RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obbiettivo unico per paesaggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale obbiettivo unico per paesaggi?





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 14:16

Ok.
La tridimensionalità (con quella luce poi Eeeek!!!) la vedi solo tu... ma la foto è tua quindi va bene così.
Anche perché, ma diciamocela tutta, uno fotografa un po' come meglio gli aggrada.




La tridimensionalità, nel caso specifico, è data dalla composizione. Le quinte con i rami ed il masso che delineano l'inizio del precipizio da dove è stato effettuato lo scatto, un primo piano con la cittadina, il lago in secondo piano , le montagne sullo sfondo. Diverse distanze. Con 50mm fotografi solo il lago, a qualcuno potrebbe piacere, io lo troverei noioso.

Che c'entra la luce? Si sta parlando di lunghezze focali, che di certo non la cambiano. Hai deviato il discorso solo per sostenere una tesi.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 15:09

Ma l'autore di questo 3D sta leggendo o no..??


Certo che si,

si assenta ogni tanto quando finisce il pop corn e la birra, il tempo ti rifornirsi e riprende la lettura.Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 16:59

La mia esperienza:
da sempre, fotograficamente, mangio 'pane e grandangoli', in particolare se vado in montagna, dove spesso uso un 16mm fisheye (lo usavo con eccellenti risultati anche su formato DX dove diventava circa un 20 ed anche meno di questo, per via della sua deformazione prospettica).

Per i miei gusti:
quanto più sei in alto tanto più è da preferire una lente lunga.
quanto più sei in basso -circondato dai crinali delle valli- tanto più è da preferire una lente molto aperta.

Lo stesso vale se fotografi in città, che in un certo qual modo è molto simile al fotografare in montagna

Poi ci sono dei distinguo: se sei in cima ad un monte non puoi usare il 16 per il panorama, a meno ché il cielo non sia popolato di nubi importanti ed assuma il ruolo di protagonista; in quel caso un 16, unito ad un primo piano importante, sarebbe perfetto.

Il problema dei grandangolari spinti è che rischi spesso di fare foto 'piatte' e cioè che tirano dentro tutto quello che vedi ma senza un vero centro d'interesse.

di conseguenza: il corredo base è uno zoom 24...xxx da affiancare eventualmente ad un super grandangolare (12-14-16) e ad uno zoom 70-200.

Pur disponendo di una pletora di lenti fisse e zoom dal 12 al 500, attualmente il mio corredo da montagna è: 16 fisheye, 24-70, 70-300
Selezionando macchina e lenti giuste, sono dell'opinione che questo, per pesi ed ingombri, sia un corredo ben assortito e trasportabile -quasi- ovunque, perché i problemi, per chi fa escursioni, sono quelli mirabilmente descritti da Leopizzo a pag 3.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 17:20

Che c'entra la LUCE Blade?
Ti ricordo che stiamo parlando di FOTOgrafia... ossia di una qualche cosa che ESISTE solo grazie alla LUCE.

Pertanto la luce c'entra sempre perché senza luce, molto semplicemente, non c'è fotografia.

Per dimostrarlo nella mia galleria ho due fotografie di altrettanti muri, se ti dovessero capitare sotto gli occhi non ti sarà difficile renderti conto di quanto quei due muri evochino una sensazione di tridimensionalità come raramente ti sarà capitato di vedere.

user210403
avatar
inviato il 16 Luglio 2021 ore 17:33

Il problema del formato (iperdenso) è solo la resa al calare della luce, altrimenti, vanno benone per tutto.

Per soggetti in movimento.... Per ritratti, paesaggi e anche notturne non ci sono problemi
Otto, lo sai che se prendi una m4/3 finirai per guarire dal desiderio del dettaglio al 100%
Io spero di non guarire mai, preferisco rimanere felicemente malato di qualità del dettaglio

Ne dubito... MrGreen prendi lenti come il 300Pro il 40-150, il 150-400, il 200 2,8 ecc.... E poi ne parliamo MrGreen
Sto pensando al m4/3 con 12-100

Avendo già la R5 col 24-105, piuttosto fossi in te prenderei il 24-240....

user210403
avatar
inviato il 16 Luglio 2021 ore 17:34

Quale obbiettivo unico per paesaggi? io uso una Nikon D750

Sigma 60-600 Sport

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 19:44

Sigma 60-600 Sport

Portando anche il duplicatore il paesaggio ne risente?MrGreen

user210403
avatar
inviato il 16 Luglio 2021 ore 20:08

No, niente duplicatore... Al massimo proprio a voler esagerare può tenere l'1,4x

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 21:13

Ok allora un bel 84-840 e facciamo il paesaggio stretto, ma se poi me lo mette su apsc o se azzarda sul 4/3 mi si impalla tutto e non se la la tridimensionalità resta strabella.Sorriso

user210403
avatar
inviato il 16 Luglio 2021 ore 21:51

Comunque io ero serio eh.....
60-600 sulla D750 è una bomba ( soprattutto se ti capita una copia buona e che non abbia problemi di front back focus...
Chiedi a Robycass
Ovviamente va abbinato ad un grandangolo tipo 14-24 o 17-35

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 22:19

So ben che è un mio difetto ma al massimo arrivo a concepire un variabile da 3x, oltre non ci riesco.:-P

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 18:26


Che c'entra la LUCE Blade?
Ti ricordo che stiamo parlando di FOTOgrafia... ossia di una qualche cosa che ESISTE solo grazie alla LUCE.

Pertanto la luce c'entra sempre perché senza luce, molto semplicemente, non c'è fotografia.

Per dimostrarlo nella mia galleria ho due fotografie di altrettanti muri, se ti dovessero capitare sotto gli occhi non ti sarà difficile renderti conto di quanto quei due muri evochino una sensazione di tridimensionalità come raramente ti sarà capitato di vedere.


Ma si sta parlando della scelta di un obiettivo, che centra la luce?

Hai deviato sulla solita filastrocca della tridimensionalità, ariosità, pastellosità, patatosità solo per darti un tono da professore che la sa lunga.

Quando tirerai in ballo le Velvia ed i provini a contatto? MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:03

...perdono per scrivere su un post datato.. ma 14-24 2,8 nikon no??Eeeek!!!
'

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:36

Ma si sta parlando della scelta di un obiettivo, che centra la luce?
********** **********

Ok, mi arrendo.
Se non sei ancora arrivato a comprendere che in fotografia la LUCE è tutto, quindi c'entra ("centra" Confuso... ohiboh) sempre, beh mi dispiace per te ma credo proprio che tu abbia sbagliato hobby.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 23:01

Il problema dei grandangolari spinti è che rischi spesso di fare foto 'piatte' e cioè che tirano dentro tutto quello che vedi ma senza un vero centro d'interesse.


Assolutamente sì. Questo perché spesso con il grandangolo ci si focalizza nel fare entrare nell'inquadratura il più possibile, tralasciando il primo piano, con il risultato di trovarsi con una foto dove 1/3-1/2 dell'immagine è occupata da un prato, senza nessun centro di interesse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me