| inviato il 04 Maggio 2024 ore 7:31
Marco occhio ai driver, se hai installato il pacchetto Canon non devi utilizzare AirPrint perché molte opzioni non risultano disponibili. In poche parole: - Entra in stampanti - Elimina la g650 - Schiaccia + e nel menu a tendina usa i driver Canon anziché AirPrint. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 14:25
Premesso che per mio gusto personale stampo con un leggero bordo quando devo fare una stampa senza bordi con C1 (in windows) apro Stampa apro Impostazioni Stampa... e nel menù Canon apro Preferenze ed oltre alle varie impostazioni metto la spunta su Stampa Senza Bordo ed esco dalla finestra Canon. In C1 se serve azzero i cursori Margini e se il formato (le misure) della foto corrisponde a quello della carta ho la stampa senza bordo. In caso di una non corretta corrispondeza formato foto/carta si può impostare su C1 Zoom Adattato che però taglia un pò d'immagine. Se non utilizzi il menù Canon in C1 in Stampa scegli Modelli ed imposti quello che ti serve e di seguito eventualmente azzeri i bordi con Margini e fai lo Zoom Adattato. |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 15:54
Grazie per i consigli! @Naio78 il SW Canon l'ho installato, seguendo la procedura su ij.start.canon/ . Ho cercato i drivers sul sito Canon ma non riultano disponibili per nessuna versione di MacOS con il seguente motivo: "Questo prodotto è compatibile con il sistema operativo selezionato soltanto tramite AirPrint. Non è necessario alcun driver." Ho provato col tuo suggerimento: da "Impostazioni di sistema->Stampanti e Scanner" prima l'ho eliminatga e poi da "Aggiungi stampante, scanner o fax..." mi compare nell'elenco, ma quando apro il menù a tendina "Usa:" e seleziono "Selezione software..." mi compare un elenco senza alcune voce Canon (disponibili la DYMO, un paio di Epson e un paio di HP, Zebra per etichette). Ho provato sia via USB che WiFi. Quindi l'unica possibilità che ho è via AirPrint. @Gianni05 grazie per le info, ma da quanto leggo sei su windows e io su mac, e purtroppo non ho un menù Canon a cui accedere. Ho provato a imposare un formato di carta anche leggermente più grande del reale, con i margini a zero, ma alla fine la stampa esce lo stesso con un bordino. Ho provato anche lo Zoom Adattato, ma senza soddisfazione :/. Il problema sono i formati di carta disponibili nel menù a tendina delle finestre "Imposta pagina" e/o "Stampa". In alcune applicazioni (PS, Anteprima, Numers, Pages, Safari, etc.) sono giustamente diponibili (A4 e A4 senza bordi, 4x6 e 4x6 senza bordi, 5x7 e 5x7 senza bordi, etc.) e in altre applicazioni (CaptureOne, TextEdit, Firefox, Word, Excel, etc.) compare un elenco ristretto di formati e nessuno senza bordo. Temo sia un bug di AirPrint. Grazie per le risposte! |
| inviato il 04 Maggio 2024 ore 16:12
Non esiste un driver per MAC di questa stampante a quello che ho capito. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:53
Diciamo che se ci batte il sole diretto molte ore al giorno mi sembra un risultato abbastanza normale. Davanti allo studio le laser chimiche dietro plexiglass avevano più o meno questa durata su carta fuji anzi forse facevano peggio |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:01
Difatti..tutto si puo dire tranne che sia un risultato inaccettabile. Non ricordo le cifre, ma chi ha fatto test "pro" un esposizione cosi diretta per 2 mesi non ricordo a quante decine di anni equivale. E per di piu con una carta che userei per le fotocopie . Quindi a mio avviso risultato ammirevole |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 20:11
Con la carta da fotocopie che assorbe, i dye durano di piú rispetto a una carta laminata o resinata. Comunque i risultati sono quelli. I dye non fanno miracoli, quelli canon poi non sono specialmente i più duraturi. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 21:47
Intendevo che quella carta la userei per le fotocopie inquanto spicciola.quelle poche coseche ho stampato per appendere le ho fatte su matte,e qualcosa su baryta |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 21:53
Mak non l'ho capita questa. Intendi carte cotone? |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 22:42
Ho letto velocemente, mi potrebbe interessare questa stampante... alla fine non ho capito, esistono profili ICC per questa macchina? |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 7:20
Profili ICC forniti da Canon non ci sono. |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 11:21
“ Diciamo che se ci batte il sole diretto molte ore al giorno mi sembra un risultato abbastanza normale. Davanti allo studio le laser chimiche dietro plexiglass avevano più o meno questa durata su carta fuji anzi forse facevano peggio „ “ Difatti..tutto si puo dire tranne che sia un risultato inaccettabile. Non ricordo le cifre, ma chi ha fatto test "pro" un esposizione cosi diretta per 2 mesi non ricordo a quante decine di anni equivale. E per di piu con una carta che userei per le fotocopie . Quindi a mio avviso risultato ammirevole „ ma dite sul serio? le mie stampe della epson 3800 sono appese a fianco da 4-5 anni e non sono ne sbiadite ne virate di nulla. 4-5 anni contro neanche 2 mesi. si la differenza di costo è di circa il doppio. ma la durata è di 100 volte superiore. per me che una foto al sole non duri 2 mesi è scandaloso. veramente al limite dell'inaccettabile si perde tempo a far foto, comprare carta, stampare, magari ristampare per mettere a punto e poi dura neanche 2 mesi? la speranza è che messi in album durino almeno 5-10 anni.... ma chi può dirlo? non è facile neanche questo da dire in ogni caso ogni strumento ha i suoi scopi di utilizzo... l'importante è conoscerne i limiti |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 11:42
Le stampe della prova non sono sotto vetro vero? Sì potrebbe provare a coprirne un pezzo con un vetro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |