| inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:43
Che bella cosa! Ecco, queste Sony hanno il vantaggio di poterci montare di tutto, compresi questi storici "monumenti". E circa il "culto della nitidezza"... ecchissenefrega! Queste preziose antichità, hanno ancora molto da dire! |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:29
Grazie Enzo ho stampato ora su A4 (ingrandimento x7.7) un ritratto scattato ieri sera in velocità. Si tratta di un primissimo piano (purtroppo non ve lo posso mostrare...), venuto leggermente flou, ma neanche poi così tanto. Dove sono a fuoco, si distinguono ancora i singoli capelli. La messa a fuoco forse non è perfetta, e credo ci sia anche del micromosso, visto che ho scattato a mano libera a 1/100 sec, ISO 1250 Devo dire che la foto ha però il suo fascino Se fosse utilizzata tutta la superficie coperta dall'ottica (circa 6x9cm), per una stampa su A3 basterebbe un fattore d'ingrandimento di x4.4, e per una stampa su A2 il fattore d'ingrandimento sarebbe x6.2. Nel primo caso (A3) la qualità sarebbe ottima, mentre che nel secondo (A2) la qualità dell'immagine sarebbe già più che accettabile. Naturalmente i bordi andrebbero in pappa, ma è proprio qui che sta il bello. Non male per una lente con circa 150 anni sul groppone! Ammesso che copra veramente il formato 6x9cm questa lente sarebbe un 71mm equivalente, quindi ottima per ritratti a mezzo busto. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:04
Un altro problema sarà l'otturatore. Per il collodio umido non serve, ma per delle negative sì. In rete si trova di tutto... qui un esempio. Ma ce ne sono tanti altri |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:17
Per esempio, gli otturatori pneumatici "Silens", con "sempre aperto", posa "B" ed "istantanea" (1/25 circa)! |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:20
Grazie Enzo, ma non li trovo... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:49
Eh, sono simpatici trappoloni anni 40-50... Ancora qualche anno fa, ai mercatini capitavano abbastanza spesso. Uno, guarda un po', lo comprai al mercatino che ogni tanto organizzano a Mendrisio... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:25
L'ho trovato, Enzo. E' questo qui? A me serve però bello grosso, con un'apertura di almeno... boh, 6cm? Mi sa tanto che dovrò inventarmi anche l'otturatore. Forse mio figlio mi potrà dare una mano programmando un Arduino. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:11
Proprio lui! Il "Silens" è quel ciambellone. Esistevano di vari diametri, per poter essere montati davanti a diversi tipi di ottica... Molto efficaci, pur nei loro limiti. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:52
Ho cercato un po'... Empco Silent shutter ce ne sono solo 2, purtroppo non si capisce il diametro e nemmeno se funzionano... Forse costruire qualcosa ad azionamento elettromagnetico? Devo ingaggiare mio figlio |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:56
Potrebbe essere un'idea. La prossima volta che andrò a trovare mia mamma, rovisterò nello scatolone dei "ricordi e sperimentazioni" e vedrò di ritrovare i miei Silens, controllando quali ne siano i diametri. Certo, creare qualcosa di elettromagnetico, potrebbe essere interessante! |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:05
Beh, c'è ancora tempo... ne ho ancora di lavoro prima di arrivare lì |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 10:00
Buongiorno Roberto, come procede? Ciao Giovanni |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 11:13
Ciao Giovanni, procede leeeeeeeeentameeeeeente Ieri sera ho fatto un paio d'ore. Sto costruendo lo chassis e ho fissato le guide per inserirlo nella cornice posteriore. Buona giornata, Roberto |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 11:56
Piano piano dai... Tienici aggiornati ! Buon lavoro e buon weekend! Ciao Giovanni |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:39
Eccovi una foto scattata stamattina con il Petzval. Senza PP, JPG come esce dalla macchina
 Ricordo che la lente ha circa 150 anni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |