| inviato il 21 Giugno 2021 ore 14:53
L'esposizione pesa comunque il punto di messa a fuoco, anche se ovviamente non come un vero spot. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 14:59
Voodoo, io non sono un azionista, non godo particolarmente a sapere che pur non tenendo conto delle richieste della clientela Canon ha fatto cassa. Sempre ammesso che sia vero, cosa su cui ho qualche dubbio. La mia reazione è molto diversa, comincio a diffidare e spendo sempre meno, come ho fatto. E se devo dare un consiglio, lo do nella direzione opposta. Tutto qua. E percepisco nei confronti di Canon un sentimento non benevolo come un tempo da parte degli utenti. Se tutti fanno come me, a me non cambia nulla, ma a Canon sì, dunque è più lei a doversi preoccupare, che io |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 15:16
Sarebbe fantastico fosse così, è la famosa forza del cliente: basta smettere di acquistare o di avere una percezione negativa di questo o quel marchio e allora sì che correrebbero ai ripari, altro che spot su af soltanto. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 17:23
Oggi ho provato la R6, spero che canon continui a fare queste "canonate" a lungo. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 17:42
Io ritengo che Canon debba ringraziare se stessa MA per le ottiche EF e non certamente per la politica sui propri corpi macchina. Ormai è da un decennio che non ne fa uno migliore della concorrenza. Anzi si può permettere ancora oggi di castrare in robe assurde (vedi esposizione legata al punto af) proprio perché chi ha le favolose ottiche ef difficilmente tenderà a guardare altrove. In molti ci hanno provato usandole su Sony e fino alle focali normali andava tutto stupendamente bene, lato tele una catastrofe. R5 ed R6 rappresentano per i possessori di ottiche EF uno “stare in casa” finalmente con prestazioni degne del 2021. Ma non avete idea di quanto non mi piaccia la politica di Canon. E sugli RF la situazione si è fatta anche peggiore. Prezzi fuori dal mondo. Però vendono e le loro castrazioni fanno anche aumentare il prezzo delle proprie attrezzature, geniali direi. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 17:54
“ E sugli RF la situazione si è fatta anche peggiore. Prezzi fuori dal mondo. „ In una logica industriale e commerciale hanno pienamente senso. I prezzi delle EF usate restano alti, e di questo sono contenti i clienti Canon (il passaggio FD -> EF fu invece un bagno di sangue). Gli EF che non hanno un omologo RF restano in commercio: Canon vende EF e di questo è contenta Canon. Chi vuole il 'delta' in più che possono dare le ottiche RF compra le RF: Canon è doppiamente contenta perchè presumibilmente ha margini più elevati. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 18:52
Fino a che le persone comprano i loro prodotti, al loro posto che fareste? |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 20:43
A mio avviso hanno messo una grossa pezza con la retrocompatibilità dei nuovi corpi, veramente buona. La r5, dunque immagino anche r6, funziona molto bene con schede sd normali, flash, batterie etc. precedenti, ma soprattutto con ottiche ef, laddove surclassano tutti i corpi non serie 1. In realtà per me anche i corpi serie 1, non in velocità, ma in risoluzione e in capacità di aggancio e tenuta, soprattutto con certi sfondi. Questa macchina infatti è la prima big mp Canon con af e raffica veramente buoni. Si sono rivalutate anche certe ottiche, quelle di gran classe, soprattutto certi supertele, visto anche cosa costano quelli nuovi. Fpl, anch'io stavo per vendere tutto e prendere un supertele Sony, e non avrei avuto problemi, a1 su 600/4 ci sono in giro cose pazzesche, veramente mai viste, ma alla fine, uscita la r5 non me la sono sentita, non saprei neanche dove comprarlo un 600 Sony |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 21:53
“ Fpl, anch'io stavo per vendere tutto e prendere un supertele Sony, e non avrei avuto problemi, a1 su 600/4 ci sono in giro cose pazzesche, veramente mai viste, ma alla fine, uscita la r5 non me la sono sentita, non saprei neanche dove comprarlo un 600 Sony „ Infatti quello e' il grosso vangaggio di Canon: avere un immenso parco ottiche EF che lavorano per ora benissimo con le R (tocca pero' vedere con la R3 e se cominceranno a castrare qualche cosa in futuro, ma non credo). Per chi non puo' o non vuole spendere 13K euro e altri 14 per 400 e 600 diciamo che per 1 400 nuovo ti porti a casa quasi 2 Canon 300 e 500 di seconda mano in ottimo stato. Oppure un 600 e un 300 (che a mio avviso ha piu' senso di 400 e 600) aggiungendo magari qualcosina. CI vorra' tantissimo tempo finche' le ottiche supertele Sony saranno disponibili facilmente e magari usate. E ora come ora un 600 serie I anche se un mattone, si trova e fa ancora il suo sporco lavoro. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 21:59
Il vantaggio di Canon fondamentalmente è avere una storia, e sono sicuro che anche nikon quando arriverà con prodotti maturi saprà sfruttare il suo passato e offrire retrocompatibilità valida con le sue lenti. Oggi ho provato il mio EF 70-200 2.8 is2 su una R6 di un amico (macchina che è andata oltre mie le aspettative) e andava meglio che su 5d4, ci sono rimasto di sasso, non me lo aspettavo. Questo è, come detto sopra, un grandissimo vantaggio. Anche perchè, soprattutto sotto i 70mm, il problema di cambiare lente EF, se uno è soddisfatto di quello che ha, non si pone proprio. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 22:03
Fpl, per me, visto che hanno deciso di "concedere" questa retrocompatibilità, non potranno fare facilmente marcia indietro. Per cui anche r3/r1 lavoreranno bene con ottiche ef, anzi mi aspetto pure che vadano molto meglio. Sono decenni che spendo grosse cifre per la fotografia, ora addirittura 13-14k€ per un solo obiettivo. Cui poi occorre aggiungere 6-7k€ per una macchina adeguata. Insomma per me è impensabile ormai spendere a livello amatoriale 20k€ |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 22:09
Anche per me Giuliano. Questi soldi li posso utlizzare in altro modo, e alla fine le differenze sono veramente minime specie per un uso non professionale. Si spende per passione almeno per me, non per necessita' lavorativa. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 22:16
“ Perlomeno l'IBIS funziona bene anche se accendi la macchina su un lato…MrGreen „ Come sarebbe a dire? Chiedo da ignorante, non ho mirrorless. Se la macchina viene accesa girata su un lato l'IBIS ha problemi? Succede su tutte le mirrorless? |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 22:58
Chi ha lenti gioiello che sia Canon, Nikon o Sony, non ha davvero alcun motivo di spendere tanto per rifarsi il corredo, non più con l'uscita della R5 e R6. Quando hai corpi come la A1, R5 e in futuro R3 e via dicendo, quello che fa davvero la differenza sono le lenti, per cui chi ha i supertele se li tiene, vendendoli ci si rimette sempre qualcosa e poi bisogna spendere. L'altro giorno ho conosciuto uno che ha aveva R5 e 400 f4 DO II, per quello aveva venduto il 200-400, che riteneva eccellente, ma troppo pesante, e mi diceva che sulla R5 le lenti EF che ha provato andavano pure meglio che su reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |