| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:11
“ Vorrei far notare a chi dice che la Z50 non ha venduto tantissimo, che invece è la Nikon più venduta su Amazon... Non nel negozio all'angolo. „ non che ci voglia tantissimo ma essendo aps-c si comprende il perchè... |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:15
Infatti, è una errata convinzione quella che porta a considerare le Aps c come delle cenerentole nel mercato. Avevo letto in una statistica dello scorso anno che le FF, in generale, rappresentano una quota del 10% del mercato. È vero che contribuiscono molto di più in termini economici agli incassi dei costruttori. Ma le "piccole" fanno numeri importanti. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:35
Premesso che ognuno può pensarla come meglio crede, non ho mai capito perché le APS-C di Nikon (mirrorless o reflex) non abbiano la possibilità di disporre di ottiche di qualità nel formato Dx. In sintesi in casa Nikon in APS-C l'equivalente dell'accoppiata 24-70mm f/2.8 e 70-200mm f/2.8 non c'è mai stata, quindi é già tanto che ci sia l'economico 16-50mm f/3.5-6.3 |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:37
In epoca relfex Nikon ha prodotto il 17-55 f2.8 Dx, molto apprezzato dai reportagisti con le D200 e D300. Costava come il 24-70 f2.8 ma aveva un'ottima resa. Il 70-200, invece, piaceva così com'era perchè dava millimetri in più lato tele diventando un 105-300 di ottima qualità. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:39
Sigma c'ha fatto i soldi col 17-50 2.8 |
user206375 | inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:40
Convinzioni che si basano sulle storie juza, dove il più morto di fame ha una a9 con il 70-200 2.. e come secondo corpo la r5 Sempre secondo gli utenti nikon juza le ottiche di terze parti sono dannose, puzzano ed inquinano e poi costano tropp poco |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:43
“ poi costano tropp poco „ Soprattutto |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:44
ah! Il front bach focus! |
user206375 | inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:57
Pure con il con il 18-35 1.8 solo per apsc. Nikmeditato 01 Luglio 2021 ore 16:39 Sigma c'ha fatto i soldi col 17-50 2.8 |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 18:32
“ In epoca relfex Nikon ha prodotto il 17-55 f2.8 Dx, molto apprezzato dai reportagisti con le D200 e D300. Costava come il 24-70 f2.8 ma aveva un'ottima resa. „ Erano altri tempi però, con le FF che costavano ancora molto e di conseguenza le APS-C pro/semipro avevano molto più senso di oggi e per corpi pro/semipro aveva senso prendere anche ottiche di pari livello. Oggi a 1.000 euro o poco più ti prendi una Z5: salvo mosche bianche (D500, che però ha un target molto preciso e circoscritto) di APS-C di livello alto non ce ne sono più e non so quanto abbia senso investire su ottiche DX molto costose come potrebbe essere un 17-55/2.8 sapendo che comunque non potranno essere sfruttate realmente a dovere per i limiti intrinseci del sensore ridotto. Chi vuole spendere tanto per una lente è assai più probabile vada su FF considerando i prezzi - come detto - di una Z5. Chiaro che una casa come Fuji può ragionare in maniera differente, non avendo corpi FF, ma che una Nikon non tiri fuori lenti DX da mille o duemila euro lo trovo del tutto normale. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 18:48
“ È vero che il grip, o l'ergonomia, è molto importante in una fotocamera, specie se piccola, „ ma vero per chi, le pippe sicuramente questa cosa dell'ergonomia va chiarita, se uno fa il professionista e deve tenere in mano tutto il giorno una macchina come ad un matrimonio, non può arrivare a sera che gli fa male il polso e non può fotografare, deve assicurare sempre il servizio ma per il fotoamatore, su via, se non riuscite a tenere in mano una macchina 1 per fare 4 foto siete delle mezze seghe allenatevi in bagno |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 18:48
Concordo con te ma rispondevo all'affermazione che Nikon non abbiamo mai avuto ottiche DX di alto livello. Dove servivano le ha fatte, ovviamente oggi il mercato delle ML è totalmente diverso. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 18:52
Bel commento Dynola |
user19933 | inviato il 01 Luglio 2021 ore 19:24
Ma, insomma, non è che questo ragionamento sul formato del sensore mi convinca del tutto. Anche perché su un corpo macchina del genere la lente "in stile" assume importanza doppia, per il fotoamatore un po' collezionista un po' modaiolo attratto da questo genere di fotocamere simil vintage. Se non ci credi all'aps-c allora lascia perdere del tutto, cala l'asso della novità sul formato FF e avanti che vai bene così. Nessuno si lamenterà. Se invece pensi di sviluppare un piccolo segmento parallelo, dedicato al fotoamatore che non necessita di pesi/costi/ingombri da ottiche full frame, piazza almeno i soliti 3 fissi luminosi ed uno zoom degno del brand. È il minimo sindacale (si chiami Nikon o no). Se poi la risposta è che va bene anche uno zoom buio perché tanto alzi gli ISO il ragionamento sull'aps-c scelto (e non stabilizzato) mi sembra un vero controsenso. Cioè: ne lenti, ne sensore. Solo rotelle. Se poi piace si sorvola su tutto ed è normale che sia così. Ma visto che hanno mercato anche le Panaleica per M4/3 - belle costose - non è che sia proprio deleterio sviluppare qualcosa che non sia nativamente per full frame. Se mi si passa la metafora a guardarla sembra una macchina facile ed intuitiva come un iPad, poi cominci ad analizzare le varie configurazioni (tra adattatori ecc...) e ti ritrovi con un PC e Windows '98. Mi fa un po' quest'effetto. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 20:37
Per me l'aps ha molto senso. Ho la z6ii quindi con una z50 il 24-70 assume un senso nuovo... Così come il 14-30. In montagna mica male, soprattutto quando sei in montagna dove nessuno ti vede e non occorre che tu sfoggi le infradito di Gucci e la macchina hypster. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |