| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:31
“ Anche noi abbiamo i giorni contati, basta non sapere quanti. „ Io sono vivo, voi siete morti UBIK Philp K Dick Per questioni personali ( questioni noiose ) , solo ieri ho recuperato grazie a mia figlia : La Nikon F corredata di Nikkor Q Auto 135mm f 3,5 e Nikkor S Auto 50mm f 1,4 Poi ho anche scoperto, giuro non ricordavo di averla, una Zeiss Ikon Voigtlander Icarex 35 S BM in condizioni splendide, con Tessar 50 2.8. Da qualche parte dovrebbe esserci anche un 135.... Mi tocca comprare qualche rullo |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:42
Comprati qualche adattatore che così li usi su digitale. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:50
Il tessar 50 è uno spettacolo. Quando il neurone ha ripreso ha funzionare mi sono ricordato che l'avevo presa quando da un negozio mi ero comprato la Hasselblad. L'aveva lì e mi era piaciuta per le condizioni. Presa e finita in una scatola. Compulsione da oggetto. I Nikon hanno bisogno di una sistemata, si vede il mondo "giallino" vediamo.... |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:11
“ Bah... ho letto su Juza che le reflex hanno i giorni contati, oggi solo mirrorless „ O.T. appena presa... la mirrorless, penso che le reflex avranno vita lunga, mooolto lunga. fine O.T. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:14
In ordine di tempo, io ho da poco preso due reflex... |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:21
Io e Jacopo la pensiamo più o meno allo stesso modo: macchina reflex vintage, pesante, ipopixellata, con scatto cia-clack-oso, con ottiche vintage - nel mio caso rigorosamente a fuoco manuale e non-Nikkor... perché? Non so, forse sono solo ferraglia-feticista ed intrinsecamente masochista! Però fotografare con tale attrezzatura datata, e portare (a volte, raramente) a casa un bello scatto (mi) da più soddifazione (nella mia immaginazione contorta) che con una moderna mirrorless iperpixellosa con ottiche taglienti super-autofocus; ne porterei a casa di più, in percentuale, ma non avrebbe lo stesso gusto - non so se mi sono spiegato! OK, forse sono da ricovero... |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:24
Ti sei spiegato e pure bene |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:47
In cima ad una montagna ci si può arrivare in funivia, in elicottero o a piedi. La cima è la stessa, la vista anche, ma la soddisfazione a piedi è tutta un'altra cosa |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:57
Vabbè, qui lo posso dire. L'autofocus è perlopiù inutile. Sono serio e mi spiego. Panorama: non serve autofocus Macro: non serve autofocus (anzi, è controproducente) Still Life/studio/ritratto: non serve autofocus Cosiddetta street: potrebbe servire, sempre che si azzecchi il "punto fuoco" giusto Fotogiornalismo: potrebbe servire Foto sportiva: serve Cosiddetta avifauna serve Per tutto il resto c'è l'iperfocale ed un po' di sano manico e se devo sbagliare, preferisco sbagliare da solo, non delegare all'autofocus. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:00
Sono commosso ... |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:13
Autoché? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 8:39
Anche io credo che l'autofocus serva a poco o nulla anzi, sono convinto che tolga una bella fetta del divertimento di fotografare con calma, con rilassatezza, però......... però non siamo negli anni '70 e '80 quando le reflex avevano pentaprismi e mirini con i controcaz.zi, le reflex attuali sono penose al confronto (ho usato D90 D700 e D800) quindi la maf manuale è tutt'altro che agevole con queste macchine. Io, per queste ragioni, con la D800, che non è l'ultima arrivata come mirino, avevo ridotto i miei manual focus a 3, ora invece, passato a una ML, sono ripartito alla grande e ho solo 2 AF e una 15ina di MF |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:09
Visto che sono masochista, e vorrei continuare con la D700, se montassi un ingranditore sul mirino (1.2x se non erro) e/o uno stigmometro (ad esempio questo: www.ebay.it/itm/303817606706) sarebbe (relativamente) più facile mettere a fuoco? E sulla D200 (ed S5 Pro) sarebbero ugualmente d'aiuto? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:09
Premesso che per me l'AF è una funzionalità irrinunciabile... Non è poi così vero che i mirini delle vecchie reflex erano così efficaci. Erano le immagini ad essere meno efficaci Intendo dire che micromosso e micro-sfocato (quella ciglia leggermente meno nitida ) erano praticamente invisibili su pellicola e diventano evidenti sul digitale. Io ho provato a montare uno schermo con stigmometro e microprismi sulla D800... morale: 120 euro buttati via. Un accrocchio assolutamente inefficace. Per il mio modo di vedere le cose: quello che manca alle DSLR è un efficace sistema di indicazione della messa a fuoco che sia paragonabile a quello delle SLR. Parlo per le Nikon, le altre non le conosco: L'assistenza alla messa a fuoco nelle DSLR Nikon è costituita da un pallino in basso a sinistra che compare quando il soggetto è a fuoco; nei modelli più avanzati il pallino è accompagnato da due frecce che indicano da che parte girare la ghiera del fuoco. Il sistema funziona ma... male. Male perché il fotografo deve distogliere lo sguardo dal soggetto e guardare il pallino. Funziona bene per soggetti fermi e foto su cavalletto, funziona malissimo per soggetti più o meno mobili. Figuratevi i ritratti dei bambini... La soluzione, secondo me, era elementare ed a portata di mano: fare in modo che al raggiungimento del fuoco, il riquadro di riferimento al centro del mirino si illuminasse come già avviene in certe situazioni di funzionamento dell'AF. Niente... al confronto l'acqua calda sarebbe stata una scoperta rivoluzionaria. Ora... anche in casa mia è arrivata una ML, e se è anche vero che la MAF è diventata più agevole, con risultati apprezzabili anche su lenti assolutamente critiche come il noct 58 f1.2, questo vantaggio viene a scapito di alcuni aspetti che in una DSLR non costituiscono alcun problema ma in una ML sì, e che mi fanno asserire come le ML siano ancora gravemente immature e poco funzionali. Ma non voglio andare O.T. quando avrò maturato abbastanza esperienza, penso di aprire un 3D dedicato (che temo si presterà a flames...) |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:22
“ Non è poi così vero che i mirini delle vecchie reflex erano così efficaci. „ Gsabbio, probabilmente c'erano anche quelle scarse... però ti assicuro che, montato un obiettivo sulla mia Nikkormat, o F3, o Om1, tutte le reflex digitali che ho citato sparivano dalla vergogna. Senza contare l'aiuto fondamentale dei microprismi e della immagine spezzata.... Suppongo che le reflex digitali (ma forse anche quelle analogiche AF che non conosco però) avevano sistemi di maf e di esposizione che sottraevano luce al pentaprisma |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |