| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:31
La S5 Pana è un gran corpo macchina ma valuta attentamente la percentuale di risorse che finisci per destinare ai corpi macchina, l'ideale sarebbe di rimanere ampiamente sotto al 50% del corredo, se il tuo budget è 2000 cerca di comprare un corpo macchina da 900-1000 massimo ed i restanti in lenti la S5 ha senso se poi vi spendi sopra 1500-1800 euro in lenti.sul lungo termine questa regola mi ha fatto godere di più la fotografia e salvare del valore anche nei cambi, restare 1-2 anni con il solo 20-60 ha poco senso, già un ritratto stretto è impossibile. |
user206375 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:34
@maserc hai fatto ridere persino il tuo amico inacidato nonostante il tuo off topic sulla a7c che tenerezza sonysony sei un eroe e non se n'è accorto ancora nessuno |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:46
No Riccà tranquillo mai quanto mi hai fatto ridere te quando te ne sei uscito che il corpo macchina panasonic era soggetto a focus breathing e con quel "mattone" della S1 è sconsigliato fare foto ai bambini!! Li proprio le comiche! Della serie fatemi prendere aria alla bocca vi prego! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:48
Ma cosa ho fatto?!?!? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:51
Tu niente Sonysony! Sono i toni di chi sta sparando su cose che non conosce che sta facendo perder tempo agli altri mandando il post off topic! Dai Riccà regalacene ancora una! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:00
“ @Ricca' Il focus hunting e' inesistente se sai gia' che hai un AF basato sul contrasto...se metti il punto AF nero su nero e' normale che va a cercare il fuoco nell'altro universo „ Ssè vabbè neanche si sarà preso la briga di leggere mezza pagina del manuale... poverino cosa vuoi che ne sappia lui! Se la macchina non si comporta come vuole lui sicuro è colpa della macchina!! O forse è stato un lapsus anche questo! Però a scrivere provocazioni è molto bravo! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:13
Mi spiegate perché ai 60fps in 4k viene croppata l immagine in aps? Cosa comporta fare un 60fps 4k normale? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:13
Anche ai 50fps |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:22
Si però bloccami davvero. È da pagina tre che lo dici ma ti vedo ancora scrivere insulti e ricoprirti la testa di aureole. Abbiamo capito tutti ormai che non sai più cosa scrivere. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:33
Posseggo la S5 da settembre. Ti dico le mie impressioni, partendo dal fatto che per conoscere ed utilizzare al 100% qualsiasi macchina fotografica ci vuole molto ma molto tempo. Ergonomia: non ho una mano gigante e per i miei gusti l'ergonomia è davvero ottima. Impugno la macchina fotografica benissimo e ho sempre una sensazione di presa affidabile e sicura. E' piccola, ma non è leggerissima (pesa di più delle Sony, Canon e Nikon della stessa fascia), lo trovo un punto a favore, perchè 100/150gr non fanno la differenza in uno zaino, ma possono fare la differenza per avere una presa più sicura ed evitare il micro mosso. Scatto spesso, in modalità completamente manuale (specialmente nei video), controllo tutto, dal bilanciamento del bianco, all'esposizione, alla messa a fuoco, e devo dire che la Panasonic è stata pensata da fotografi/videomaker perché i pulsanti sono tutti al posto giusto. E' incredibile come trovo tutto all'istante. Sicuramente la S1 è ancora meglio, perché i pulsanti nella parte posteriore sono ancora più distanziati. Ma anche la S5 per le mie esigenze va benissimo. Pulsanti di personalizzazione infiniti (quasiasi pulsante o ghiera può essere personalizzato) Menù della macchina ben spiegati e ben suddivisi. Schermo a 360° che trovo perfetto peri i video. EVF da molti criticato per la "bassa risoluzione", ma solo se confrontata con i modelli più evoluti (tipo S1). Per quello che devo fare lo trovo adeguato e non mi stanca l'occhio. C'è anche la possibilità di impostare il refresh a 120fps. Altro punto criticato è la messa a fuoco. Sicuramente in afc è migliorabile e non tiene il passo di Canon e Sony, ma l'afs è velocissimo e precisissimo. Ho posseduto una Fujifilm Xt3 con autofucus a fase e rispetto alla S5 era meno preciso. Per i video, tranne che in casi rari, preferisco la messa a fuoco manuale, ma quella automatica non sfigura, a parte qualche micro pulsazione quando perde il fuoco, ma dicono che è molto migliorato rispetto alle altre Panasonic. Batteria che dura il giusto, una di riserva è sempre consigliabile. Sul sensore nulla da dire, eccezionale. Ci sono ben 13 stop di gamma dinamica. La raffica non è granchè, però non dimentichiamo che croppando ad 1,5X otteniamo ben 30fps (modalità 6k, anche in raw). Quindi di suo non è indicata per lo sport e l'avifauna, ma all'occorrenza si può utilizzare anche per quello. Non condivido chi dice che ci sono poche ottiche, tra Sigma, Panasonic e Leica la scelta c'è. Certo non è numerosa come quella di Sony. Una cosa invece che mi da fastidio e mi parecchio inca.....e, le stesse ottiche Sigma con attacco Sony e quelle con attacco L-mount, hanno una differenza di prezzo del 15/20% a sfavore dell'attacco L-mount. Perchè? e poi si reperiscono con maggiore difficoltà. Funzioni aggiuntive tante e utili. Focus Stacking, scatto ad alta risoluzione con cavalletto, live composite etc. Per non parlare della parte video, ma quello merita un discorso a parte. Ho toccato un bel pò di punti, spero di averti dato una mano per la scelta, ripeto, dopo 8 mesi, credo ancora di non riuscire ad utilizzarla al 100% e sfruttarne tutto il suo potenziale |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:37
Grazie mille Giovbian, gentilissimo, mi sai dire perché in 4k 60fps e 50fps mettono il crop? Cosa gli costa lasciarlo sul full frame? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:41
“ mi sai dire perché in 4k 60fps e 50fps mettono il crop? Cosa gli costa lasciarlo sul full frame? „ Questo bisogna chiederlo a Panasonic Do una mia interpretazione, per differenziarla dai modelli più costosi e forse anche per non pestare troppo i piedi alla GH5, visto che lato video è davvero completa, ha pure il dual iso (iso 100, iso 640), che è una manna dal cielo. Poter girare a ISO 640 (o 4000 in Vlog) alla massima qualità possibile è fantastico. PS. ricordo che ISO in fotografia e nei video hanno scale differenti. I 12000 e passa ISO utilizzabile in fotografia, sono inutilizzabili nel video. (Nella maggior parte delle fotocamere, la Sony A7sIII è un discorso a parte) Abbinata al 20-60mm, con il crop vai a 30mm, certo si perde il super grandangolo, ma è accettabile. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:42
Sonysony premetto che di video non sono assolutamente ferrato ma credo siano dei limiti che mettono nei modelli entry level. Registrare su fullframe in 4K e addirittura in 60 fps non è cosa da poco. Per quelle specifiche ci sono i modelli come la Panasonic S1h ma se guardi le dimensioni dovute al dissipatore di aria prendi paura |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:50
Grazie, ma mi viene da pensare che se hai un sensore e un software con un elaboratore di immagine, modifichi il software per avere di meno invece di lasciarlo così com'è?non è che sia un limite, ma una paraculata per come avete detto per differenziare una dall altra su qualche funzione che nativamente può stare lì tranquillamente! Non so se avete capito il senso! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:53
La penso come te, però non sono in grado di sapere se ci sono anche limiti dovuti alle dimensioni e alla velocità del processore. Per esempio la S1H è enorme ed ha una ventola, la GH5 ha lo stesso processore (mi pare), ma il sensore più piccolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |