RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare Fuji 18-135 o 16-80??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tuttofare Fuji 18-135 o 16-80??





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:35

Non mi sembra un affare una h1 usata a quei prezzi visto che a 900 la si prendeva nuova...la si trovava nuovaMrGreen


Vero, ma non essendo più a listino il mercato dell'usato lavora in modo indipendente ormai, come per altri modelli. Resta intorno al minimo storico di 850€/900€ con sconto cassa del 2019. Non vi sono neanche alternative simili al momento in casa Fujifilm.

Ci sarebbe da discutere invece sulla poca convenienza dell'usato (soprattutto privato) a fronte di modelli presenti ancora sul listino del nuovo.. per cui neanche "l'iva ci risparmi" spesso.. ma è già stato questo oggetto di una lunghissima discussione nel forum.

user171441
avatar
inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:38

La si trova ancora, nuova dai 950 ai 999euroSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:40

La si trova ancora, nuova dai 950 ai 999euro


Sono eccezioni, ormai non credo sia più presentata come modello a listino. Dovrebbero essere dei residui per lo più spesso import vedo, per il sito ufficiale e la maggior parte di shop Italiani risulta presente ma "non disponibile". Avevano ricominciato la produzione nuovamente dopo il blocco e gli ultimi sconti del 2019 dove si parlava di prodotto "discontinued" poi da lì non si è saputo più nulla. La mia l'ho pagata 850€ nuova con sconto cassa 300€ e il battery grip incluso, ad oggi si trova più o meno alla stessa cifra come usato garantito e spesso solo 10/15000 scatti, praticamente un parallelo del nuovo al suo minimo storico.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:51

Anche la x-t3 ormai si trova nell'usato (sia da privato che garantito), a prezzi che sono superiori al prezzo del nuovo con il cashback dello scorso anno. La xt-2, visto il costo attuale usato (anche garantito), resta il miglior affare per quanto riguarda i corpi fujifilm. Costa quanto una entry level ma, a parte il sensore stabilizzato, è una macchinetta che ha tutto quello che può servire: tropicalizzazione, doppio slot, schermo tiltabile, ottimo evf, video 4k e log, possibilità di utilizzare battery grip. Insomma per meno di 600 euro è difficile trovare di meglio.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:54

/
a prezzi che sono superiori al prezzo del nuovo con il cashback dello scorso anno


Qui si dovrebbe fare la distinzione perchè lo sconto cassa svaluta diversamente il prodotto (per lo meno a livello di percezione) rispetto ad un cashback. Tu con il cashback paghi il prezzo pieno e quindi quello è il valore del prodotto a cui riferirsi anche per l'usato, se compri nei periodi giusti hai diritto ad un rimborso a patto che tu versi prima tutti i soldi del listino. Invece con sconto cassa e usato si ricerca un esborso minore da subito. Due cose diverse, tale ragionamento lo vedrei meglio se confrontato l'usato attuale con il minimo raggiunto dallo sconto cassa in passato dalla X-T3, non credo sia scesa sotto i 950/1000€.

Resta il fatto che bisogna sempre seguire bene il mercato ed è difficile tenere traccia dei minimi storici sul mercato effettivi per chi non lo fa costantemente.

Tornando in tema io.. aggiungo che il 18-135 l'ho giusto ordinato ora usato in sostituzione del 18-55 2.8-4, senza considerare il 16-80 F4 visto il prezzo molto simile. Il 18-135 oppure il 16-55 2.8 per una migliore resa, personalmente ho puntato ad un range focale più esteso. Che dice l'autore del thread in merito ai vari confronti e discussioni maturate finora? MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:09

Ho scritto poco sopra:

Mi pare che in generale si tratti di decidere se servono di più i 2mm grandangolo o i 55mm tele.

A meno di non prendere un corpo stracciato e montare due fissi, anche se poi resta il buco in mezzo Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:10

Ho scritto poco sopra:

Mi pare che in generale si tratti di decidere se servono di più i 2mm grandangolo o i 55mm tele.

A meno di non prendere un corpo stracciato e montare due fissi, anche se poi resta il buco in mezzo


Perdonami! Mi sono confuso con la foto profilo. Sorriso
Quindi decisione lunga oppure già sei portato verso il doppio corpo?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:20

A meno di non prendere un corpo stracciato e montare due fissi, anche se poi resta il buco in mezzo


Io andrei appunto su due corpi macchina e obiettivi fissi (che è effettivamente anche il mio set). Certo, sei limitato a due sole focali, ma ci guadagni in luminosità e qualità ottica.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:28

PErò doppio corpo aumenta sensibilmente peso, e cade il presupposto iniziale della leggerezza.

Penso resterò sull'obiettivo. e credo il 16-80. Però aspetto di trovarlo usato.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:40

Penso resterò sull'obiettivo. e credo il 16-80


Provalo bene prima di prenderlo, perché comunque è un obiettivo di cui non tutti sono entusiasti.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:41

Penso resterò sull'obiettivo. e credo il 16-80. Però aspetto di trovarlo usato.


Si trova già da diverse parti a 500-600€ come usato garantito, in diretta competizione con il 18-135. Sono d'accordo sul fatto che comunque due corpi riducano assai la versatilità in termini di ingombro e peso.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:44

A questo punto meglio 18-135 nuovo a 500 con cashback

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:46

Oddio, in Oriente sta a 450 da tempo. Da un usato mi aspetterei un risparmio rispetto al nuovo più basso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:52

A questo punto meglio 18-135 nuovo a 500 con cashback

Sarebbero minimo 600€ effettivi sul nuovo con il cashback e non 500€. Sta a 749€ di listino in media parlando di prodotto ufficiale che prevede cashback 150€. Poi ci sono shop che stanno facendo uno sconto temporaneo sul listino oltre cashback (e su questo il mercato dell'usato non può adattarsi ogni singolo giorno), tu comunque devi sempre sborsare 150€ in più in anticipo rispetto all'eventuale usato. MrGreen Il 18-135 è comunque un'ottica come il 18-55 che non si prende spesso a prezzo pieno e inscatolato sul nuovo al di là delle offerte, è sempre più conveniente l'usato o qualche prodotto da kit.

I confronti dei prodotti ufficiali Italia sull'usato non vanno mai fatti con l'import per vari motivi e non solo legati ai costi d'importazione, c'è il fattore assistenza e altro. Se uno vuole prendersi tempi molto lunghi per consegna e/o procedure di garanzia dove previsto è poi libero di farlo e risparmiare ovviamente, ma non vanno confrontati direttamente prodotti destinati a diversi mercati di vendita (con relative "tassazioni"). ;-)

Nel mio caso un 18-135 costa 749€ ufficiale in media - 150€ di cashback = 600€ . L'ho pagato usato da negozio e garantito pari al nuovo 500€, 2 anni di garanzia in Italia risparmiando però da subito a cui sottrarre l'usato.. in sostanza verso ancora meno all'atto del pagamento. Nel caso del 16-80 vale più o meno lo stesso discorso ma sul nuovo non ci sono scontistiche attuali e il listino anche per lui è di 749€ in media. Trovarlo ora a meno di 600€ sull'usato garantito è un prezzo corretto .
(sempre parlando di prodotto ufficiale Italia)

In entrambi i casi attualmente si casca bene sull'usato a patto di stare sotto i 600€ per il 16-80 e 550€ per il 18-135 se garantiti, meno da privato senza garanzia residua.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:17

In realtà, semplicemente cercando su google, da un rivenditore italiano ufficiale il 18-135 sta a 680 euro, quindi sono 530 con il cashback. Capisco che sono offerte, ma ormai tra cashback, black friday, prime day e sconti vari ci sono varie finestre durante l'anno in cui trovare prodotti del genere a prezzo inferiore all'usato garantito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me