JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Antonio87x ha fatto un confronto diretto far i jpeg fuji e Leica , come riproduzione reale dei colori , mi riferisco come usciti dalla macchina senza post produzione (jpeg on camera) chi delle due rappresenta meglio la realtà? e con il bianco e nero? Ti chiedo perché ho una xt4 e ho avuto l'occasione di provare la Q2 monocrom
La realtà sicuramente la q2. per l atmosfera dovuta anche ai profili pellicola e vari settaggi fuji. I colori dei jpeg della q2 sono molto realistici si possono stampare con ottimi risultati. Quello che dona fuji al jpeg non è solo una questione di colore che alle volte sono anche eccessivi ma perlopiù la regolazione di ombre e alte luci che ti dona un immagine più pronta. Ovviamente con pochissima pp i file della q2 ottieni un altro mondo inarrivabile.
La differenza è che Fuji ha dei buoni jpeg mentre leica ha degli eccellenti DNG, questo vuol dire che in Fuji interviene in software per ottenere delle buone foto, in leica sono buone in partenza.
Sicuramente in Fuji hanno studiato un software residente all'interno dei processori delle macchine molto bene elaborato per poter dare all'utente finale una foto pronta , ma più di una volta ho notato delle differenze seppur poche rispetto al colore reale visto dall'occhio umano
Ad oggi confermo quello che ho scritto in precedenza l unica cosa che non mi convince tanto anche in pieno giorno utilizzando afs anche perchè è l unico che uso. Il resto è pura magia
Afs alle volte è impreciso non mette a fuoco come se non ci fosse il contrasto.ad alti iso fino a 3200 si comporta benissimo a 6400 già perde anche nei colori non in modo eccessivo ma perde. Comunque io nn supero mai i 3200 per mia abitudine
Ho letto proprio in questo forum, che con le attuali mirrorless l'af-s non si usa mai o quasi. Però non ricordo se il discorso fosse legato al marchio Sony o in generale (non trovo più la discussione). Nella mia A7C è sempre impostato l'af-c mentre nella Q2 af-s. Però l'ho appena presa quindi più di averla provata in casa non ancora avuto modo di fare altro.
Se non mi sbaglio l'AF della Q2 come quello della SL2 e solo a contrasto quindi puo essere per questo che fa fatica con poca luce Della Q2 monocrom posso dire avendola provata (anche in rete ci sono varie discussioni) che ad alti iso va meglio come resa non come AF l' autofocus e lo stesso della Q2 a colori
Xt4 ti assicuro che è più preciso senza dubbio. La q2 a delle incertezze non solo in scarsa luce non metteva a fuoco la faccia di mia figlia "ferma" in pieno giorno senza riflessi e controluce con punto singolo. Ho dovuto spostare il fuoco. Ovviamenre non sempre ma quanfo capita rischi di perdere l attimo. Se usi il manuale fuoco è molto più veloce
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.