di migliore. Su questa immagine la resa non è tanto superiore quanto in quella della sala, ma ancora una volta mi ha fornito qualcosa di meglio... questo il raw drive.google.com/file/d/1RBk0qMo_ZrbPNHQ0rQZPhO-H7NNOhDP6/view?usp=sha e questo il risultato con On1 drive.google.com/file/d/1N5ppdBTcPe3_XmBVuv6rKPJeQ2t4CpeC/view?usp=sha provate e valutate. In questo esempio l'elaborazione diretta con PS è la più vicina e per certi versi anche preferibile (oltre ad essere più rapida). |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:10
Qui siamo alla pari con DxO secondo me, ecco il link (fatto nulla tranne Deep Prime, quindi valutate solo denoise e dettaglio, non il colore, mi raccomando): theblackbird.altervista.org/juza-showcase/unimportant/A1_02221_DxO.jpg Sulla distinzione "a fuoco" / "fuori fuoco" fanno entrambi un lavoro davvero eccellente. Su On1 la sensazione che derivo da questi due scatti provati è che riesca a fare un pelo meglio sul dettaglio fine perché lascia un po' di grana di fondo, col suo algoritmo. Questa se la confrontate con la mia, uscita dalla trial (*) di Photolab si vede che ha più grana, ma secondo me i dettagli ci sono tutti quanti in entrambe. (*) la trial , non la versione acquistata, capito Doriano? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:14
bellissimo risultato, nettamente meglio di quanto ottenuto con topaz. nello sfocato fa meglio di tutti, perché riesce ad evitare gli agglomerati; forse un po meno di ammorbidimento sarebbe meglio ma in questo direi meglio dxo. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:16
Si, onestamente il Deep Prime mi sta facendo passare la voglia di rinnovare Topaz. Però sto valutando attentamente On1 NoNoise, primo perché costa la metà e secondo perché mi si installa come nient'anfuss come plugin di Affinity Photo (di cui per certi versi Photolab fungerebbe un po' da doppione, per certe cose - pur difettando di tutto il classico impianto di livelli e maschere)! |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:31
“ non mi pare ci sia tanto rumore „ Pardon, hai ragione, lo ricordavo a 12800 e invece è a 1600! Questo è a 12800 vero invece e su questo sia On1 che Deep Prime fanno entrambi un lavoro egregio secondo me: theblackbird.altervista.org/juza-showcase/unimportant/IMG_5755.CR2 PS: in linea con Deep Prime il risultato sull'alba sopra, ma a 1600 ISO, su delle FF che notoriamente sono performanti ad alti ISO diciamo che non è una sorpresa... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:52
E questo lo squalo corrispondente da Deep Prime. Di nuovo, colori ed esposizione non sono il target, è più scura ma secondo me il dettaglio "ripristinato" bene c'è anche qui: theblackbird.altervista.org/juza-showcase/unimportant/IMG_5755_DxO.jpg Comunque mi sta convincendo On1 NoNoise. Ho pure trovato uno sconto del 20% sicché mi sa che lo piglio e festa finita... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:57
Si molto simili. On1 tende a tirare su le ombre, che in generale è anche un pregio ma nel caso inficiasse sul risultato consiglio di passare il tiff da ps, in quel modo mantiene quanto presente sul tiff. DeepPrime è di altissimo livello ma potrebbero mettere qualche controllo in più. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 20:00
Si infatti se vedo che l'andazzo è quello e le ombre risultano troppo penalizzate dall'incremento di esposizione lo sviluppo prima su Affinity o su DPP (dipende chi mi fa meglio senza piallare troppo) e gli passo il tiff poi da dentro Affinity (che coi plugin ragiona solo coi tiff a 16 bit). “ DeepPrime è di altissimo livello ma potrebbero mettere qualche controllo in più. „ Concordo... secondo me ce l'hanno in canna con la versione successiva, un affinamento dei controlli di denoise. Così è un pelino semplicistico e si rischia di non avere controllo quando il risultato ha punti lacunosi (come nel caso del RAW del museo, per dirne una). Che poi, punti lacunosi mi pare eccessivo, diciamo delle zone in cui si potrebbe fare meglio ... ma che forse in una stampa, per quanto grande, non è che darebbero poi tutta questa noia, ecco. |
user92328 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 21:51
“ Su questa immagine la resa non è tanto superiore quanto in quella della sala, ma ancora una volta mi ha fornito qualcosa di meglio... questo il raw drive.google.com/file/d/1RBk0qMo_ZrbPNHQ0rQZPhO-H7NNOhDP6/view?usp=sha „ Ho provato a convertirlo in DNG con Adobe DNG convert ma non me lo converte... Invece, ho provato a togliere un po di rumore al JPG che hai messo in prima pagina che già avevi trattato... Pulito con CR due secondi precisi...(mi piacerebbe provare sul raw o DNG)
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |