RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:55

Anche secondo me avrebbe più senso un 50-200 F4 compatto
magari...nella lista futura c'è qualcosa del genere ma chissà quando arrivaConfuso

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:56

Ahahah, visti i tempi direi tra 10 anni

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 23:03

MrGreen
Meno male che non mi interessa come tipo di lente…
Non avrei tanta pazienza
Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 23:04

Grazie Alan. Se il prezzo di listino dell'8-18 é di 1200 €, considerata l'extra escursione dell'olympus il prezzo di listino proposto non é poi così esagerato, specie se la qualità ottica sarà ottima già a tutta apertura. Poi se non si ha particolare fretta tra qualche mese si potrebbe trovare ad un prezzo più interessante.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:11

Sinceramente credo che 1100 euro non siano pochini.

Potevano fare uno sforzo per contenerlo un po', il prezzo.

Comunque, dopo un po' calerà.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:39

Secondo me questa nuova linea f4 (8-25mm e 12-45mm) è ottima; costa un pò ma è compatta, ben costruita e garantisce performance solide, poi se serve maggiore luminosità si va di fissi.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 7:35

Comunque sia questo 8-25 per paesaggistica ed escursioni impegnative è una manna dal cielo con una E-m5mark3 8-25 e il 35-100 Panasonic un kg di peso e tanta ma tanta qualità.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 7:51

@Christian,
premesso che questo zoom 8-25 pare fatto come si deve e che il prezzo calerà un pò, con Olympus hai in generale più compattezza e portabilità (e corpi camera molto evoluti nelle funzionalità), non si discute. Molto interessante. Come contro abbiamo dei limiti intrinseci quali fattore crop e tenuta iso un pò peggiorativi.

Io ho da poco Fuji APSC e lo sai, ho la triade zoom 8-16 f2.8, 16-55 f2.8 e 50-140 f2.8, sono luminosi come zoom ma sono pesanti(però li uso davvero senza problemi) e costosi(neppure poi tanto visto che con un pò di attenzione tra offerte e cashback li ho acquistati nuovi rispettivamente a 1030€, 770€ e 1050€), e quando serve ho versatilità ma anche qualità che non mi fa rimpiangere troppo i fissi (se non serve la versatilità e velocità operativa di uno zoom allora parliamo di niente).
Quando si cerca compattezza e non necessita velocità operativa ci sono fissi compatti e leggeri tra i quali spiccano(per rapporto compattezza/qualità) il 18 f2, il 27 f2.8 il 35 f1.4, il 50 f2. E magari montandoli su un secondo corpo tipo X-E4 ottieni davvero molta portabilità.
Per questo ho trovato nel sistema Fuji qualcosa che mi ha convinto, può spaziare tra esigenze differenti e ha un compromesso complessivo che per le mie esigenze è centrato.

Insomma come dico sempre tutto è sempre un compromesso tra qualità/costi/dimensioni-peso/feeling col marchio, e ognuno ha il suo compromesso migliore.
Io alla fine ho scelto il compromesso Fuji perchè mi permette una buona qualità(anche per lavori professionali su commissione), e sia di star leggero e compatto quando si volesse.

Ma al di sopra di tutto: ottime foto, per come l'intendo io ovviamente, le fai oggi non solo con FF ma anche con APSC e con m4/3 (e ormai anche con smartphone, tipo Xiaomi mi 11 ultra con sensore da 1 pollice). Ognuno con i suoi pro e i suoi contro.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:01

Non capisco perchè lo si trova così caro...a meno che non si considerino troppo cari quasi tutti gli obiettivi di una certa qualità. Il Panasonic 8-18 f2.8,ma che di fatto è un f4 ed è meraviglioso, costa sui 900, e qui siamo un poco oltre ma con escursione più ampia. Lunga vita a Olympus nonchè a Panasonic e al già quasi dato per morto micro43. A dispetto dei maniaci del FF e dei 50mp, io faccio prevalentemente video con GH5, attendo la GH6 e mi rallegro che anche Olympus non molli

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:04

Comunque non capisco perchè si continui a parlare di 1100€.
Il prezzo ufficiale è 999€
shop.olympus.eu/it_IT/obiettivi/obiettivi-om-d-e-pen/m-zuiko-digital-e
Che probabilmente a a fine anno si potrà trovare intorno agli 800€

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:10

Sì, ma come si fa (al di là dei soliti discorsi "inutili" sulle equivalenze) a paragonare uno Zuiko Pro con un Tamron?
Dai, che peggio dei Tamron solo produzioni cinesi copie...

user210403
avatar
inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:11

Comunque molto personale con Fuji 16-55 50-140 non ci siamo per me assurdo dimensioni e peso

Se prendi il fuji 10-24 f4 ( che pesa 380g,ha i filtri da 72mm) e il 40-150 avrai lo stesso peso del corredo olympus 8-25 con 40-150

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:13

Infatti per me questo 8-25 non è caro. E' centrato, soprattuto perchè appunto tra un pò il prezzo si limerà verso il basso(e se uno vuole subito la novità appena uscita ci sta anche che la paghi un pò di più dato che probabilmente proprio gli serviva molto).
Poi che uno voglia risparmiare col m4/3 ci sta. Ma se uno vuole la qualità si paga di solito. E con questa ottica si può scegliere. Quindi la vedo semplicemente come una opportunità verso la qualità che uno può cogliere o meno a seconda di quel che vuole fare e ottenere.

user210403
avatar
inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:13


Sì, ma come si fa (al di là dei soliti discorsi "inutili" sulle equivalenze) a paragonare uno Zuiko Pro con un Tamron?

La differenza deve infatti stare proprio lì... Ci vogliono ottiche super in ambito m4/3 che possano compensare al sensore più piccolo e al prezzo pari alle altre per ff....
Ancora non si sa nulla di questo 8-25... Vedremo

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:14

Si ma i due Fuji sono rispettivamente un 15-36 equivalente e un 75-210, mentre gli Olympus un 16-50 e un 80-300. C'è una bella differenza.

Dell'8-25 si sa: ci sono già le recensioni, è ottimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me