RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima macchina fotografica analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per prima macchina fotografica analogica





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:21

Oh Schyter... è ovvio che se non sai fotografare col banco 8x10" ci esce lo stesso cesso, uguale uguale, che ci esce fotografando col buco!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:21

In collezione, effettivamente, ho un pezzo navale da 6 libbre.

È di fine XVIII Sec., ma in piena efficienza.

Nonostante sia relativamente di piccolo calibro, non lo userei mai per abbattere le zanzare. Meglio infatti la "friggitrice" con luce blu.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:46

Paolo: non voglio insistere perché, come dicevo, la mia esperienza in materia di stampa dall'analogico è limitata. Però mi piacerebbe provare a fare la stessa foto di un soggetto ricco di dettaglio ma anche di sfumature (diciamo una bella statua in marmo?) con una 35mm e con una 6X9, in luce naturale dopo il tramonto, stessa pellicola, stesso sviluppo, e poi provare a stampare le due foto 90X60cm. Ho il sospetto che tra le due stampe si noterebbero delle differenze. E forse anche se la stampa fosse 60X40.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:50

In luce naturale dopo il tramonto fanno schifo entrambe

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:20

Ovvio, naturale che un negativo 6x6 o 6x9 consenta una resa migliore di un 35mm. Per la semplice ragione che un negativo 6x6 è circa 3volte e mezza più grande di un 24x36.

Ma mai dimenticare che un bel 35mm. ben esposto e sviluppato, consente ottimi ingrandimenti, ben al di sopra dello "A4"...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:18

Negli ultimi anni della fotografia analogica mi risulta, perché l'ho visto, che molti fotografi matrimonialisti usavano il formato 135mm o comunque il cosiddetto formato Leica. Quindi vuol dire che le ottiche e le pellicole consentivano anche stampe di grandi dimensioni.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:28

un negativo 6x6 è circa 3volte e mezza più grande di un 24x36.

A me non risulta che sia più grande 3,5 volte.
Il negativo è quadrato mentre le stampe sono rettangolari. Questo vuol dire che una parte del 6x6 non contribuisce alla stampa. Quindi è come avere un negativo di circa 40mmx60mm.

user120016
avatar
inviato il 30 Giugno 2021 ore 21:26

Penso che ci stiamo perdendo un po' per strada, rispetto alla domanda dell'autore.

Mi associo anch'io a ciò che ti è stato detto sull'approccio "analogico": disattiva tutti gli automatismi, il display, l'autofocus, ISO fissi, WB fisso (anche quello non puoi modificarlo se non con filtri) e mettici dentro una scheda SD da 512 MB che si trova a pochi spiccioli su eBay. E guarda le foto a casa, magari dopo due o tre giorni.
Se vedi che funziona allora prendi una compatta e inizia a provare. Non prima, però, di aver capito chi svilupperà e stamperà i tuoi rulli.

L'unico dubbio che mi viene è sulla motivazione che ti porta alla pellicola. Lo scatto ragionato, lento, meditato, (ala cosiddetta slow photography) puoi farlo anche in digitale. Così come puoi scattare ad caxxum con la pellicola. La bellezza dell'analogico sta nella sua resa diversa (non migliore o peggiore), i passaggi tonali e la magia della camera oscura. Per cui, pensaci bene. E te lo dice uno che il digitale lo scansa come la peste... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:01

@Phsystem: ma chi ha detto che le stampe debbano necessariamente essere rettangolari?

Il fotogramma 6x6cm. ha una superficie circa tre volte e mezzo superiore a quella del 24x36mm.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:01

Il negativo è quadrato mentre le stampe sono rettangolari. Questo vuol dire che una parte del 6x6 non contribuisce alla stampa. Quindi è come avere un negativo di circa 40mmx60mm.

Sono l'unico ignorante che non lo sa che le stampe sono rettangolari e che quindi ha ottenuto stampe QUADRATE da un negativo 6x6?
Edit : e mettendoci TUTTO quello che era sul negativo!... Incredibile, vero?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:02

Ah... Enzo C. ... in contemporanea!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:03

... La quadratura del cerchio, magari no, ma la rettangolatura del quadrato, l'abbiamo scoperta!...

Il che è bello ed istruttivo.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:09

La cerchiatura del quadrettangolo?

@Phsystem >

(135) 24 x 36=864mmq
(6x6) 56 x 56=3.136mmq

il rapporto tra 3.136 / 864 = 3,63 volte circa

user120016
avatar
inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:48

Incredibile a dirsi, ma anch'io ho fatto stampe quadrate. A centinaia. Ma forse nessuno me l'aveva detto che le stampe devono essere rettangolari...

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 23:58

Ciao Domenico, grazie anche per il tuo intervento, come ringrazio sempre ache gli altri, lo so, sono ripetitivo, ma penso sia doveroso ringraziarvi tutti, dato che, ogni parere, come ho già detto più volte, per me è tutta scuola.

Detto ciò, si già ci ho pensato ha regolare la mia macchina con queste impostazioni, compresi anche i gradi kalvin che metterò fissi, poi simulazione pellicola etc...

Si, la mia volontà di passare al rullino, anzi, per meglio dire, affiancare un rullino, sta proprio nella diversità della lavorazione, ma soprattutto nella resa finale delle immagini, che rispetto al digitale è tutt'altra storia, nella sua imperfezione o meno, sento di voler fare questo passaggio.


Adesso una delle mie scelte sta ricadendo sulla revue 500 se a telemetro, ma non avendo molta conoscenza, anzi, quasi per nulla, del mercato analogico, sto cercando anche mediante i vostri consigli, che fortunatamente mi state dando in numerosi.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me