| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:01
Certo che si può impostare prima la zona da ingrandire, spostando il quadratino con uno qualsiasi dei modi possibili, io mi trovo bene col joystick; si possono impostare i diversi colori io a suo tempo ho fatto varie prove con le Olympus e ho deciso che mi trovo bene col rosso. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:05
Si ma ascordati che col focus peaking becchi la MAF Comunque Filo, metti il punto di MAF dove ti pare, pigi il pulsante del joystick (io ho impostato così) e si ingrandisce al massimo Le ottiche AIS non hanno contatti quindi non c'è feedback sulla rotazione della ghiera C'era con lo Zeiss e con gli AF-D su coi comandavi anche i diaframmi Ah Filo, cosa molto utile, sulle Nikon ML puoi dimezzare i punti AF a mirino, quindi velocizzi spostarti da una parte all'altra del modulo AF e comunque continua a coprire bene tutto il sensore |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:32
Ah ok! Allora ci siamo! Ogni tanto mi torna la voglia di una Nikon anche se ora sempre per uso mf ci sono le Leica SL a 1900€ in giro |
user28666 | inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:40
Cesare, ma la Sony non funziona allo stesso modo? Perché come sai anche con Fuji hai le stesse possibilità. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:57
Si funzionano tutte uguali Però obiettivamente la SL per le ottiche manuali è molto meglio Ma costa il doppio di una Z5 |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:58
1900 dai non è il doppio |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:59
Infatti, è di più, io l'ho pagata 800 |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:00
Ah ok |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:22
“ la Z5 (...) una fotocamera che ha un sorprendente rapporto qualità/prezzo, offrendo buona parte di quello che si può avere sulla Z6 II ad un prezzo nettamente inferiore. La qualità d'immagine è ottima, così come la qualità costruttiva e l'interfaccia; ho sempre apprezzato molto il sistema di menu e pulsanti di Nikon, che penso sia il più intuitivo sul mercato, migliore anche rispetto a Sony e Canon. Pur non usando abitualmente fotocamere Nikon, mi sono trovato subito a mio agio con i vari pulsanti e funzionalità, tutto è "al posto giusto. „ Una conferma di peso della bontà di questa "macchinetta". |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 18:07
Beh, chiunque l'ha usata lo sa Ma anche sulla carta... Non le manca proprio niente! |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:33
My two cents sul tema, da utente che principalmente legge, in questo forum. Ho scelto la Z5 per fare il passaggio a FullFrame, quando me la sono sentita. Vista "sulla carta" era quella che mi aveva convinto di più in termini di rapporto qualità/prezzo, e anche di tropicalizzazione (dopo la lavata presa in Irlanda con la Olympus al collo che ha retto magnificamente, preferisco ci sia). I vostri commenti hanno rinforzato l'impressione che ho avuto e a inizio anno l'ho presa. E' rimasta un po' a prendere polvere in attesa dell'esaurisri dei lockdown, ma quando ho potuto usarla bene, ne sono rimasto molto soddisfatto. Attendo la quattordicesima per prendere il 24-200! |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 14:28
Con 150€ ho portato a casa un 24-85 Nikon, la versione AF-S non VR
 Dalle prime prove sembra davvero buono, diaframmato F8/11 proprio ottimo, è grande come il mio 35 1.8 e leggero uguale Con la Z5 il fuoco (naturalmente) perde ogni incertezza e acquista la stabilizzazione grazie all'ibis Sinceramente stavo pensando di comprare il 24-70 F4 a 450€... Ma dato che lo utilizzerei solo per paesaggio, chiuso, che senso aveva spendere 300€ in più e 15mm meno? Grazie Z5 che riporti a nuova vita a ottiche non propriamente eccezionali |
user28666 | inviato il 02 Luglio 2021 ore 18:37
Mha, secondo me per i paesaggi ai bordi va meglio il 24-70, ma è giusto avere anche un occhio alla spesa sennò non c'è mai il limite. Ecco vedi, un 24-85 o 24-105 f/4 per la Z non lo faranno mai? Sempre fermi a quelle focali standard 24-70, 70-200... ma tipo 24-85, 85-250 no eh?? Perché già con un 24-85 qualche ritrattino viene bene e quei 50mm oltre i 200 perché no? Ma chi ha deciso che lo zoom pro debba iniziare a 24 e fermarsi a 70? |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 19:12
Il 24-105(o 120) è in roadmap;sulle altre focali “meno comuni” ti do ragione,anche se visti i tempi biblici per progettare e rilasciare una lente purtroppo credo che non si discosteranno dalle focali classiche (ma questo mi sembra valga un po' per tutti i marchi) |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 19:14
Il 24-85 lo vorrei pure io,anche se credo che sarebbe fattibile solo f4;f 2.8 sarebbe un po' troppo massiccio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |