| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:07
“ Si si bella... ma anche la DF è bellissima, poi su 10 persone che la usano 9 la tirerebbero in un fossato. È io la DF ce l'ho, ne riconosco i limiti ma anche i pregi. „ Quali limiti, c'é gente che ne critica l'AF e poi dicono che si dovrebbe usare solo con i manuali, piagnucolano come bambini perché é scomoda da impugnare , questi non hanno preso in mano una FM2 o una Leica, il mirino poi, con 80 euro metti quello spezzato e smerigliato, ma per loro è una spesa troppo grande, criticano che mancano gli aiuti nella maf come le ML, sti ingnorati non capiscono che é impossibile averli essendo una reflex, ed é questa la sua bellezza quelli che la criticano continuassero ad usare le varie Sony o Nikon 750 e 810, roba che per me non vale nulla |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:16
Direi che è anche ora di smetterla con la frase "eh ma perché aps-c? Il motivo è abbastanza semplice: il mercato aps-c -entry e prosumer- tiene ancora botta in tantissimi mercati, con numeri, decisamente, superiori a quelli del FF. I margini di guadagno e di vendita saranno superiori a quelli del formato maggiore. Detto ciò, tranquilli, sta sondando solo il terreno, quasi sicuramente, uscire anche un corpo FF. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:23
@Lomography io mi godo la d3s e mi sono goduto la d700... se nikon avesse pensato di farla usare in manuale avrebbe montato il vetrino smerigliato... invece ci ha messo un af che come noto litiga tra l'altro con le ottiche af-d in modo clamoroso, sopratutto di sera con poca luce... Invece concordo su df e vetrino smerigliato, mi ci divertirei sicuramente! |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:26
No ma anche perchè allora si potrebbe dire "perchè continuano a fare le m4/3?" Perchè son più piccole dirà qualcuno... ecco...probabilmente la fanno così perchè è più piccola e più leggera senza perdere il qualità. E non credo che si mettano a fare una macchina nuova senza qualche lente da abbinarci (DEVONO farle... quelle che ci sono 1) son poche 2) non sono coerenti come estetica) |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:32
@lomo, i limiti che ho riscontrato io sono: AF appena sufficiente Ergonomia e disposizione comandi Costruzione scandalosa per il prezzo Schermo fisso No wifi singolo slot Per il resto mi piace usarla e me la tengo Però da nuova effettivamente era prezzata no sense. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:33
“ E non credo che si mettano a fare una macchina nuova senza qualche lente da abbinarci (DEVONO farle... quelle che ci sono 1) son poche 2) non sono coerenti come estetica) „ Ma infatti i rumors parlano di 2 ottiche che potrebbero essere presentate con la Zfc, un 28 2.8 e un 35 1.8, quest'ultima in kit. A queste si aggiungeranno anche i pancake da poco annunciati, che esteticamente sono "compatibili" anche con questo corpo. Un'intera linea dedicata a questa tipologia di corpi, però, scordatevela, almeno nell'immediato futuro. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:34
“ Ultima cosa: la ghiera delle Z può essere configurata anche per controllare i diaframmi „ Vero, ma perdi comunque l'immediatezza del vedere, anche a macchina spenta, com'è settata. Una ghiera diaframmi (come trovi in fuji, sony o panasonic, in queste ultime 2 a singhiozzo, mai capito perchè..) con i valori indicati è funzionale non solo quando la usi, ma sempre, soprattutto se hai il "click" dei vari step. Un po' come la ghiera dei tempi, in alto: metterci la ghiera senza segnarci gli step, tanto valeva usare il sistema tradizionale con la ghiera standard. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:36
APS-C = scaffale per me Tanto ho amato la Df quanto questa proprio mi sa di presa in giro (l'hanno fatta pure quasi uguale esteticamente per quello che si può vedere, sembra quasi un teasing). Ad ogni modo spero abbia un grande successo, così magari ne faranno una "vera" FF con un sensore top così com'era stato con la Df a suo tempo.. P.S. non sono un grande fan delle ghiere bloccate, le trovo enormemente scomode, prerisco decisamente quelle "dure" ma senza blocco. Ma vedo che almeno l'hanno tolto dalla compensazione dell'esposizione, che poi alla fine è quella che si usa maggiormente ed era una delle cose che odiavo di più della Df |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:39
“ Vero, ma perdi comunque l'immediatezza del vedere, anche a macchina spenta, com'è settata. „ magari il valore f resta sempre visibile in quella finestrella lcd |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:44
W la rotella ISO |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:46
si Luca, magari la finestrella potrà visualizzare il valore di f/ , o comunque potrà essere una delle impostazioni, a vederla con quella F stampata vicino... ispira |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:50
“ magari il valore f resta sempre visibile in quella finestrella lcd „ E se fosse il contascatti? |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:50
boh, come dicevo forse si potrà impostare cosa visualizzare? |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:51
“ Quali limiti, c'é gente che ne critica l'AF e poi dicono che si dovrebbe usare solo con i manuali, piagnucolano come bambini perché é scomoda da impugnare MrGreen, questi non hanno preso in mano una FM2 o una Leica, il mirino poi, con 80 euro metti quello spezzato e smerigliato, ma per loro è una spesa troppo grande, criticano che mancano gli aiuti nella maf come le ML, sti ingnorati non capiscono che é impossibile averli essendo una reflex, ed é questa la sua bellezza quelli che la criticano continuassero ad usare le varie Sony o Nikon 750 e 810, roba che per me non vale nulla „ Appunto per te. La DF è stata criticata semplicemente perché è una reflex non adeguata allo stile cui era stata rivolta. Non puoi non mettere una assistenza alle ottiche MF di serie, devi ricorrere come hai detto te ad aggiunte di terze parti e nulla c'entra il discorso ML. Avrebbero dovuto dotarla di un mirino enorme, proprio come erano quelle a pellicola, a 1,2X, con un vetrino spezzato, doppio slot e metterci il sensore della D750 e non quello della D4, pur ottimo che sia. Se è fotografia ragionata old style che senso aveva il sensore dell'ammiraglia da 1000000 di scatti? Il discorso ergonomia può anche passare in secondo piano ma la DF è stata criticata perché alla prova dei fatti è stata una REFLEX castrata e un'occasione persa. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 13:53
“ E se fosse il contascatti? ;-) „ troppo piccola per tenere più di 2 cifre e con una SD qualsiasi vai ben oltre i 100 scatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |