RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 70-400mm f/5.6-7.1 IS USM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 70-400mm f/5.6-7.1 IS USM in arrivo





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 20:24

MrGreen
Oh poi magari sarà anche scarso, ma fatelo uscire! Meglio un'ottica più buia ma buona già a TA che più luminosa e poi da chiudere ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 21:41

Secondo me i punti sono tre:

Primo, da tempo gli ISO non sono collo di bottiglia. Ora con DPAF non lo è nemmeno l'AF. Anche un f/11 (e qui dissento da Lorenzo) ha ancora applicazioni utili.

Secondo, Canon vuole spremere il mercato. Gli RF devono essere sopra alla concorrenza e agli EF di prezzo del 25-30% con questi volumi. Quindi più escursione, più risoluzione, più portabilità.

Terzo, I tele zoom devono star ben distanti dai fissi perché con uno stop di differenza non si giustifica il prezzo dei fissi. E non basta dire che quelli sono moltiplicabili con più efficienza.
Quindi f/7,1 e f/11 utili alla causa.

Canon mi pare su una strada intelligente ma Sony / la concorrenza ha una strada aperta.

Concordo che questo è il 70-300 potenziato. Ahimè temo costerà poco meno del vecchio 100-400L....

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 21:47

Eh no però, se me lo mettono sopra i 1000 euro non ci siamo...
Al lancio lasciamo stare, ma deve finire a 700 street, altrimenti per quel che mi riguarda se lo tengono...

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 21:54

Luca il 70-300 EF sta a 1.100 gray market. Il 100-400 a 2.100. Il 100-500 a 2.900. Il 70-200 f/4 RF a 1.600. Dubito stia sotto quest'ultimo.


avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:01

No no momento, quelle sono ottiche L.
Qui è stato specificato che si tratta di ottica NON L.
Come il 70-300 Is Usm II, che sta a 500 eur.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:01

Fabrizio il problema non è l'f11 che non ha applicazione (non lo ho mai detto)...il problema è che l'f11 COSTANTE ha talmente tante di quelle limitazioni che lo ritengo una pessima (direi insensata) scelta per chi vuole fare naturalistica con un po' di "impegno"..
Tra l'altro ritengo, ahimè, gli iso ancora il maggiore collo di bottiglia per chi pratica questo genere....un 800 iso è molto diverso da un 3200 iso sia come grana che come gd e color depth....a volte è meglio ambientare e lavorare sulla compo che cercare dei ritratti (tipologia di scatto che punta sul dettaglio del soggetto) spappolati e con colori mal messi...
Poi è chiaro che ognuno fa le proprie valutazioni e si basa sulle sue sensazioni e nel caso sia già "del mestiere" sulle sue esperienze....
Per le mie esperienze le situazioni in cui userei un 800 f11 sono prossime allo zero!

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:41

Safari due corpi è il minimo sindacale. Io sono arrivato ad averne 4 sulla Jeep, R6 R5 (rispettivamente con 300 e 600) A9 con 100-400GM e A7rIII con 24-70 (o 12-24)
Ma alla fine ciò che conta è nell'ordine
- fortuna con il tempo e luce (e io avevo pioggia a dirotto)
- driver o guida competente (e ho avuto un ×)
- tempo a disposizione (e ho dovuto fare tutto in neanche 2 giorni)
Se volete fare un safari portate 2 corpi uno con 100-400 o 100-500 e un grandangolo normale basta quello. Ma tocca scegliere bene la guida e avere tanta fortuna

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:42

Eh forse avete ragione entrambi.
Luca vero su L/non L. Ho sottovalutato.
Lorenzo: non volevo farti dire cose che non hai detto. Anzi le tue perplessità le considero molto. L'800/11 per me potrebbe avere applicazione su rapaci in volo, che spesso trovi a mezza giornata. Ma resta applicazione troppo limitata per giustificare una lente e tutta da verificare come risultati. Però se f/11 è un estremo, l'f/7.1 degli anni 20 equivale all'f/5.6 degli anni 10 come fruibilità, anzi la batte. Detto questo per ora mi tengo stretto il 100-400 che è più luminoso dato che a volte basta poco a fare la differenza ;-)
Su meglio ambientare sfondi un portone MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:44

Il tamron 70-300 a confronto di questo avrà comunque uno street price ottimo per chi vuole un 70-300 economico(esattamente come i decantati per reflex che non capisco cosa hanno di speciale),se fosse stato un canon 70-300 o 70-400(più buio dei 70-300 più economici per reflex) o nikon di fascia media sarebbe stato un miracolo,se sony e panasonic tirano fuori 70-300 con caratteristiche interessanti e buone prestazioni e di fascia superiore, tutti a compararli con quelli di fascia inferiore.
Il tamron ha comunque una collocazione migliore,non è schiacciato dai 100-400 lato corto (prima o poi arriveranno anche per rf),24-105 lato lungo e 70-200 f4 per versatilità,che non sia stabilizzato è motivo economico,poi che il 70-200 rf 2.8 non sia moltipicabile è un'altra storia.
Questo canon lo vorrei vedere, se sarà migliore del 100-400 C dg dn a tutta apertura o chiuso di 1 o 2 stop e se moltiplicabile,come viene definito: l'entry level L mount (che entry a confronto altrui non ha niente,ha solo la fascia di prezzo rispetto ai GM),oppure un confronto con i tanto odiati 70-300 G o 70-300 s di fascia media(non che il sony sia un modello,a causa della varianza non ha una buona fama).

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:46

800 f/11 per rapaci in volo è molto difficile per via di centrare il rapace con focale così lunga e hai solo la parte centrale disponibile. Vedo più idoneo un 600 f/11 e poi in caso croppi un pochetto

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:47

Il Tamron è stata la lente peggiore che abbiamo avuto. Magari era la nostra copia ma tra il 70-300 e il 100-400 Tamron l'abisso e l'abuso invocato dall'abisso ;-)
Non ho dubbi questo Canon si posizionerà su altri livelli

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:48

Ricordo che il Tamron E mount non è neanche stabilizzato.
Qui ci sono IS e 100mm in più

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:49

Ecco FPL io vorrei proprio evitare di croppare Quello lo faccio anche col 100-400 moltiplicato dove sto a f/8

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 23:08

Fabrizio bianconi in tarda mattina 2 weekend fa... Cielo leggermente velato.... 1/2500, f7.1, iso 800....

(img) i.postimg.cc/7Zg77Rsp/biancone-volo-2.jpg (/img)

Con l'800 era più stretta l'inquadratura ma iso 3200....
A parte il soggetto, raro qui da me, la foto è nulla di che, ma dimostra che con i rapaci è un attimo fare schizzare gli iso!

Fabrizio anche io preferisco 600 e poi croppare per soggetti rapidi....

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 23:53

F7.1 e iso 800 non equivale a f11 e iso 3200, ma iso 2000... ovvero 1 stop e 1/3 di differenza, non 2.

Il mio pensiero su sta lente è che sia un 70-300 ii allungato, come il 100-500 nei confronti del 100-400, come altri hanno già fatto notare.
Qualsiasi paragone con i 70-200 duplicati o 100-400 di alta gamma per me ha senso ZERO. Come paragonare un 150-600 ad un 400/2.8...

Secondo me ha invece senso paragonarlo con i sigma/tamron 100-400:
- il diaframma è quasi uguale, a sfavore del Canon di 1/3 di stop (per me nulla, per alcuni la fine del mondo... ognuno si fa i suoi conti)
- lunghezze focali simili, qua il vantaggio è del canon, non epocale, ma secondo me piuttosto tangibile (per alcuni imprescindibile, per altri conta zero perché hanno un 24-105... ma se avete un 24-70? O nessuno zoom standard o comunque avete il tele montato? Dai siamo sinceri :)
- per i motivi sopra detti, dubito che il peso possa essere tanto inferiore si 100-400, avrà la lente frontale (e tutte le altre) più piccole, ma anche uno schema un filo più complesso dato che è 5x vs 4x, non mi aspetterei un miracolo quindi nel peso... se sugli 800g secondo me è già tantissima roba!
- come per il peso, anche il prezzo secondo me non potrà essere quello del 70-300 + surplus rf, ma anche il surplus dei 100mm si farà pagare, e secondo me sarebbe impossibile che un Canon migliore (o comunque paragonabile) dei sigma/tamron costi addirittura meno! Nel caso sarò felice di sbagliarmi... :)

Secondo me sarà una bellissima ottica, che troverà i suoi estimatori (ovviamente non chi cerca lenti da 2k g/€ MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me