| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:12
“ chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito? „ salve, avevo cominciato a leggere poi, visto che quasi subito è partita la sfida ML vs. Reflex, ho lasciato perdere e passo direttamente a dire se sono contento o pentito. Ho cambiato a fine 2018 da D610 a Z6 (poi Z6II) in quanto mi serviva lo scatto silenzioso inquadrando da mirino e per usare i miei vecchi manual focus beneficiando del ingrandimento 200% del punto di fuoco. Poi c'era la stabilizzazione, ma questo non dipende dalla ML. Certo che sono contento !!! sbagliare lo scatto ora per me è molto più difficile e, quando devo scattare in occasioni dove mi serve una buona certezza di risultato, vado abbastanza sereno. Ciò nonostante da qualche mese ho ricomprato una reflex e, quando voglio scattare per il puro piacere di usare una fotocamera, il problema non si pone; Reflex tutta la vita. Perché ? per la risposta potrei citare Raz Degan e rimarrebbero semplici opinioni personali. Pregi e difetti delle due tipologie, mi pare siano stati elencati in queste pagine, non aggiungerei nulla di più. P.S.: sono ormai anni che sento parlare della 5D MkIII come di un "cesso" di fotocamera; poche settimane addietro ho partecipato a un evento con due amici, uno con una SL2s e uno con la famigerata MkIII. Per motivi di "sveltimento" della pratica ho dovuto fare la postproduzione dei file Canon aspettandomi non so' quali nefandezze visti i commenti letti su questo forum e mi sono invece ritrovato a trattare files senza nessun problema (anzi) nemmeno su scatti a 6-8000 iso con relativamente poca luce (uso DxO PL4). IMHO. E' tutto. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:12
Darp però continui a dire che le lenti sulla 7s sbagliano!! Ma 7s, quale?? Non credo la 3, che ha un af da ammiraglia. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:20
Bisognerebbe fare un confronto senza dire a le ml non sono buone, perché si scaricano le batterie prima, come non si dovrebbe dire, le reflex non sono buone perché hanno pochi punti af… Vantaggio ml. Esposizione in tempo reale. Informazione istogramma e altro a mirino. Possibilità di scatti silenziosi sempre a mirino Un po' più trasportabili Af su tutto il fotogramma Possibilità di vedere l'inquadratura, prima di mettere l'occhio su l'oculare… Vantaggi reflex Ovf (ovviamente vale solo per chi lo preferisce) Batteria più duratura in standbye Possibilità di risparmio, dato che si trovano ottimi prezzi su l'usato… Ps non si può parlare di ergonomia, perché è molto soggettivo, come non si può dire, io scatto con il punto centrale e ricompongo, perché è sempre soggettivo. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:23
Al bel intervento di @Klaudiom aggiungo che con le ultime release di LR aprire le ombre a +100 su scatti a 12k iso della 5d3 non crea alcun problema. Evidentemente i nuovi algoritmi hanno ridotto quelle magagne che qualcuno un tempo denunciava imputandole al sensore della macchina... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:23
La servoassistenza rende la fotografia piu' democratica e libera, di avere 1000 scatti ogni sessione, tutti perfettamente a fuoco (e ci pippiamo per codesta cosa), ma infinitamente noiosi e ripetuti, per via del fatto che ci focalizziamo sulla messa a fuoco, senza usare la testa per trasmettere il messaggio che l'immagine dovrebbe fruire nella condivisione. È il mal dei giorni nostri, sicuramente social, ma infinitamente poco originali e scarsetti mediamente gli scatti, ma felici e contenti che il giocattolino nuovo funzioni alla perfezione. E i cervelli, vanno a spigolare. Allegramente. La messa a fuoco sull'occhio servoassistita. Come facevamo prima? |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:37
“ La frenesia mi porta a passare da Canon 5d mark III a Canon R6... però mi chiedo se è un errore... a partire dal mirino fino al cambio ottiche e file più piccoli... Chi l'ha fatto cosa ne pensa? Ben accetti i commenti anche di chi non l'ha fatto o anche di appassionati di altre marche. „ Tutto dipende da quali siano le tue esigenze: una soluzione valida per qualcuno potrebbe non esserlo per altri. Infatti, non è un caso se discussioni simili si riducono a uno scontro tra utenti, le cui posizioni sono inconciliabili. Nel mio caso, a ragion veduta, non acquisterei mai una r6 o r5, dato che le ho trovate insoddisfacenti. Il limite principale è dovuto al mirino elettronico, che rispetto alle unità ottiche delle reflex presenta delle limitazioni sotto diversi aspetti, come latenze di risposta, gamma dinamica, stabilità di funzionamento nelle varie condizioni di illuminazione (la frequenza di refresh può variare, ad esempio), confort nell'uso prolungato. Per l'uso che faccio delle reflex, con un mirino elettronico avrei più svantaggi che benefici. In aggiunta, non ho gradito l'ergonomia e la carenza di pulsanti, e sulla r6 si aggiunge anche l'assenza dello schermo lcd superiore. Ora, su una mirrorless della serie m (possiedo una m3 e una m50, e in passato ho avuto una m), posso anche accettare tutto ciò, visto che le dimensioni della macchina e delle ottiche sono abbastanza contenute. Tuttavia, visto che le ottiche ef e rf non sono affatto compatte, nella maggior parte dei casi, trovo discutibile questa forzata ricerca del contenimento delle dimensioni e del peso delle macchine, sacrificando ergonomia e pulsanti disponibili. Per quanto riguarda l'autofocus, il dual pixel cmos ha qualche problema con alcune ottiche ef datate che sono solito utilizzare*, causando errori di messa a fuoco fastidiosi (non risolvibili, in quanto il sistema non consente tarature). Infine, mancano le opzioni per la priorità scatto/fuoco prima e seconda immagine, in af-servo, funzione che utilizzo spesso sulle reflex, e che non è presente su alcuna mirrorless eos. Insomma, per le mie specifiche esigenze, non avrebbe senso sostituire le mie reflex con delle mirrorless della serie r. Come già scritto, possiedo delle mirrorless della serie m, ma sono oggetti complementari, che sfrutto in determinate occasioni. Nel tuo caso non so quali siano le priorità: conviene provare una r6 e valutare di persona. * Non esistono modelli equivalenti nella gamma rf, peraltro. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:39
“ La servoassistenza rende la fotografia piu' democratica e libera, di avere 1000 scatti ogni sessione, tutti perfettamente a fuoco (e ci pippiamo per codesta cosa), ma infinitamente noiosi e ripetuti, per via del fatto che ci focalizziamo sulla messa a fuoco, senza usare la testa per trasmettere il messaggio che l'immagine dovrebbe fruire nella condivisione. „ La cosa buffa è che stai descrivendo la fotografia da cellulare alla fin fine... tutto pronto e servito per il consumo compulsivo. “ Come facevamo prima? „ Impegno? Dedizione? Fatica? Sì, insomma, la gavetta. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:37
“ Come facevamo prima? „ facevamo meno, e facevamo peggio. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:43
ho sempre avuto macchine della serie 5D, l' ultima la 5d4, a fine 2018 ho preso prima la R come secondo corpo, a gennaio 2021, ho sostituito la 5d4 con la sua "normale" evoluzione, ovvero la R5, macchina stratosferica. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:57
Hbd cosa intendi per gamma dinamica sul mirino? Quando scatti conti i colori?? Non riesci a vedere bene perché in controluce?? Basta disattivare l'anteprima della esposizione, e funge come una relfex… Basta ricordasi però, che la foto viene come la vedi con l'anteprima, e non con la gamma dinamica che vede l'occhio… Poi sul ritardo potresti avere un po' di ragione, ma dipende dalle ML sicuramente, c'è chi lo ha molto accentuato, e chi quasi nullo. Si meno costante il refresh dal giorno alla notte, ma è anche vero che ti consente di vedere meglio con scarsa luce, e di non abbagliarti l'occhio, se giochi contro luce… Poi per carità se preferisci ovf è giusto che continui con quello, ma sarebbe più saggio da parte tua dire: a me fa proprio schifo evf, e no levf fa schifo. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:19
@Banjo Perché pensi che si debba fare 1000 scatti tutti uguali? Pochi ne facevo con le reflex e pochi ne continuo a fare ora, per sessione ovviamente. Il cervello non ha smesso di funzionare quando si passò dal manual focus all'af eppure ai tempi c'erano persone che dicevano le stesse cose che affermi. Chissà, allora eravamo tutti più intelligenti e migliori e ora siamo tutti un po' più siemi perché usiamo l'af. E facciamo scatti tutti uguali etc etc. Ci sta. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:36
“Perché pensi che si debba fare 1000 scatti tutti uguali?” Ho estremizzato per rafforzare il concetto, che, vede imperare l'attrezzatura (il mezzo) sul fine, quasi preponderante al fine ultimo. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:43
“se poi arriva quello che uno scatto ti asfalta i 1000 scatti la verità sopra quotata si fa ancora più spietata.” Si vaporizzano come neve al sole. E poi via di 1000 scuse… |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:51
Vorrei vedere le foto a pellicola di chi fa certi commenti eh Paladino della reflex che scatto ne fa uno ma memorabile (ancora non visto) ma che magari dopo schifa la mia D100 CCD perché "vecchia e con pochi MPX" Vi do in mano la FM senza esposimetro e poi sono curioso di vedere che razzo combinate... Non riconoscere il progresso tecnologico (enorme) è da tonti, non ci sono altre parole, poi sono il primo che si diverte a far foto con vecchi catafalchi (anche a motore...) ma non riconoscere i vantaggi reali ed oggettivi significa che vivete in un mondo incredibilmente bello, in cui decidete voi ogni cosa, vi invio, purtroppo a me tocca stare in quello reale! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |