| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:31
“ "...ragionare in DPI non è sbagliato..." Assolutamente no! Ma dipende da come ci si ragiona, e ragionare di DPI da impostare con Photoshop su di un file immagine, corretto non lo è affatto. „ Vabbè lasciamo perdere che è meglio, con te e il tuo Ego non si riesce a ragionare. L'ho ricercata ma non l'ho trovata, all'epoca la scaricai. Probabilmente i driver si sono evoluti e il software non è stato in grado di decodificare i dati. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:39
"...... quindi l'avanzamento tecnologico è inutile?" Occhio che trarre conclusioni errate non è buona cosa mai, non è buon "segno". L'avanzamento tecnologico è sempre utile perché permette di incrementare le prestazioni degli apparati, e dunque ben venga sempre e comunque. Come ho scritto sopra per 2 (due) volte, ripeto, e con questa siamo a 3 (tre) volte, che c'è un sacco di gente che è assolutamente ignorante di tecnica di Fotografia Digitale, e che si lascia infinocchiare dalle Case che gli vendono l'astronave che poi quella persona tecnicamente ignorante utilizza solo per fare la spesa al supermercato perchè tra le stelle non ci sa andare, ma proprio no. Ed ho anche detto, e ripeto adesso, e siamo a 2(due) volte, che questo è utilissimo a far girare l'economia, dunque ben venga: ciascuno, molto ovviamente, spende i propri soldi come meglio crede. Ma chi compra l'astronave per andare al supermercato fa la stessa spesa di prima quando ci andava con la Panda, semplicemente perché negli anni la qualità media delle Fotografie non solo non è migliorata, ma è decaduta, è peggiorata, e moltissimo. E che è peggiorata moltissimo basta guardare le riviste di Fotografia di oggi rispetto a quelle del passato, o le foto, innumerevoli, che si vedono sul web e le innumerevoli mostre fotografiche che ci sono a giro, delle quali pochissime hanno fotografia seria. E quando si vede della Fotografia veramente seria, vai vedere chi l'ha fatta e scopri che sono praticamente sempre dei "vecchi" della Fotografia, gente che è sulla piazza da decenni, ancor oggi insuperata (i vari Salgado, che ha 6 anni più di me, è del '44, Mc Curry, che ha l'eta mia, la Leibowitz, ha un anno più di me, etc). Le nuove generazioni, quelli del telefonino, delle fotocamere arrapatissime e del fotoritocco spinto, detta fuori tutto, come Fotografi sono rimasti al palo, ce ne sono pochissimi che fanno cose buone e praticamente nessuno di alto livello, al livello dei vari Salgado &C. Ma.....Perché? Non sono mica scemi, nessuno al mondo è scemo salvo disgrazie: la mia opinione è che sono troppo corteggiati dalle nuove tecnologie, indulgono su quelle, si perdono negli effetti speciali offerti dalle nuove tecnologie implementate nelle fotocamere e nei programmi di fotoritocco, perdendo un po' di vista l'obiettivo vero, toccare i sentimenti di chi gli osserva le loro Fotografie, abbagliano gli occhi, ma dopo 5 secondi di abbagliamento, quella fotgrafia te la sei già scordata, per quanto diversi tra oro, i vari Fotografi moderni fanno più leva sulla parte grafica delle Fotografia, semplificata moltissimo dalle nuove tecnologie, e meno sulla parte di contenuto psicologico, ed in questo, alla fine, tendono ad essere tutti uguali, la tecnologia spinta agli estremi richiede meno concentrazione a fare le cose, e qui casca spesso il miccio Fotografia di oggi. Alla fine contano solo i fatti: tutte le nuove features inserite nelle fotocamere o nelle ottiche, risoluzioni che fanno vedere gli occhi alle pulci, tutto a fuoco dai piedi all'infinito anche con un 100 mm, stabilizzazioni per gente col palletico galoppante, foto al buoi leggibili, e tutto il resto, non hanno migliorato di niente, assolutamente di niente le Fotografie, è accaduto invece l'inverso. Ciascuno è liberissimo di pensare quello che vuole, ovviamente, non è vietato dalla legge, ed io quello penso, altri la pensano, ovviamente, diversamente da me, ma i fatti poi parlano. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:45
“ E quando si vede della Fotografia veramente seria, vai vedere chi l'ha fatta e scopri che sono sempre dei "vecchi" della Fotografia, gente che è sulla piazza da decenni, ancor oggi insuperata (i vari Salgado, che ha 6 anni più di me, è del '44, Mc Curry, che ha l'eta mia, la Leibowitz, ha un anno più di me, etc). Le nuove generazioni, quelli del telefonino e delle ML arrapate, fuori tutto, come Fotografi sono rimasti al palo, ce ne sono pochissimi che fanno cose buone e praticamente nessuno di alto livello, al livello dei vari Salgado &C. „ Questa è la nuova DISINFORMAZIONE del giorno, oggi ci sono più fotografi talentuosi di ieri. Basta già vedere su questo sito le gallerie e gli anni dei fotografi, ma anche su tutti i vari siti di foto sharing. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:54
"Basta già vedere su questo sito le gallerie e gli anni dei fotografi, ma anche su tutti i vari siti di foto sharing." E tu misuri la valenza dei Fotografi dai........ "mi piace" dati sul Web? Wow! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:28
Pollastrini la tua generazione crede di essere la migliori, ma di Salgado, McCurry e Leibowitz c'è ne sono pochi. Ogni generazione sforna grandi e bravi fotografi e in questa valgono pure i Like. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:35
@Alessandro Pollastrini “ Come ho scritto sopra per 2 (due) volte, ripeto, e con questa siamo a 3 (tre) volte, che c'è un sacco di gente che è assolutamente ignorante di tecnica di Fotografia Digitale, e che si lascia infinocchiare dalle Case che gli vendono l'astronave che poi quella persona tecnicamente ignorante utilizza solo per fare la spesa al supermercato perchè tra le stelle non ci sa andare, ma proprio no. „ Semmai il negoziante... semmai è l'amico di turno, corsista finto esperto fotografo condiziona alcuni acquisti... nikon non mi ha mai chiamato per propormi un cambio al sistema Z... “ E che è peggiorata moltissimo basta guardare le riviste di Fotografia di oggi rispetto a quelle del passato, o le foto, innumerevoli, che si vedono sul web e le innumerevoli mostre fotografiche che ci sono a giro, delle quali pochissime hanno fotografia seria. „ In realtà oggi è più grafica che fotografia... del resto ogni tanto prende la mano pure a me sebbene non amo stravolgere quanto ho avuto modo d'apprezzare dal vivo. La vera fotografia? è per pochi ma secondo me lo è sempre stato, Salgado ... vabbè fuori classe.. ce ne stanno pochi in ogni epoca... “ Non sono mica scemi, nessuno al mondo è scemo salvo disgrazie: la mia opinione è che sono troppo corteggiati dalle nuove tecnologie, indulgono su quelle, si perdono negli effetti speciali offerti dalle nuove tecnologie implementate nelle fotocamere e nei programmi di fotoritocco, perdendo un po' di vista l'obiettivo vero, toccare i sentimenti di chi gli osserva le loro Fotografie, abbagliano gli occhi, ma dopo 5 secondi di abbagliamento, quella fotgrafia te la sei già scordata, per quanto diversi tra oro, i vari Fotografi moderni fanno più leva sulla parte grafica delle Fotografia, semplificata moltissimo dalle nuove tecnologie, e meno sulla parte di contenuto psicologico, ed in questo, alla fine, tendono ad essere tutti uguali, la tecnologia spinta agli estremi richiede meno concentrazione a fare le cose, e qui casca spesso il miccio Fotografia di oggi. „ E' un discorso generazionale, mi chiedo se è successo lo stesso passando dal monocromatico al colore, se è successo lo stesso dal full manual al semi automatico... Il digitale ha incontrato altri gusti e creato anche nuove opportunità fotografiche, magari si c'è confusione e sopratutto ci si è spostati sulla grafica, forse è ancora presto per poter giudicare... “ Alla fine contano solo i fatti: tutte le nuove features inserite nelle fotocamere o nelle ottiche, risoluzioni che fanno vedere gli occhi alle pulci, stabilizzazioni per gente col palletico galoppante, e tutto il resto, non hanno migliorato di niente, assolutamente di niente le Fotografie, è accaduto invece l'inverso. „ Sarebbe da chiederlo ai matrimonialisti del sud italia che si fanno 10-12 ore con macchine in mano.. la fotografia non è solo espressione ad alti livelli, è anche semplicamente un lavoro dietro commissione... “ Ciascuno è liberissimo di pensare quello che vuole, ovviamente, non è vietato dalla legge, ed io quello penso, altri la pensano, ovviamente, diversamente da me, ma i fatti poi parlano. „ pacificamente vero, quanto è vero che la libertà di pensiero non significa non essere esonerato dal confronto. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:08
“ Sopra, l'ho spiegato due volte, ho detto che i DPI non sono una risoluzione di files immagine, e che Photoshop non ti permette di gestirli i DPI? I PPI sono Software, i DPI sono Hardware, è roba tra loro diversa. „ Alessandro non mi sembra di aver detto qualcosa di diverso. Facendo nel modo in cui faccio mi riferisco al formato dell'immagine stampata quindi sto già ragionando in DPI non in pixel per inch. Quando PS in resize metto la misura della carta senza permettere la software di riscalare per verificare i dpi su carta che vengono faccio esattamente questo perchèp il mio scopo e avere unr apporto 1:1 tra PPI del file e DPI sulla carta. DOPO in base a quello che mi viene scelgo se upscalare o ridurre per evitare che lo faccia il processore della stampante che lo fa un po' con l'accetta rispetto alle capacità di PS. Ma se io gli fornisco un immagine con risoluzione a 300 o 600 ppi in relazione alla dimensione su carta sfrutto la risoluzione nativa della stampante (canon) e il suo software me la gestisce in rapporto 1:1 ovvero non fa nessuna trasformazioni e i ppi diventano dpi 1:1 col risultato che la qualità è ottimale. E questo è esattamente quello che dice di fare Jeff Schewe nel suo libro sulla stampa e sul workflow da seguire. E lo accenna anche in questo articolo che ho già citato e che dovrebbe chiarire le idee a molti sulla faccenda. www.digitalphotopro.com/technique/photography-workflow/the-right-resol “ L'unica maniera che hai di gestire i DPI è tramite il driver della stampante, e nemmeno di tutte le stampanti, ti ci vuole una stampante che abbia agibilità di risoluzione di stampa. „ Nel driver e nel plug in della Canon Pro-200 c'è proprio un'opzione che abilita la risoluzione nativa a 600 dpi che si chiama "high res printing" Altrimenti la stampante stampa sempre a 300 dpi ed è un pochino più veloce. “ ["...ragionare in DPI non è sbagliato..." Assolutamente no! Ma dipende da come ci si ragiona, e ragionare di DPI da impostare con Photoshop su di un file immagine, corretto non lo è affatto. „ E' corretto se il tuo intento è di ottenere un rapporto 1:1 tra PPI e DPI sfruttando appunto le risoluzioni native della stampante. Se io gli mando un file che in rapporto alla carta i DPI coincidono con i PPI sfrutto la risoluzione nativa della stampante ed evito che il sw faccia delle operazioni per convertire i ppi in dpi con un rapporto approssimato. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:25
Inevitabilmente quando si discute di mpx e formati di stampa si mettono in relazione diretta. Ricordo quando Phase One pubblicizzava una sua macchina scrivendo "ti dà un 50x70 cm in qualità Fine Art" intendendo nel file di origine 300 ppi (DPI e numero di gocce arrivano dopo). Io estrapolo che il buon Damiano non abbia una conoscenza così approfondita della fotografia digitale, magari sbaglio, altrimenti non sceglieva f/11 per fare confronti in stampa fra S1 e S1R. In realtà le dimensioni di stampa sono sì importanti, ma sono sempre riferite a immagini non ritagliate. Di grazia, c'è qualcuno che non ritaglia almeno un po' i suoi scatti? Hanno tutti l'inquadratura perfetta allo scatto, senza bisogno di crop? Uno si rende conto che 12 mpx corrispondono a un sensel di 8.46µm che "taglia" (Nyquist) a 59 lp/mm? Allora diciamo cosa non puoi fare con 12 mpx: in prima approssimazione, non dovresti montarci obiettivi molto risolventi, perché li castreresti. Non solo hai contro Nyquist, ma per evitare l'aliasing devi anche usare filtri AA piuttosto invasivi. Dopodiché si fanno stampe decenti anche con 12 mpx, a patto che la scena inquadrata non abbia dettagli fitti. Una volta che fotografi scene senza piccoli dettagli va bene tutto. Risoluzione legata ai mpx della macchina, va bene. Ma quello che conta davvero sono i dettagli nella scena. Se uno non riesce a connettere dettagli della scena con mpx della macchina, è finita, escono 3d come questi, sempre in bilico sul tragicomico. Questa è una Nikon D40 con 6 mpx (CCD). Ottima e abbondante per la truppa. Ma sono richiesti dettagli fini qui?
 |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:35
“ tima e abbondante per la truppa. Ma sono richiesti dettagli fini qui? „ ampie superfici uniformi direi di no anzi potrebbero essere controproducenti Casomai in un'immagine come questa la questione sarebbe riguardo alla gamma dinamica che sulle alto mpx recenti è superiore che nelle fotocamere di qualche anno fa. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:47
@Giovanni appunto! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:58
"...avere unr apporto 1:1 tra PPI del file e DPI sulla carta..." Se hai una immagine a 300 PPI, risoluzione ottima, è sufficiente per una stampa da Fine Art, e la stampi a 300 DPI, produci del bellissimo pattume, fotograficamente parlando a standrd odierno di stampa fotografica professionale, quello è, perché 300 DPI sono una risoluzione troppo bassa, nemmeno i giornali a colori ce l'hanno oggi così bassa. Tra l'altro le stampanti fotografiche serie non hanno nemmeno una risoluzione di stampa così bassa, se rufoli nei cataloghi Epson o Canon, per stampanti professionali fotografiche serie, nessuna stampa a quella risoluzione così bassa. Comunque la qualità è un discorso personale, se a te bastano le risoluzioni citate nell'articolo, magari fatto per stampe serigrafiche da giornale, affari tuoi, sul web si legge di tutto. Io stampo con stampante professionale fotografica vera, una Epson 3880 Stylus Pro, che ha una risoluzione minima di 1440 X 720 DPI , ma io stampo alla massima, 2880 x 1440 DPI, e ci stampo A3 ed A2, e la continuità tonale è perfetta. Ad 1/10 (un decimo, non poco meno, ma ad un decimo!) circa della risoluzione di stampa mia, ossia a 300 DPI, a mio giudizio , la stampa, in testa la continuità tonale, è un cesso, un emerito cesso, un cesso nero e puzzolente. Se tu quel puzzo fotografico non lo senti, meglio per te, risparmi, ma io lo sentirei lontano tanti metri. Resta il fatto che Photoshop &C, nessun programma di ritocco, ti fa gestire i DPI, hai fatto casino scrivendo. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 18:31
"E' corretto se il tuo intento è di ottenere un rapporto 1:1 tra PPI e DPI sfruttando appunto le risoluzioni native della stampante." Diciamo che corretto fotograficamente non lo è mai , almeno con nessuna stampante seria, nemmeno da ufficio, e sicuramente non lo è mai per le stampanti fotografiche vere . Il driver di una stampante non interpola il file che gli arriva da stampare solo se concide, in PPI, coi DPI nativi di Stampa. Peccato però che di norma non c'è una corrispondeza 1:1 tra PPI di file da stampare e DPI di stampa, 1:1 ce l'hai solo in casi di stampanti di qualità veramente infima, roba, e molto vecchia, da ufficio, roba da documenti in B&N. Il driver converte i PPI del file di stampa nei DPI della stampante tramite un fattore numerico, il fattore di dithering, che è praticamente sempre maggiore di uno, e nelle stampanti fotografiche serie vale molto più di 1. Quale è il fattore di dithering della tua stampante? Per la mia Epson 3880, il fattore di dithering, alla massima risoluzione, dice la Epson, vale 8. Il driver della mia stampante non mi interpola il file immagine solo se glielo fornisco a 2880 DPI, risoluzione nativa massima di stampa da me usata, diviso per 8, fattore di dithering, ossia glieli se glieli fornisco a 2880 DPI : 8 = 360 PPI ,ed infatti gli rifilo files a 360 PPI proprio per quello. Se tu hai una stampante a fattore di dithering 1, è già sicuramente poco buona da ufficio, per stamparci dei documenti scritti in B&N, era meglio se stampavi a 600 PPI, fattore di dithering 2, così hai documenti belli nitidi, mentre a 300 DPI nitidi non sono, ma solo leggibili, e sicuramente non è assolutamente buona per Fotografia, nemmeno da lontano. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:08
“ Se hai una immagine a 300 PPI, risoluzione ottima, è sufficiente per una stampa da Fine Art, e la stampi a 300 DPI, produci del bellissimo pattume, fotograficamente parlando a standrd odierno di stampa fotografica professionale, quello è, perché 300 DPI sono una risoluzione troppo bassa, nemmeno i giornali a colori ce l'hanno oggi così bassa. „ Non cambiare le carte in tavola I dpi delle specifiche sono la risoluzione di stampa della testina i dpi nativi sono i dpi che la stampate è in gradi di produrre efftivamente. La tua epson 3380 ha una risoluzione di 2.880 x 1.440 dpi La mia canon di 4800x2400 dpi questo da specifica tecnica sui siti canon ed epson. La risoluzioni native reali sono - 360 oppure 720 dpi per la epson 3380 (ma non sono sicuro che il tuo modello supporta la 720, le P700 P800, P900 di sicuro che hanno una risoluzione reale di 5.760 x 1.440 dpi) - 300 oppure 600 dpi per tutte le canon di ultima generazione compresa la mia “ Per la mia Epson 3880, il fattore di dithering, alla massima risoluzione, vale, dice la Epson, 8: il driver della miastampante non mi interpola il file immagine solo se glielo fornisco a 2880 DPI: 8 = 360 PPI ed infatti gli rifilo files a 360 PPI proprio per quello „ quindi sei arrivato esattamente allo stesso conto che faccio io Tu invii files a 360 dpi perchè quella è la risoluzione nativa della tua stampante e così hai la resa migliore Io parimenti gli invio files a 300 dpi oppure a 600 dpi perchè quelle sono le risoluzioni native della mia stampante che può lavorare con 2 in modi seconda di come setti il driver o il plugin Mi sa che mi stai contestando che faccio la stessa cosa che fai tu. NB io dico "risoluzione nativa" perchè intendo la risoluzione considernado il fattore di diethering in quanto su tutti i sit americani e mi pare anche jeff schewe usa "native" per indicare questa risoluzione. La risoluzione "nativa" non è la risoluzione da specifica tecnica. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:54
" Tu invii files a 360 dpi .." Io non invio alla stampante files a 360 DPI, è la terza volta che lo scrivo, i files sono con risoluzione lineare in PPI, in DPI non li puoi gestire in fotoritocco. Io considero inutile perdere tempo con chi palesemente non sa nemmeno quale unità di misura di risoluzione lineare hanno i files immagine da stampare. è manifesta incompetenza tecnica. E stop |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:05
A parte scambiare disinvoltamente DPI e PPI, vi rendete conto che state dicendo la stessa cosa? Spero di sì… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |