| inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:02
Yellowstone77: “ Io eliminavo tutto il superfluo ... mi è stato fatto notare che cosi facendo ci sarebbero miliardi di disoccupati ... „ Questa è un'altra faccenda. Il fatto di lavorare per produrre oggetti e servizi inutili solo per far lavorare la gente è un'assurdità. Si potrebbe lavorare per produrre in modo migliore, per esempio locale, così da evitare tutto questo viavai di camion, navi e aerei. Tutto si è sviluppato in una direzione sbagliata. Correggere il tiro non è facile, di sicuro non si può fare da un giorno all'altro. In fotografia è lo stesso: si produce per vendere, e si fa di tutto per far in modo che la gente butti in continuazione il proprio materiale per acquistarne del nuovo. Per costruire oggetti durevoli impiega più mano d'opera ma all'incirca le stesse risorse che per costruire oggetti che vanno a pezzi dopo poco tempo. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:19
Atteggiamenti ed iniziative virtuose che tuttavia si scontrano con un intreccio di fattori e processi degenerativi che hanno come causa primaria la sovrapopolazione. Consiglio di dare un'occhiata al più recente documentario di David Attemborough. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:41
Scattare molto meno oppure selezionare in modo "crudele" prima di fare backup, on line o in locale che sia: L'opportunità di una selezione "severa" oltre che per buona abitudine è di fatto anche un atteggiamento di attenzione all'ambiente ... un mega "gestito (inviato, archiviato etc.) infatti ha un costo e la parola "cloud", che evoca il bianco e bello nell'azzurro, ha invece dal punto di vista del consumo energetico aspetti che andrebbero considerati: zetaluiss.it/2021/02/14/linsostenibile-impatto-ambientale-della-webcam Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:09
“ .... come risultante si avrà che andremo a premiare la bellezza della ragazza della porta accanto anziché quella dell'inarrivabile top model, se mi passate la metafora. „ +2 |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:19
@Edo10 Edo non parliamo di categorie morali. Non parliamo di brutti e cattivi inquinatori. Parliamo di un problema, l'aumento di temperatura dell'atmosfera che sta rendendo indisponibili quote crescenti di territorio alla nostra specie e sta di conseguenza motivando una profonda riprogettazione delle attività umane. Se non lo faremo, la nostra presenza e perciò le nostre attività verranno ridotte o persino cancellate. Ricordo che a Chernobyl c'è attualmente una forte ripresa delle specie selvatiche che si sono impossessate del territorio e che prosperano malgrado le radiazioni. Sono gli uomini che non possono più abitare quel territorio, non certo animali e piante: le conseguenze dei nostri comportamenti che danneggiano l'ambiente alla fine ricadono sulla nostra specie. Chiaramente come fotonaturalisti siamo molto interessati ai problemi ambientali, a differenza delle industrie di attrezzature fotografiche che pensano a sopravvivere o a fare più dobloni possibile. Noi abbiamo interessi diversi e di conseguenza possiamo scegliere i marchi fotografici che corrispondono a comportamenti più eco-friendly, penalizzando i marchi che rispettano meno l'ambiente a causa delle loro policy aziendali che favoriscono l'inquinamento e il consumismo. A ciascuno il suo, come scriveva Leonardo Sciascia. Grazie Paolo per il tuo contributo. Aggiorno. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:08
L'avidità di denaro è la radice di tutti i mali. Propongo il tele-lavoro e la digitalizzazione dei servizi, vedi COVID, investire in cultura e leggere di più... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:15
Osservazione condivisibile, ma il thread parla di comportamenti che riguardano l'attività fotografica. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 16:17
Per gli amanti del pianeta io ho un punto che non viene mai preso in considerazione ma che li potrebbe tranquillizzare : Siccome vedo spesso che gli amanti del pianeta terra sono molto molto sensibili a "come sarà domani e come lo lasceremo alle generazioni future" io direi che non c'è problema alcuno. Il pianeta terra potrebbe divenire invivibile per la razza umana e questa scomparirà . Piano piano le forma di vita sopravvissute si reimpossesseranno del mondo e questo continuerà . Con o senza l'uomo, il pianeta terra continuerà ad esistere . Pertanto ... molto egoisticamente io ho a disposizione meno di un secolo di vita e non ritengo utile sacrificare il mio piacere di vivere per salvaguardare un pianeta che sopravviverà comunque . Che dite ? Sono troppo egoista ? O forse troppo sincero ? Non dico che non mi importa del pianeta ma che debba condizionare il mio piacere di vivere per lasciare un pianeta migliore alle generazioni future non mi pare equo . Soprattutto se consideriamo quante persone siamo e quanto infinitesimale sia il mio contributo . Se volete la mia franchezza posso spingermi anche oltre ma penso che già con questo messaggio avrò un gran numero di contrari . |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:23
Ci sono i due estremi: 1 - andare in giro con un Hummer 12 cilindri 8.000 ccm, e in vacanza 6 volte l'anno in aereo. La domenica scorrazzare con un bel motoscavo da 600 CV. ...cambiare fotocamera e corredo lenti 2 volte all'anno 2 - prendere 10 capre, ritirarsi in una cascina sui monti, e se si vuole un'immagine ...prendere un carboncino dal camino e disegnare per terra. Fra questi due ci sono un'infinità di comportamenti intermedi, più o meno rispettosi dell'ambiente Con un po' di buon senso, ognuno troverà il suo. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:17
Si Skylab59 tu hai ragione . Però a me piacerebbe davvero poter analizzare con certezza quante persone hanno la possibilità di concedersi 6 volte l'anno la possibilità di viaggiare in aereo e vi rinunciano per rispetto all'ambiente . Quante persone rinunciano all'auto che piace a loro per rispettare l'ambiente ? Quante persone rinunciano a qualcosa che vorrebbero per rispettare l'ambiente ? Io ti seguo finchè mi dici che nelle piccole cose è nostro dovere rispettarlo, ma quando il soldo non è un problema, penso che siano davvero poche le persone che vivono modestamente per rispetto all'ambiente . Io stesso se posso arredare casa, lo faccio ... ed inquindo facendolo . (Produzione mobili, trasporto , gente che si muove e via dicendo) |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:17
“ ...Che dite ? Sono troppo egoista ? O forse troppo sincero ? „ Hai figli? Nipoti? Conosci la storia di Greta Thunberg? Chissà come ti risponderebbe.... o ti risponderebbero i miei figli. (Ne ho cinque) La nostra specie come ogni altro vivente desidera più di ogni altra cosa la sopravvivenza. Il valore della propria vita e di quella degli altri a cui teniamo dipende dalla casa comune in cui abitiamo. Bisogna informare, cedere gratuitamente le proprie conoscenze per alimentare i comportamenti più adatti, quelli che rispettano il pianeta, la nostra unica casa. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:22
x Bernalor “ Yellowstone: non è solo eliminare ma dare maggiore importanza alle cose... oggi è praticamente tutto usa e getta. „ Su questo ti seguo perfettamente . A me viene naturale affezionarmi ai miei giochini di svago e divertimento . Tendo a tenerli un pò per gustarmeli e sono restio a cambiarli con dei nuovi se non ne ho goduto a sufficienza . Poi i nuovi saranno comunque superflui ed inutili, ma se non altro ho ritardato "il peccato" . Una reflex come la mia non andrebbe cambiata prima di un decennio probabilmente . Io la cambierò un pò prima ma per ora me la sto godendo e gli anni passano . Vale per auto e per mille altre cose . |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:48
x Claudio cortesi “ Hai figli? Nipoti? Conosci la storia di Greta Thunberg? Chissà come ti risponderebbe.... o ti risponderebbero i miei figli. (Ne ho cinque)Sorry La nostra specie come ogni altro vivente desidera più di ogni altra cosa la sopravvivenza. Il valore della propria vita e di quella degli altri a cui teniamo dipende dalla casa comune in cui abitiamo. Bisogna informare, cedere gratuitamente le proprie conoscenze per alimentare i comportamenti più adatti, quelli che rispettano il pianeta, la nostra unica casa. „ Innanzitutto complimenti per i 5 figli ! (anche un pizzico di benevola invidia) io penso che sia impossibile affrontare questo argomento in maniera completa perchè noi come esseri umani abbiamo creato un tale macello nella nostra società tale per cui è troppo vasto il numero di variabili che interagiscono tra loro . Toccare una pedina nel positivo intento di salvaguardare il pianeta, genera una tale cascata di reazioni che diventa potenzialmente vano o anche nocivo il nostro intento . Secondo me . Parli di Greta T. è una ragazzina quindi ha gli occhi sognatori ma poi le cose devono tramutarsi in pratica e rimane un pò di amarezza . Anche a dedicare la propria vita all'ambiente, penso che ci si ricavi poo oltre alla fama . Quanto a lei penso abbia comunque la strada spianata nella vita . La mia opinione è che finchè saremo in 8 miliardi con 8 miliardi di potenziali viziosi, il pianeta non ci sopporterà più . Se si decimasse la popolazione mondiale e si ridurrebbe come inizi 1900 che mi pare fossimo meno di 1 miliardo, allora tutto cambierebbe perchè si lavorerebbe per mangiare e godersi la vita in serenità ... però ... boh ... chissà . E' un discorso di ipotesi quindi sappiamo poco a riguardo . P.s. mi permetti una riflessione che ho timore ad esporre perchè potrebbe essere fraintesa ? Parliamo di CO2 : mettere al mondo 1,2,3,4 figli significa mettere al mondo 1,2,3,4 produttori di CO2 ed incrementare di altre 4 unità le potenziali fonti di inquinamento (sostentamento, riscaldamento, nutrizione, appagamento piacere di vivere, movimentazione e via dicendo) Pertanto non è un controsenso se mettiamo al mondo figli e poi pensiamo a come ridurre l'inquinamento di CO2 ? E magari constatiamo che 8 miliardi di persone sono troppe per questo pianeta ? |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 19:51
“ 2 - prendere 10 capre, ritirarsi in una cascina sui monti, e se si vuole un'immagine ...prendere un carboncino dal camino e disegnare per terra. „ E poi va a finire che ti fidanzi con le capre. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 20:31
Le capre sono simpatiche, molto più dei cavalli |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |