JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah, il prezzo è tuttosommato quello che mi aspettavo; non è quello il problema, quanto piuttosto l'assenza di ottiche adeguate e il fatto che quelle presentate finora non siano altro che versioni ritoccate nell'estetica di lenti già esistenti, una delle due non è neanche per il suo formato.
user92328
inviato il 30 Giugno 2021 ore 3:10
“ Salvo puoi sempre prendere la a6600, che ce l'ha „
Sopra l'ho detto molto chiaramente che l'apsc non mi interessa....
“ Scusa ma da quando anche la matematica e' divemtata un'opinione? sempre che i prezzi siano corretti ;) Ma anche non fosse il doppio e fossero 4/500 euro in piu' parliamo del 50% in piu' „
Te la canti e te la suoni che è un piacere... comunque direi che la sony si trova anche di meno se si sa cercare in internet e alla fine se costa qualcosa in più è perchè ha qualcosa in più, tant'è che, se questo modello Nikon avesse avuto la stabilizzazione sarebbe costata almeno 400€ in più... poi c'è anche la compattezza della a6600 che ha un costo ed oltre tutto è abbastanza professionale...
Comunque, sicuramente questo modello Nikon andrà bene con le vendite e sicuramente è molto più invitante di una Fuji per diversi motivi(uno per tutti il fatto che se si vuole si può poi passare al FF e conservare le ottiche, cosa che con Fuji è impossibile), però la mancanza della stabilizzazione è abbastanza grave è va detto....
più che brava, direi finalmente Nikon! Era ora ed era anche tanto attesa a sentire i tanti commenti... certo ci sarà sempre qualcosa che manca, qualcosa che farà storcere il naso e tante volte ognuno sentirà l'assenza di qualche feature...
Adesso magari è il momento di sognare una Nikon serie S... magari con stabilizzazione!
Devo aspettare a prenderla, tra un po' parto per le vacanze e torno a fine luglio, non posso certo lasciarla nella cassetta della posta, intanto ho già preso l'adattatore M-Z
i due zoom kit non mi interessano, ieri sera ho guardato un po' di foto, il 16-50 ha una resa che non mi piace proprio, il tele zoom va meglio ma non me ne faccio nulla, il 28 fisso forse ma non ho fretta, per il momento la usero con dei fissi M e F che già possiedo
lo schermo completamente snodato è una cazzata da Vblogger, in fotografia serve solo per girare lo schermo e uscire dallo scatto compulsivo e guardare subito il risultato
“ la sony si trova anche di meno se si sa cercare in internet e alla fine se costa qualcosa in più è perchè ha qualcosa in più, tant'è che, se questo modello Nikon avesse avuto la stabilizzazione sarebbe costata almeno 400€ in più... poi c'è anche la compattezza della a6600 che ha un costo ed oltre tutto è abbastanza professionale... „
Salvo si parla del prezzo di lancio. La a6600, un anno e mezzo fa, costava 1600 euro, solo corpo, e fidati, stabilizzazione a parte, non aveva nulla in più rispetto alla Zfc (probabilmente solo un af un po' più prestante), sebbene appartenesse ad una fascia nettamente più alta, visto che Sony la presentò come modello "flagship".
Poi, però, contestualmente, presentò altri 2 corpi, la a6400 e la a6100. Quest'ultima, alla presentazione, costava quanto la Zfc ma, nonostante ciò, aveva diverse cose che facevano storcere non solo il naso ma anche lo stomaco. Se la confrontiamo alla Zfc, ad esempio, sta sotto su diversi aspetti, ad iniziare dalla risoluzione del mirino e dello schermo, che sembrano roba dell'anteguerra.
“Te la canti e te la suoni che è un piacere...MrGreenMrGreen comunque direi che la sony si trova anche di meno se si sa cercare in internet e alla fine se costa qualcosa in più è perchè ha qualcosa in più, tant'è che, se questo modello Nikon avesse avuto la stabilizzazione sarebbe costata almeno 400€ in più... poi c'è anche la compattezza della a6600 che ha un costo ed oltre tutto è abbastanza professionale...”
Ma qui come al solito a travisare i ragionamenti e a capire fischi per fiaschi. Io pero' a volte non credo sia un problema di attaccamento ai brand. Almeno non solo! Proprio fanno fatica a comprendere Io ho chiesto cosa avesse in piu' la a6600 rispetto alla a6400 per costare praticamente il doppio. Se e' lo stabilizzatore, lamentarsi che Nikon non l'abbia messo su questa a questo prezzo e' quantomeno bizzarro. Perche' si capisce che lo stabilizzatore ha un costo e pure bello elevato. E se gli altri non regalano non vedo perche' Nikon debba farlo Ora ci viene a dire che se avesse avuto lo stabilizzatore sarebbe costata almeno 400 euro in piu'. Ottimo direi, quindi discorso stabilizzatore penso si posso archiviare.
io non conosco o prezzi delle altre apsc, ma pure costassero meno non mi interessano, ma onestamente pensate che uno scelga una macchina perché un altro modello costa 100 o 200 euro in meno, e comunque reputo il prezzo di 1000 euro assolutamente equo per come è costruita rifinita e caratteristiche tecniche, anzi l'avrei presa anche se costava un po' di più
quello che trovo pessimo è la luminosità delle ottiche, andranno pure bene, ma il minimo sindacale per uno zoom standard è f4, che senso ha fare un tappo da 150 euro e 150 grammi f6.3, è quasi un insulto metterci sta schifezzuola davanti, una cinesata che va bene per macchine da 300 euro
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.